Spilantolo
Spilantolo Lo spilantolo, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: (2E,6Z,8E)-N-(2-Metilpropil)deca-2,6,8-trienammide, è un’ammide di acido grasso, con formula molecolare:
Leggi tuttoSezione dedicata a schede tecniche sui principi attivi naturali prodotti dalle piante o funghi e di utilizzo vario nell’alimentazione, nella farmaceutica ed in chimica. Tra queste sostanze alcune hanno restrizioni di natura legislativa, anche in funzione del Paese dove possono essere utilizzate. La cosa più importante che emerge dallo studio di queste che la Natura è il nostro più grande laboratorio, capace di offrirci tutte le soluzioni necessarie.
Guido Bissanti
Spilantolo Lo spilantolo, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: (2E,6Z,8E)-N-(2-Metilpropil)deca-2,6,8-trienammide, è un’ammide di acido grasso, con formula molecolare:
Leggi tuttoSmilagenina La smilagenina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: (1R,2S,4S,5’R,6R,7S,8R,9S,12S,13S,16S,18R)-5′,7,9,13-tetrametilspiro[5-ossipentaciclo[10.8.0.02,9.04,8.013 ,18]icosano-6,2′-ossano]-16-olo, è un nuovo induttore del fattore neurotrofico
Leggi tuttoEritritolo L’eritritolo, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: (2R,3S)-butane-1,2,3,4-tetraol, conosciuto anche con la sigla E968 è un polialcol
Leggi tuttoSarsasapogenina La sarsasapogenina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: (2S,2′R,4aS,4bS,5′S,6aS,6bR,7S,9aS,10aS,10bR,12aR)-4a,5′,6a,7-Tetrametilottadecaidrospiro[nafto[2′,1′:4 ,5]indeno[2,1-b]furan-8,2′-ossano]-2-olo, è una sapogenina steroidea con formula bruta
Leggi tuttoSmitilbina La smitilbina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: (2R,3S)-2-(3,5-diidrossifenil)-5,7-diidrossi-3-[(2S,3R,4R,6S)-3,4,5-triidrossi-6-metilossan-2-ile ]ossi-2,3-diidrocromen-4-one è un flavanonolo di origine naturale. La
Leggi tuttoResveratrolo Il resveratrolo, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 5-[2E-(4-idrossifenil)-etenil]benzen-1,3-diolo è un fenolo non flavonoide con formula bruta
Leggi tuttoTaxifolina La taxifolina o diidroquercetina è un flavonoide il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: (2R,3R)-3,3′,4′,5,7-Pentaidrossiflavan-4-one. La taxifolina ha
Leggi tuttoAstilbina L’astilbina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: (2R,3R)-3′,4′,5,7-Tetraidrossi-3-(α-L-ramnopiranosilossi)flavan-4-one è un flavo nolo con formula bruta o molecolare:
Leggi tuttoGlaucarubinone Il glaucarubinone, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: [(1S,4R,5R,6R,7S,8R,11R,13S,17S,18S,19R)-4,5,17-triidrossi-6,14,18-trimetil-9,16-diosso-3,10 -diossapentaciclo[9.8.0.01,7.04,19.013,18]nonadec-14-en-8-il] (2S)-2-idrossi-2-metilbutanoato è un quassinoide con formula bruta
Leggi tuttoLobelina La lobelina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 2-((2R,6S)-6-((S)-2-Hydroxy-2-phenylethyl)-1-methylpiperidin-2-yl)-1-phenylethanone è un alcaloide piridinico. La lobelina ha formula
Leggi tutto