Macerato di Rabarbaro
Macerato di Rabarbaro Tra i vari macerati che si possono preparare per utilizzo in agricoltura rientra anche quello a base
Leggi tuttoSotto la categoria delle Guide pratiche potete trovare una serie di consigli, di ordine pratico, su come coltivare, come produrre, su tecniche agronomiche ed altre informazioni utili. La guida è scritta con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e per questo, ogni singolo contributo, viene presentato in maniera essenziale ma, immediatamente pratico ed eseguibile. Le varie schede quindi sono state realizzate eliminando superflui riferimenti scientifici e tecnici poco utili a tale scopo.
Guido Bissanti
Macerato di Rabarbaro Tra i vari macerati che si possono preparare per utilizzo in agricoltura rientra anche quello a base
Leggi tuttoI Macerati I macerati, utilizzati in agricoltura, sono delle preparazione impiegate per vari scopi ma, fondamentalmente, come fertilizzanti o come
Leggi tuttoCome si coltiva il Pino cembro Il pino cembro o cirimolo (Pinus cembra L., 1753) è un albero sempreverde aghifoglie
Leggi tuttoRebaudioside A Il rebaudioside A è un glicoside steviolico contenuto nelle foglie della pianta Stevia (Stevia rebaudiana Bertoni). Il rebaudioside
Leggi tuttoCome si coltiva l’Abete d’acqua L’ abete d’acqua (Metasequoia glyptostroboides Hu, Cheng) è una conifera, unico rappresentante vivente del genere
Leggi tuttoMacerato di Menta Alla menta appartengono un genere di piante (Mentha spp. L., 1753) della famiglia delle Lamiaceae. Si tratta
Leggi tuttoStevioside Lo stevioside, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: beta-D-glucopiranosil- (1R,4aS,7S,8aR,10aS)-7-(2-O-(beta-D-glucopiranosil) alfa-D-glucopiranosilossi) 1,4a-dimetil-12-metileneperidro 7,8a-etanofenantren-1-carbossilato, è un composto presente
Leggi tuttoCome si coltiva il larice giapponese Il Larice del Giappone (Larix kaempferi (Lamb.) Carr.) è una specie originaria del Giappone
Leggi tuttoUmbelliferone L’ umbelliferone il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 7-idrossi-2H-1-benzopiran-2-one è una sostanza organica naturale (fenilpropanoide) appartenente alla
Leggi tuttoCome si coltiva il Ginkgo biloba Il Ginkgo biloba (L., 1771) è una pianta gimnosperma, unica specie ancora sopravvissuta della
Leggi tutto