Macerato di Alnus incana
[:it] Macerato di Alnus incana Il macerato glicerico di Alnus incana si ottiene dall’’ontano bianco o ontano grigio (Alnus incana
Leggi tuttoSpazio riservato alle varie preparazioni di interesse agronomico, agricolo o alimentare. Sono descritte in maniera molto pratica ma efficace le modalità, le dosi ed i sistemi per produrre in proprio, sia a livello aziendale che amatoriale preparati ottenuti da piante o sottoprodotti delle attività agro-silvo-pastorali.
Guido Bissanti
[:it] Macerato di Alnus incana Il macerato glicerico di Alnus incana si ottiene dall’’ontano bianco o ontano grigio (Alnus incana
Leggi tutto[:it] Macerato di Sambuco Tra i macerati utili, soprattutto per le colture ortive, rientra anche il macerato di Sambuco comune
Leggi tutto[:it] Macerato di Rabarbaro Tra i vari macerati che si possono preparare per utilizzo in agricoltura rientra anche quello a
Leggi tutto[:it] Macerato di Menta Alla menta appartengono un genere di piante (Mentha spp. L., 1753) della famiglia delle Lamiaceae. Si
Leggi tutto[:it] Macerato di Tanaceto Il Tanaceto (Tanacetum vulgare L., 1753) è una pianta erbacea perenne a fiori gialli, della famiglia
Leggi tutto[:it] Macerato di peperoncino Il peperoncino è il nome comune dato alla bacca ottenuta da alcune varietà piccanti del genere
Leggi tutto[:it] Macerato di assenzio I macerati sono dei composti che sfruttano l’operazione di solubilizzazione di alcune sostanze tramite l’acqua o
Leggi tutto[:it] Macerato di aglio Il macerato di aglio è uno dei prepararti che svolge un’attività repulsiva contro insetti ed acari;
Leggi tutto[:it] Macerato di pomodoro Il macerato di pomodoro rientra tra gli antiparassitari naturali che possono essere preparati in azienda o
Leggi tutto[:it] Macerato di equiseto Il macerato di equiseto (Equisetum arvense L., 1753) è una preparazione che da vigoria alle piante,
Leggi tutto