Arecolina
Arecolina L’arecolina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: metil 1-metil-1,2,5,6-tetraidropiridina-3-carbossilato, è un alcaloide naturale e, chimicamente, un’ammina terziaria.
Leggi tuttoArecolina L’arecolina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: metil 1-metil-1,2,5,6-tetraidropiridina-3-carbossilato, è un alcaloide naturale e, chimicamente, un’ammina terziaria.
Leggi tuttoQuando si pota il Pompelmo Il pompelmo (Citrus paradisi Macfad., 1830) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle
Leggi tuttoDysoxylum loureiri Il Marah-prao (Dysoxylum loureiri Pierre) è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Meliaceae. Sistematica – Dal punto
Leggi tuttoLiriomyza trifolii Il Minatore delle foglie (Liriomyza trifolii Burgess, 1880) è un piccolo dittero appartenente alla famiglia dei Agromyzidae. Sistematica
Leggi tuttoDurvillaea antarctica Il Cochayuyo (Durvillaea antarctica (Chamisso) Hariot) è una specie di alga appartenente alla famiglia delle Durvillaeaceae. Sistematica –
Leggi tuttoCrollo della biodiversità agricola: serve l’Agroecologia Come è noto, ma forse non troppo, la biodiversità contribuisce in maniera decisiva alla
Leggi tuttoMentha cervina var. alba La Menta cervina alba (Mentha cervina L. var. alba) è una specie erbacea appartenente alla famiglia
Leggi tuttoMappa geografica della Nigeria La Nigeria che è ufficialmente: Repubblica Federale della Nigeria è uno Stato dell’Africa centro-occidentale ed il
Leggi tuttoArecaina L’arecaina è un alcaloide di origine naturale. L’arecaina, nella nomenclatura ufficiale IUPAC prende il nome di acido 1-metil-1,2,5,6-tetraidropiridin-3-carbossilico. Questa
Leggi tuttoCome potare il Pomelo Il pomelo, conosciuto anche con i nomi di pummelo o pampaleone (Citrus maxima (Burm.) Merr.) è
Leggi tutto