Come si coltiva la Perilla
Come si coltiva la Perilla La Perilla (Perilla frutescens (L.) Britton) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Lamiacee,
Leggi tuttoSotto la categoria delle Guide pratiche potete trovare una serie di consigli, di ordine pratico, su come coltivare, come produrre, su tecniche agronomiche ed altre informazioni utili. La guida è scritta con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e per questo, ogni singolo contributo, viene presentato in maniera essenziale ma, immediatamente pratico ed eseguibile. Le varie schede quindi sono state realizzate eliminando superflui riferimenti scientifici e tecnici poco utili a tale scopo.
Guido Bissanti
Come si coltiva la Perilla La Perilla (Perilla frutescens (L.) Britton) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Lamiacee,
Leggi tuttoβ-sitosterolo Il β-sitosterolo è un fitosterolo il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 10R,13R-dimetil-17R-(5R-etil-6-metileptan-2R-il)-2,3,4,7,8,9,11,12,14,15,16,17-dodecaidro-1H-ciclopenta[a]fenantren-3S-olo. Questo fitosterolo è conosciuto con
Leggi tuttoCome si riproduce il peperoncino Il Peperoncino è una pianta del genere Capsicum (Capsicum annuum L.) da cui si ricavano
Leggi tuttoCome si propaga l’Origano L’origano comune (Origanum vulgare L.) è una pianta perenne aromatica della famiglia delle Lamiaceae, ampiamente utilizzata
Leggi tutto5-idrossitriptofano Il 5-idrossitriptofano, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: acido 2S-ammino-3-(5-idrossi-1H-indol-3-il)propanoico, è amminoacidico ottenuto a partire dal triptofano.
Leggi tuttoCome si riproduce la Noce moscata La noce moscata (Myristica fragrans Houtt.) è una specie arborea della famiglia delle Myristicaceae
Leggi tuttoCome si propaga la Mentuccia La mentuccia o nepitella (Clinopodium nepeta (L.) Kuntze, 1891) è una pianta erbacea perenne aromatica,
Leggi tuttoCome si coltiva il Mentastro verde Il mentastro verde (Mentha spicata L., 1753) è una pianta perenne erbacea della famiglia
Leggi tuttoJatrorrizina La jatrorrizina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 2,9,10-trimetossi-5,6-diidroisochinolino [2,1-b] isochinolin-7-ium-3-olo è un alcaloide. Questa sostanza ha
Leggi tuttoPalmatina La palmatina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 2,3,9,10-tetrametossi-5,6-diidroisochinolina [2,1-b] isochinolin-7-ium è un alcaloide conosciuto anche con
Leggi tutto