Un Mondo Ecosostenibile
ArboreeSpecie Vegetali

Hevea brasiliensis

Hevea brasiliensis

L’albero della gomma (Hevea brasiliensis (Willd. ex A. Juss.) Müll.Arg., 1865) è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Magnoliopsida,
Ordine Euphorbiales,
Famiglia Euphorbiaceae,
Genere Hevea,
Specie H. brasiliensis.
È basionimo il termine:
– Siphonia brasiliensis Willd. ex A.Juss..
Sono sinonimi i termini:
– Hevea brasiliensis f. acreana (Ule) Ducke;
– Hevea brasiliensis f. angustifolia (Ule ex Huber) Ule;
– Hevea brasiliensis f. latifolia (Ule ex Huber) Ule;
– Hevea brasiliensis f. randiana (Huber) Ducke;
– Hevea brasiliensis subsp. granthamii Barth;
– Hevea brasiliensis var. acreana Ule;
– Hevea brasiliensis var. angustifolia Ule;
– Hevea brasiliensis var. angustifolia Ule ex Huber;
– Hevea brasiliensis var. janeirensis (Müll.Arg.) Pax;
– Hevea brasiliensis var. latifolia Ule;
– Hevea brasiliensis var. latifolia Ule ex Huber;
– Hevea brasiliensis var. randiana (Huber) Pax;
– Hevea brasiliensis var. stylosa Huber;
– Hevea granthamii Bartlett;
– Hevea janeirensis Müll.Arg.;
– Hevea randiana Huber;
– Hevea sieberi Warb.;
– Siphonia brasiliensis Willd.;
– Siphonia janeirensis (Müll.Arg.) O.F.Cook;
– Siphonia ridleyana O.F.Cook.

Etimologia –
Il termine Hevea proviene da “heve”, termine con cui viene chiamato l’albero dagli indigeni dell’Amazzonia.
L’epiteto specifico brasiliensis, significa del Brasile, che ne indica uno dei luoghi di origine.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
L’Hevea brasiliensis è una pianta nativa dell’Amazzonia e presente in areale originario che comprende: Bolivia, Brasile, Colombia, Guyana Francese, Perù e Venezuela.
Il suo habitat naturale è quello della foresta pluviale amazzonica, su suoli prevalentemente argillosi, fino a circa 600 m di altitudine. È presente spesso in aree periodicamente inondate, ma alberi più grandi si trovano sugli altopiani ben drenati. Nel suo habitat naturale forma parte del piano intermedio della foresta tropicale.

Descrizione –
L’Hevea brasiliensis è un albero deciduo che, in natura, cresce fino a un’altezza di circa 43 m ed ha una corona conica. Gli alberi coltivati sono generalmente molto più piccoli perché l’estrazione del lattice ne limita la crescita.
Ha un tronco cilindrico e può avere la base rigonfia, a forma di bottiglia.
La corteccia ha una tonalità di marrone e la corteccia interna trasuda lattice quando viene danneggiata.
Le foglie sono composte, trifogliate, e sono disposte a spirale su un picciolo lungo 15-25 cm; le foglioline sono di forma da ellittico-lanceolate ad obovate lungamente appuntite, con margine intero, lunghe 5-18 cm e larghe 2-8 cm, coriacee, di colore verde scuro superiormente, più pallido inferiormente, con 2-3 ghiandole alla base; le foglie giovani sono di colore bronzeo.
Le infiorescenze sono pannocchie pubescenti, portate all’ascella delle foglie dei rami giovani; sono lunghe 15-20 cm, con fiori unisessuali che emanano un odore penetrante, quelli femminili, di 5-5,5 mm di diametro e 5-7 mm di lunghezza, sono collocati all’estremità dell’asse centrale e delle principali ramificazioni laterali, quelli maschili, di 4,5-5 mm di diametro e 4,5-6 mm di lunghezza, molto più numerosi (con un rapporto di circa 70:1), sul resto dell’infiorescenza.
I fiori sono privi di petali, di colore giallo verdastro con calice a cinque lobi triangolari; i fiori femminili sono costituiti da un ovario tricarpellare con tre stigmi sessili bianchi, quelli maschili presentano dieci stami in due verticilli di cinque sopra una colonna staminale.
L’impollinazione è prevalentemente incrociata; è anemofila ed entomofila.
I frutti sono delle capsule trilobate di 3-5 cm di diametro, deiscenti in modo esplosivo; contengono 3 semi ellissoidali, lunghi 2-4 cm, lucidi, di colore grigiastro con macchie bruno scuro, che vengono lanciati a distanze fino a 20 m.

Coltivazione –
L’Hevea brasiliensis è una pianta a crescita rapida ed è l’albero produttore di gomma più importante al mondo.
Viene ampiamente coltivato per il suo lattice nelle aree tropicali umide di pianura, all’incirca tra 15° N e 10° S, dove c’è una variazione relativamente piccola di temperatura.
Sono state sviluppate molte forme migliorate.
L’albero ha anche molti altri usi, tra cui cibo, petrolio, legname e combustibile.
Per la coltivazione ha bisogno di un clima tropicale umido di pianura in cresce meglio ad altitudini di 300 – 500 metri, ma riuscendo anche ad altitudini fino a 900 metri. Tuttavia la piantagione sopra i 400 – 500 metri non è generalmente consigliata perché gli alberi ad altitudini più elevate tendono ad essere più piccoli, con una crescita meno vigorosa e con una produzione ridotta sia di lattice che di legname.
Cresce meglio nelle aree in cui la temperatura media annuale è compresa tra 23 e 35 °C e una piovosità media annua è compresa tra 1.500 e 3.000 mm, sebbene possa tollerare fino a 4.000 mm.
In alcune zone, la gomma può tollerare un periodo di siccità di 2-3 mesi.
Dal punto di vista pedologico preferisce un terreno fertile, che trattiene l’umidità, in leggera ombra, dove le piante tollerano un certo ristagno idrico. Tollera un ampio intervallo di pH compreso tra 4 e 8, anche se si comporta meglio in terreni acidi.
Non tollera invece zone calcaree e vanno evitati i terreni poco profondi, scarsamente drenati o torbosi. Cresce meglio in terreni argillosi profondi e ben drenati, coperti da sottobosco naturale o da colture di copertura di leguminose e protetti dall’erosione.
Inoltre richiede la protezione dai venti forti.
Le piante possono essere sfruttate per il loro lattice a partire dall’età di 7 anni circa.
L’apparato radicale ha un fittone ben sviluppato con radici laterali molto diffuse.
Nelle zone ad alta piovosità è importante un buon drenaggio interno del suolo. I forti venti possono spezzare tronchi e rami; tuttavia, esistono cloni più resistenti al vento.
Solo pochi cloni sono autoincompatibili, ma la maggior parte beneficia dell’impollinazione incrociata o dell’impollinazione manuale.
Il ciclo di vita economica di una piantagione di gomma è, al massimo, di 30 – 35 anni, dopodiché è necessario il reimpianto.
La pianta si riproduce per seme, che ha una germinabilità di breve durata, qualche settimana se opportunamente conservati, con tempi di germinazione di 1-3 settimane e prima fioritura dopo 5-7 anni, per micropropagazione, ma solitamente per innesto al fine di mantenere le caratteristiche varietali. Si utilizzano portainnesti ottenuti da seme di un anno di età o più frequentemente di 3-5 mesi, che hanno una maggiore percentuale di successo, con nesto della stessa età del portainnesto.

Usi e Tradizioni –
L’Hevea brasiliensis è una pianta conosciuta con vari nomi comuni, tra cui si riportano: Pará rubber tree, rubber tree (inglese); kayu getah, kayu karet, pokok getah para (indonesiano); caoutchouc (francese); albero della gomma (italiano); seringa, seringueira (portoghese – Brasile); caucho, caucho do Parà, hule, jebe, siringa (spagnolo); kautschukbaum, parakautschukbaum (tedesco); katoh, yang phara (thailandese).
Questa pianta ha un’enorme importanza economica essendo la fonte primaria per la produzione del caucciù che si ricava attraverso la lavorazione del lattice che viene raccolto praticando incisioni sulla corteccia.
I semi contengono composti cianici che sono velenosi per l’uomo se non trattati.
Nel XIX secolo il suo sfruttamento commerciale, legato alla scoperta, nel 1839, della metodica della vulcanizzazione, fece la fortuna delle città brasiliane di Manaus e Belém.
A partire dall’anno 1873 si susseguirono diversi tentativi di far crescere questa pianta al di fuori del Brasile. Dopo vari tentativi i botanici dei Royal Botanic Gardens di Kew riuscirono a far germinare una dozzina di semi. I germogli furono trasferiti in India per la coltivazione ma non attecchirono. Un secondo tentativo fu fatto con oltre 70.000 semi inviati a Kew nel 1875. Circa il 4% di essi germinarono, e nel 1876 circa 2.000 germogli furono spediti a Ceylon e a Singapore, presso i giardini botanici amministrati dal botanico britannico Henry Nicholas Ridley. Questa volta il tentativo ebbe successo e l’albero della gomma ben presto si diffuse nella maggior parte delle colonie britanniche dell’Asia.
Infatti, una volta stabilitasi al di fuori del suo paese natale, la gomma fu ampiamente propagata nelle colonie britanniche. Gli alberi della gomma furono portati nei giardini botanici di Buitenzorg, Giava, nel 1883. Nel 1898, in Malesia era stata fondata una piantagione di gomma, e all’inizio del XX secolo i lavoratori cinesi importati costituivano la forza lavoro dominante nella produzione di gomma.
La coltivazione dell’albero in Sud America (Amazzonia) terminò, invece, all’inizio del XX secolo a causa, soprattutto, dell’ascomicete Pseudocercospora ulei, chiamato anche Microcyclus ulei, o Dothidella ulei, endemico del bacino amazzonico.
Questa peronospora era considerata una delle cinque malattie più aggressive nei raccolti commerciali del Sud America. La produzione della gomma si è poi spostata in parti del mondo dove non è autoctona e quindi non colpita da fitopatie locali. Oggi, la maggior parte delle piantagioni di alberi della gomma si trovano nell’Asia meridionale e sud-orientale, e nel 2011 i principali paesi produttori di gomma sono stati Tailandia, Indonesia, Malesia, India e Vietnam.
Un tempo, invece, questa pianta cresceva solo nella foresta amazzonica. In Brasile, prima che il nome fosse cambiato in ‘Seringueira’, il nome iniziale della pianta era ‘albero della gomma del pará’, derivato dal nome della provincia di Grão-Pará. In Perù l’albero veniva chiamato ‘árbol del caucho’ e il lattice da esso estratto veniva chiamato ‘caucho’. L’albero veniva utilizzato per ottenere la gomma dagli indigeni che abitavano la sua distribuzione geografica. Il popolo Olmeco della Mesoamerica estraeva e produceva forme simili di gomma primitiva da analoghi alberi produttori di lattice come Castilla elastica già 3.600 anni fa. La gomma veniva utilizzata, tra le altre cose, per realizzare le palline utilizzate nel gioco della palla mesoamericano.
Purtroppo, per la coltivazione di questa pianta, la tossicità dell’arsenico per insetti, batteri e funghi ha portato a un uso massiccio del triossido di arsenico nelle piantagioni di gomma, soprattutto in Malesia.
La maggior parte degli alberi della gomma nel sud-est asiatico sono cloni di varietà altamente sensibili alla Pseudocercospora ulei. Per questi motivi, lo storico ambientale Charles C. Mann, nel suo libro del 2011, 1493: Uncovering the New World Columbus Created, ha predetto che le piantagioni di gomma del sud-est asiatico saranno devastate dalla peronospora in un futuro non troppo lontano, creando così un potenziale calamità per l’industria internazionale.
L’albero della gomma impiega dai sette ai dieci anni per produrre il primo raccolto. I raccoglitori praticano incisioni sui vasi del lattice, abbastanza profondi da toccare i vasi senza danneggiare la crescita dell’albero, e il lattice viene raccolto in piccoli secchi. Questo processo è noto come maschiatura della gomma. La produzione di lattice è molto variabile da albero ad albero e tra i tipi di cloni.
Poiché la produzione di lattice diminuisce con l’età, gli alberi della gomma vengono generalmente abbattuti quando raggiungono un’età compresa tra i 25 e i 30 anni. La pratica precedente era quella di bruciare gli alberi, ma negli ultimi decenni il legno è stato raccolto per la fabbricazione di mobili.
Dal punto di vista biochimico l’Hevea brasiliensis produce glicosidi cianogeni (CG) come difesa, concentrati nei semi. Sebbene siano efficaci contro altri aggressori, i glicosidi cianogeni non sono molto efficaci contro i funghi patogeni. In rari casi, sono addirittura dannosi. Questo è il caso dell’albero della gomma, che in realtà soffre peggio della Pseudocercospora ulei quando produce più glicosidi cianogeni. Questo può essere dovuto al fatto che il cianuro inibisce la produzione di altri metaboliti difensivi. Ciò si traduce in sottopopolazioni significativamente divergenti con selezione a favore o contro i glicosidi cianogeni, a seconda delle probabilità locali di pressione di parassiti fungini o non fungini. Il carbonio e l’azoto nei CG vengono riciclati per la crescita e produzione di lattice, se necessario, e ciò li rende un interessante deposito di azoto, soprattutto se la pianta è priva di luce e l’immagazzinamento nelle proteine della fotosintesi sarebbe quindi inutile. Gli α-idrossinitrili sono probabilmente contenuti nel citoplasma. La linamarina viene idrolizzata da una linamarasi di accompagnamento, una β-glicosidasi. La linamarasi dell’Hevea brasiliensis agisce sulla linamarina perché è un monoglucoside, mentre non agisce sulla linustatina perché è un diglucoside: infatti, la produzione di lovastatina inibisce la scissione della linamarina da parte della linamarasi. Ciò consente il trasporto intra-pianta post-sintesi della linustatina senza rischiare la scissione prematura.
Tra gli altri usi si ricordano quelli agroforestali.
È possibile la consociazione di questa pianta con caffè o cacao, magari in combinazione con ipecac. Dopo alcuni anni sotto le leguminose, potrebbe non essere necessario alcun fertilizzante azotato, ma in alcune aree il fosforo, il magnesio e il potassio potrebbero risultare limitanti.
Il panello pressato o la farina estratta possono essere utilizzati come fertilizzanti.
I semi contengono un olio giallo pallido semi-essiccante, noto come olio di semi di gomma Para.
L’ebollizione del seme rimuove il veleno e rilascia l’olio, che può essere utilizzato per l’illuminazione, la produzione di sapone, pitture e vernici.
L’olio può essere utilizzato come trattamento efficace contro mosche domestiche e pidocchi.
Il durame è di colore crema chiaro, spesso con una sfumatura rosa quando è fresco, scurisce con l’esposizione al paglierino chiaro o al marrone chiaro, non nettamente delimitato dall’alburno. La grana è da dritta a leggermente intrecciata, la tessitura è moderatamente grossolana ma uniforme. Il legno segato mostra spesso strisce nere con inclusione di materiale di corteccia, il risultato di pratiche di maschiatura inadeguate con cambio danneggiato o rimosso; nel legno appena segato si avverte un caratteristico e distinto odore di lattice. La maggior parte del legname viene utilizzato per produrre mobili. Altri usi includono finiture interne, modanature, ad es. Per boiserie, cornici, guide per cassetti, cabinet e altre maniglie, pavimenti in parquet, numerosi utensili domestici, nuclei di pannelli listellari, pallet, gabbie, bare, impiallacciature e legno lamellare, per scale ed elementi di porte e finestre.
Poiché il legno è solo moderatamente durevole se esposto agli elementi, non dovrebbe essere utilizzato per scopi esterni.
Ritagli e altri residui del legno sono stati utilizzati con successo in Malesia per la produzione di pannelli truciolari, pannelli di legno-cemento e pannelli di fibre a media densità.
Il legno era precedentemente considerato un sottoprodotto delle piantagioni di gomma e utilizzato per la produzione di carbone o come legna da ardere, per la fabbricazione di mattoni, l’essiccazione del tabacco e l’essiccazione della gomma.
Gli scarti del legno sono un mezzo eccellente per la coltivazione di funghi, in particolare di funghi ostrica (Pleurotus spp.).

Modalità di Preparazione –
L’Hevea brasiliensis è una pianta che viene coltivata, o utilizzata in natura, per molteplici usi, sia di ordine alimentare che, soprattutto, per l’estrazione del lattice da cui si ricava la gomma.
Nell’uso alimentare si mangiano i semi cotti che, sebbene velenosi, costituiscono l’alimento base delle popolazioni locali della giungla. Tuttavia i semi devono essere trattati immergendoli per un periodo prolungato o facendoli bollire per distruggere i veleni cianici.
I semi contengono il 40-50% di olio. Questo è adatto per l’uso come cibo.
Non si conoscono invece usi medicinali.
Come detto, perforando il tronco si ottiene un lattice.
Il lattice coagula con l’ausilio di acido acetico, acido formico e allume ed è la principale fonte di gomma naturale, utilizzata in un’ampia varietà di applicazioni tra cui pneumatici per automobili, scarpe e stivali, palloni, elastici, gomme da cancellare, ecc.
È anche molto utilizzato dalla popolazione locale per realizzare oggetti domestici come bottiglie d’acqua, palloni, ecc.

Guido Bissanti

Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– GBIF, the Global Biodiversity Information Facility.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.

Fonte foto:
https://inaturalist-open-data.s3.amazonaws.com/photos/322758495/original.jpeg
https://herbaria.plants.ox.ac.uk/bol/Content/Projects/plants400/images/hires/HEVEA_31470.JPG

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *