Come si riproduce il Rosmarino
Come si riproduce il Rosmarino Il rosmarino (Rosmarinus officinalis, L., 1753) è una pianta perenne aromatica della famiglia delle Lamiaceae.
Leggi tuttoSotto la categoria delle Guide pratiche potete trovare una serie di consigli, di ordine pratico, su come coltivare, come produrre, su tecniche agronomiche ed altre informazioni utili. La guida è scritta con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e per questo, ogni singolo contributo, viene presentato in maniera essenziale ma, immediatamente pratico ed eseguibile. Le varie schede quindi sono state realizzate eliminando superflui riferimenti scientifici e tecnici poco utili a tale scopo.
Guido Bissanti
Come si riproduce il Rosmarino Il rosmarino (Rosmarinus officinalis, L., 1753) è una pianta perenne aromatica della famiglia delle Lamiaceae.
Leggi tuttoCurdione Il curdione, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: (3S, 6E, 10S) -6,10-dimetil-3-propan-2-ilciclodec-6-ene-1,4-dione è un composto chimico di
Leggi tuttoCompostiera La compostiera, termine che proviene dall’inglese composter, o biocompostiera è un contenitore adatto ad accogliere i rifiuti organici e
Leggi tuttoCome si riproduce il Rafano Il Rafano, conosciuto anche con i nomi di barbaforte, cren, rafano di Spagna o rafano
Leggi tuttoCefalina La cefalina il cui nome deriva dal greco kephalḗ, testa è una ostanza grassa appartenente alla categoria dei fosfatidi.
Leggi tuttoCome si coltiva il Rabarbaro cinese Il rabarbaro cinese (Rheum palmatum L., 1759) è una pianta erbacea perenne della famiglia
Leggi tuttoCome si riproduce il Pungitopo Il pungitopo (Ruscus aculeatus L.) è un arbusto sempreverde della famiglia delle Asparagaceae. Il pungitopo
Leggi tuttoDimetilglicina La Dimetilglicina (DMG), il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: acido acetico (Dimetilammino) o anche N, N-dimetilglicina è
Leggi tuttoCome si riproduce il Prezzemolo Il prezzemolo (Petroselinum crispum (Mill.) Fuss, 900) è una pianta biennale della famiglia delle Apiaceae
Leggi tuttoStigmasterolo Lo stigmasterolo, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: (3S, 8S, 9S, 10R, 13R, 14S, 17R) -17 –
Leggi tutto