Guido Bissanti

Guido Bissanti

Guido Bissanti è nato a Cinisi (PA) nel 1955. Si è laureato presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Palermo. Successivamente alla laurea e fino al 1989 svolge l’attività di ricercatore, con fondi finanziati dal CNR, su programmi di lotta biologica ed integrata. È stato docente in “controllo biologico e integrato degli organismi animali” presso la Facoltà di Agraria di Palermo.
Dal 1991 al 1998 ricopre la carica di presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Agrigento; dal 1995 al 1998 quella di presidente della Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Sicilia.
Dal 2000 al 2004 e dal 2007 al 2008 è stato componente del Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali per il quale è stato delegato in materia ambientale.
Dal 2001 al 2005 è stato componente, in rappresentanza del Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, del Comitato degli Ingegneri Agronomi Europei (CEDIA) con sede a Bruxelles e del Comitato delle Associazioni degli Ingegneri Laureati Europei (CLAIU) con sede a Bruxelles.
Dal 1995 è stato coredattore dell’Organo ufficiale del Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali – Agroambiente e, successivamente, di AF.
È stato componente esperto delle Biotecnologie per l’Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana.
Oltre ad alcune pubblicazioni scientifiche ha pubblicato parecchi articoli su periodici, specializzati in materia Ambientale e di Pianificazione del Territorio.

Nel 1999 ha pubblicato il volume: “Sviluppo Rurale e Rinascimento Politico” edito dalla Nuova Ipsa di Palermo.
Nel 2003 ha pubblicato il volume: “Dalla Materia al Padre” edito da Mario Grispo Editore di Palermo.
Nel 2008 ha pubblicato il volume: “Il Digital Divide Nelle Campagne Italiane” edito da Digitaria di Roma.
Nel 2015 ha pubblicato il volume: “Come il Titanic?” edito da Aracne di Roma.
Nel 2022 ha pubblicato il volume: “Ecologia tra cielo e terra” edito da Medinova di Favara (AG).
Il 20 giugno 2016, a Montecitorio, ha ricevuto il Premio Nazionale per l’Ambiente “Gianfranco Merli” – 2016.
Il 27 Agosto 2016, a Santa Margherita di Belice (AG), ha ricevuto il Premio Stelle del Gattopardo 2016: il Premio che viene assegnato a uomini e idee del mondo della cultura, scienza, solidarietà ed arte nelle Terre Sicane.
Il 9 Dicembre 2017, a Favara (AG), durante la XIX Edizione del Premio Ignazio Buttitta, ha ricevuto il Riconoscimento Speciale per l’Ambiente.
Negli anni si è interessato alla promozione di Convegni e Dibattiti su questioni Ambientali, su Sviluppo Sostenibile, Termodinamica Ambientale ed Etica Socioeconomica. In questo ruolo è stato coordinatore o relatore di convegni in materia.
Nel 2001 ha fondato l’Associazione di volontariato per l’applicazione dello Sviluppo Sostenibile – Terredelsud di cui è attualmente il Presidente.
È il Presidente dell’Ecosezione “Valle dei Templi” del Movimento Azzurro, Associazione di protezione ambientale avente caratteristiche di volontariato e di Organizzazione non Lucrativa di Utilità Sociale a livello nazionale, riconosciuta dallo Stato ai sensi della legge 349/86.
Nel mese di luglio del 2019 è stato nominato coordinatore dell’Urban Center della Città di Agrigento.
Svolge la professione di Dottore Agronomo, nel settore della Pianificazione Territoriale e della Progettazione Ambientale.
Si occupa in particolar modo di Sistemi Ambientali, Agricoltura Quantistica, Termodinamica Ambientale, Sviluppo Sostenibile e Analisi di Politiche Ambientali e Rurali.

Guido Bissanti