Echinacea purpurea
Echinacea purpurea L’Echinacea purpurea (Echinacea purpurea (L.) Moench) è una specie erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Sistematica – Dal
Leggi tuttoEchinacea purpurea L’Echinacea purpurea (Echinacea purpurea (L.) Moench) è una specie erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Sistematica – Dal
Leggi tuttoPrays citri La Tignola degli agrumi (Prays citri Millière, 1873) è un piccolo lepidottero appartenente alla famiglia dei Plutellidae. Sistematica
Leggi tuttoAlimurgico Con il termine alimurgico ci si riferisce ad una qualifica relativa alle piante commestibili che crescono spontaneamente in ambienti
Leggi tuttoBifalina La bifalina è un peptide oppioide dimerico (Tyr-D-Ala-Gly-Phe-NH)2, costituito da due identici tetrapeptidi correlati alle encefaline e connessi da
Leggi tuttoQuando si pota il Castagno Il castagno europeo o semplicemente castagno (Castanea sativa Mill., 1768) è un albero della famiglia
Leggi tuttoEchinacea pallida L’Echinacea viola pallida (Echinacea pallida (Nutt.) Nutt.) è una specie erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Sistematica –
Leggi tuttoTetrax tetrax La gallina prataiola o otarda minore (Tetrax tetrax Linnaeus, 1758) è un grosso uccello appartenente alla famiglia delle
Leggi tuttoAfillia Con il termine afillia, in botanica, si intende la perdita precoce delle foglie. Questa perdita è caratteristica di quelle
Leggi tuttoBaeocistina La baeocistina, il cui termine nella nomenclatura IUPAC è: 3-[2-(metilammonio)etil]-1H-indol-4-yl idrogeno fosfato, è una triptammina con formula bruta molecolare
Leggi tuttoQuando si pota l’Azzeruolo L’azzeruolo (Crataegus azarolus L., 1753) è un albero da frutto della famiglia delle Rosaceae originario, molto
Leggi tutto