Un Mondo Ecosostenibile
ArbustiveSpecie Vegetali

Cordyline fruticosa

Cordyline fruticosa

La Palma cavolo (Cordyline fruticosa (L.) A. Chev. (1919) è una specie arbustiva appartenente alla famiglia delle Agavaceae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Superdivisione Angiosperme,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Liliopsida,
Ordine Liliales,
Famiglia Agavaceae,
Genere Cordyline,
Specie C. fruticosa.
È basionimo il termine:
– Convallaria fruticosa.
Sono sinonimi i termini:
– Aletris chinensis Lam.;
– Asparagus terminalis L.;
– Calodracon heliconiifolia (Otto & A.Dietr.) Planch.;
– Calodracon jacquinii (Kunth) Planch.;
– Calodracon nobilis Planch.;
– Calodracon sieberi (Kunth) Planch.;
– Calodracon terminalis (L.) Planch.;
– Cordyline albicans (Van Geert) G.Nicholson;
– Cordyline alborosea (W.Bull) G.Nicholson;
– Cordyline amabilis Cogn. & Marchal;
– Cordyline amboynensis G.Nicholson;
– Cordyline angusta (W.Bull) G.Nicholson;
– Cordyline argenteostriata (W.Bull) Mottet;
– Cordyline balmoreana (Van Geert) G.Nicholson;
– Cordyline baptistii Cogn. & Marchal;
– Cordyline bartelii Mottet;
– Cordyline bellula (Linden & André) G.Nicholson;
– Cordyline cheesemanii Kirk;
– Cordyline chelsonii (Veitch) G.Nicholson;
– Cordyline compacta (W.Bull) G.Nicholson;
– Cordyline dennisonii André;
– Cordyline densicoma Linden & André;
– Cordyline duffii (E.G.Hend.) G.Nicholson;
– Cordyline eschscholziana Mart. ex Schult. & Schult.f.;
– Cordyline excellens Mottet;
– Cordyline excelsa G.Nicholson;
– Cordyline ferrea (L.) Endl.;
– Cordyline ferrea (L.) M.R.Almeida, 2009;
– Cordyline fraseri (Anon.) G.Nicholson;
– Cordyline fruticosa subsp. ferrea (Baker) R.R.Fernandez;
– Cordyline fruticosa var. boryi Baker;
– Cordyline fruticosa var. ferrea J.W.Moore;
– Cordyline fruticosa var. sieberi (Kunth) Planch.;
– Cordyline fruticosa var. ti (Schott);
– Cordyline gloriosa Linden & André;
– Cordyline grandis (W.Bull) G.Nicholson;
– Cordyline guilfoylei Linden;
– Cordyline guilfoylei Linden ex Lem.;
– Cordyline hedychioides F.Muell.;
– Cordyline heliconiifolia Otto & A.Dietr.;
– Cordyline hendersonii Cogn. & Marchal;
– Cordyline imperialis (Anon.) G.Nicholson;
– Cordyline inscripta (W.Bull) G.Nicholson;
– Cordyline jacquinii Kunth;
– Cordyline javanica Klotzsch;
– Cordyline javanica Klotzsch ex Kunth;
– Cordyline kewensis Sander;
– Cordyline laingii (Van Geert) Mottet;
– Cordyline lutescens-striata G.Nicholson;
– Cordyline macarthurii G.Nicholson;
– Cordyline madagascariensis Mottet;
– Cordyline magnifica (H.J.Veitch ex É.Morren) G.Nicholson;
– Cordyline metallica Dallière;
– Cordyline mirabilis G.Nicholson;
– Cordyline mooreana (Van Geert) G.Nicholson;
– Cordyline nigrorubra (Linden) G.Nicholson;
– Cordyline nobilis (Planch.) K.Koch;
– Cordyline norwoodiensis Mottet;
– Cordyline ornata (Van Geert) G.Nicholson;
– Cordyline picturata (T.Moore) Mottet;
– Cordyline placida (W.Bull) Mottet;
– Cordyline porphyrophylla (É.Morren) G.Nicholson;
– Cordyline pulchella (W.Bull) G.Nicholson;
– Cordyline reali (Linden & André) G.Nicholson;
– Cordyline regina Veitch;
– Cordyline regina Veitch ex Regel;
– Cordyline rex (W.Bull) G.Nicholson;
– Cordyline robinsoniana (Van Geert) G.Nicholson;
– Cordyline rosacea G.Nicholson;
– Cordyline rubella (W.Bull) G.Nicholson;
– Cordyline sepiaria Seem.;
– Cordyline sieberi Kunth;
– Cordyline splendens (W.Bull ex É.Morren) G.Nicholson;
– Cordyline sulcata (Van Geert) G.Nicholson;
– Cordyline terminalis Kunth;
– Cordyline terminalis subsp. baileyi F.M.Bailey;
– Cordyline terminalis subsp. boryi Benth.;
– Cordyline terminalis subsp. ferrea Baker;
– Cordyline terminalis subsp. hedychioides (F.Muell.) Baker;
– Cordyline terminalis subsp. sepiaria (Seem.) Benth.;
– Cordyline terminalis subsp. sieberi (Kunth) Benth.;
– Cordyline terminalis subsp. ti (Schott) Benth.;
– Cordyline terminalis var. baileyi F.M.Bailey;
– Cordyline terminalis var. boryi Benth.;
– Cordyline terminalis var. ferrea Baker;
– Cordyline terminalis var. hedychioides (F.Muell.) Baker;
– Cordyline terminalis var. sepiaria (Seem.) Baker;
– Cordyline terminalis var. sepiaria (Seem.) Benth.;
– Cordyline terminalis var. sieberi (Kunth) Benth.;
– Cordyline terminalis var. ti (Schott ex K.Koch) Benth.;
– Cordyline terminalis var. ti (Schott) Baker;
– Cordyline thomsonii (Mast. & T.Moore) Mottet;
– Cordyline ti Schott;
– Cordyline ti Schott ex K.Koch;
– Cordyline timorensis Planch.;
– Cordyline triumphans (W.Bull) G.Nicholson;
– Cordyline venosa (W.Bull) Mottet;
– Cordyline williamsii Mottet;
– Cordyline youngii (É.Morren) G.Nicholson;
– Dianella cubensis A.Rich.;
– Dracaena albicans Van Geert;
– Dracaena albicans VanGeert;
– Dracaena albomarginata T.Moore;
– Dracaena alborosea Baker;
– Dracaena alborosea W.Bull;
– Dracaena alexandrae Van Geert;
– Dracaena alexandrae VanGeert;
– Dracaena amabilis H.J.Veitch;
– Dracaena anerleyensis T.Moore;
– Dracaena angusta W.Bull;
– Dracaena argenteostriata W.Bull;
– Dracaena atropurpurea-pendula Van Geert;
– Dracaena atropurpureapendula VanGeert;
– Dracaena aurora Linden & André;
– Dracaena balmoreana Van Geert;
– Dracaena balmoreana VanGeert;
– Dracaena baptistii Anon.;
– Dracaena barronii T.Moore;
– Dracaena bausei T.Moore;
– Dracaena bella T.Moore;
– Dracaena bellula Linden & André;
– Dracaena bergmanii Van Geert;
– Dracaena bergmanii VanGeert;
– Dracaena berkeleyi T.Moore;
– Dracaena brasiliensis Schult. & Schult.f.;
– Dracaena candida W.Bull;
– Dracaena cantrellii T.Moore;
– Dracaena carolettiae T.Moore;
– Dracaena casanovae Linden & André;
– Dracaena chelsonii Veitch;
– Dracaena compacta W.Bull;
– Dracaena concinna W.Bull;
– Dracaena cooperi Regel;
– Dracaena cooperi Van Geert;
– Dracaena cooperi var. striata Van Geert;
– Dracaena cooperi var. striata VanGeert;
– Dracaena coullingii Anon.;
– Dracaena crispata Van Geert;
– Dracaena crispata VanGeert;
– Dracaena cuprea L.Linden & Rodigas;
– Dracaena cuprea T.Moore;
– Dracaena dennisonii Veitch;
– Dracaena dennisonii Veitch ex É.Morren;
– Dracaena duffii E.G.Hend.;
– Dracaena elizabethae T.Moore;
– Dracaena elizabethiae T.Moore;
– Dracaena ernestii T.Moore;
– Dracaena esculenta Jacob-Makoy;
– Dracaena esculenta Regel;
– Dracaena excelsa W.Bull;
– Dracaena eximia T.Moore;
– Dracaena ferrea L.;
– Dracaena ferrea subsp. variegata Blandy;
– Dracaena ferrea subsp. versicolor E.J.Lowe & W.Howard;
– Dracaena ferrea var. rubens Hassk.;
– Dracaena flemingii Baker;
– Dracaena formosa Baker;
– Dracaena formosa W.Bull;
– Dracaena fraseri Anon.;
– Dracaena fraseri Baker;
– Dracaena fredericii T.Moore;
– Dracaena fulgens T.Moore;
– Dracaena gemma W.Bull;
– Dracaena gibsonii Baker;
– Dracaena gladstonei Van Geert;
– Dracaena gladstonii VanGeert;
– Dracaena glonerea Linden;
– Dracaena glonerea Linden ex Rafarin;
– Dracaena gloneri André;
– Dracaena gloriosa Anon.;
– Dracaena gloriosa Linden;
– Dracaena gloriosa Linden ex É.Morren;
– Dracaena grandis W.Bull;
– Dracaena guilfoylei T.Moore;
– Dracaena guilfoylei T.Moore ex Linden;
– Dracaena guilfoylii Veitch ex Regel;
– Dracaena halseyi Van Geert;
– Dracaena halseyi VanGeert;
– Dracaena harrisii Hovey;
– Dracaena hendersonii J.H.Veitch;
– Dracaena humboldtii Jacob-Makoy;
– Dracaena hybrida W.Bull;
– Dracaena hybrida W.Bull ex R.Hogg;
– Dracaena illustris Baker;
– Dracaena illustris W.Bull;
– Dracaena imperator T.Moore;
– Dracaena imperialis Anon.;
– Dracaena imperialis Baker;
– Dracaena inscripta Baker;
– Dracaena inscripta W.Bull;
– Dracaena insignis W.Bull;
– Dracaena intermedia E.C.Hend.;
– Dracaena jamesii Pynaert;
– Dracaena jucunda T.Moore;
– Dracaena kewensis Sander;
– Dracaena laingii Van Geert;
– Dracaena laingii VanGeert;
– Dracaena latifolia subsp. pendula Jacob-Makoy;
– Dracaena leonardii Van Geert;
– Dracaena leonardii VanGeert;
– Dracaena leonensis Lodd.;
– Dracaena leonensis Lodd. ex G.Don;
– Dracaena leonensis Lodd. ex Loudon;
– Dracaena leopoldii Pynaert;
– Dracaena leucochila T.Moore;
– Dracaena levangeri Van Geert;
– Dracaena levangerii VanGeert;
– Dracaena limbata Van Geert;
– Dracaena limbata VanGeert;
– Dracaena lineata Baker;
– Dracaena lutescens Verschaff.;
– Dracaena lutescens var. striata Linden;
– Dracaena lutescens var. striata Linden ex Rafarin;
– Dracaena mabiliae T.Moore;
– Dracaena mabilii T.Moore;
– Dracaena macleayi Linden;
– Dracaena macleayi Regel;
– Dracaena magnifica Baker;
– Dracaena magnifica H.J.Veitch;
– Dracaena magnifica H.J.Veitch ex É.Morren;
– Dracaena mandaianum Anon.;
– Dracaena martfontanensis Van Geert;
– Dracaena martfontanensis VanGeert;
– Dracaena mastersii T.Moore;
– Dracaena metallica W.Bull;
– Dracaena mooreana Van Geert;
– Dracaena moorei B.S.Williams;
– Dracaena neocaledonica Linden;
– Dracaena nigrescens B.S.Williams;
– Dracaena nigricans Jacob-Makoy;
– Dracaena nigrorubra Linden;
– Dracaena nigrostriata W.Bull;
– Dracaena nitzchneri Van Geert;
– Dracaena nitzchnerii VanGeert;
– Dracaena nobilis Baker;
– Dracaena nobilis Van Houtte;
– Dracaena nobilis Van Houtte ex Bosse;
– Dracaena ornata Van Geert;
– Dracaena ornata VanGeert;
– Dracaena pendens T.Moore;
– Dracaena perreyi Van Geert;
– Dracaena perreyi VanGeert;
– Dracaena picta W.Bull;
– Dracaena picturata T.Moore;
– Dracaena placida W.Bull;
– Dracaena porphyrophylla É.Morren;
– Dracaena porteana Baker;
– Dracaena poubellei Anon.;
– Dracaena princeps W.Bull.
All’interno di questa specie vengono riconosciute le seguenti varietà:
– Cordyline fruticosa var. ferrea (Baker) R.R.Fernandez, 1999;
– Cordyline fruticosa var. fruticosa.

Etimologia –
Il termine Cordyline proviene dal greco “kordyle”, cioè mazza, clava in riferimento alla forma delle radici rizomatose.
L’epiteto specifico fruticosa viene dal latino “fruticosa”, cioè ricca di germogli, in riferimento al suo portamento cespitoso.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
La Cordyline fruticosa è una pianta la cui distribuzione nativa originaria è sconosciuta, ma si ritiene che sia originaria della regione dal Bangladesh, al sud-est asiatico continentale, alla Cina meridionale, a Taiwan, al sud-est asiatico insulare, alla Nuova Guinea e all’Australia settentrionale.
In Australia è presente nel Queensland, in Papuasia è presente nelle Isole Bismarck, Isole Salomone, Papua Nuova Guinea e nel Pacifico occidentale la si trova nelle Isole Caroline, Isole Marshall, Isole Wallis-Futuna, Fiji, Marianne, Vanuatu.
Il suo habitat è quello di vari tipi di foresta (secca, densa, marginale), dove cresce abbondante o sui crinali boscosi, nei boschetti e talvolta vicino alle spiagge ad altitudini dal livello del mare fino a 1.100 metri nelle Fiji.

Descrizione –
La Cordyline fruticosa è una pianta sempreverde, arbustiva, poco ramificata, alta fino a circa 4 m, con fusti eretti che presentano agli apici ciuffi di foglie e radici rizomatose.
Le foglie sono lanceolate, lunghe 40-60 cm e larghe 10-15 cm, di colore verde intenso lucido; esistono anche numerose varietà variamente colorate.
Le infiorescenze sono delle pannocchie terminali, lunghe fino a 60 cm con piccoli fiori di circa 12 mm di diametro di colore dal bianco al rossastro, leggermente profumati.
I frutti sono delle bacche globose di circa 8 mm di diametro, di colore rosso porpora, contenenti molti semi neri.

Coltivazione –
La Cordyline fruticosa è una pianta che è stata diffusa dagli agricoltori dalle sue aree native in tutta la Polinesia dagli agricoltori.
La pianta è comunemente utilizzata dalla popolazione locale per una vasta gamma di usi. È anche ampiamente coltivato nelle zone tropicali e subtropicali umidi come pianta ornamentale; ci sono molte cultivar denominate.
La specie è diffusissima nei giardini tropicali e subtropicali nelle varietà a foglie colorate; quella a foglie interamente verdi, leggermente più resistente alle basse temperature, può essere coltivata marginalmente nelle zone a clima temperato caldo.
È una pianta non particolarmente esigente riguardo al suolo, anche se preferisce un terreno fertile e ben drenato in posizione soleggiata o leggermente ombreggiata.
Può essere coltivata in pieno sole, o leggera ombreggiatura, e può resistere da adulta a brevi periodi di siccità.
Le varietà a fogliame colorato sono piuttosto sensibili al freddo, non resistendo a temperature prossime a 0°C, vanno quindi coltivate in vaso, dove sono prevedibili tali temperature, e come tali sono utilizzate per la decorazione degli interni, in posizione molto luminosa, utilizzando un terriccio ben drenante.
Le piante possono fiorire e fruttificare tutto l’anno.
Alcune forme vengono coltivate per le loro grandi radici tuberose.
La pianta si propaga facilmente per talea o per seme, se disponibile.

Usi e Tradizioni –
La Cordyline fruticosa è una pianta conosciuta con vari nomi comuni; tra questi riportamo: “auti”, “karokaro”, “karo karo”, “ki”, “masawe”, “qai“,“qolo“, “qui”, “rauti“ , “ti”, “vasili“ (dialetti polinesiani); “ti”, “ti tree”, “good luck tree”, “palm lily”, “polynesian ti plant”, “tree of kings” (inglese); “keulenlilie” (tedesco); “árbol de la suerte“, “baston de San José”, “caña de indio”, “carey”, “chucho”, “croto”, “cuiza” (spagnolo); “coqueiro-de-vênus”, “cordiline” (portoghese).
Questa pianta ha rivestito in passato grandissima importanza per le popolazioni polinesiane, al centro di riti religiosi e magici ed ampiamente utilizzata come cibo e per ricavarne zucchero ed una bevanda alcolica (dalle radici rizomatose ricche di amido), mentre le foglie, ricche di fibre, sono state utilizzate per molteplici usi, dalla copertura delle capanne, al vestiario, al trasporto ed alla cottura dei cibi e, non ultimo, per ornamento.
La pianta è ancora di grande importanza culturale per le tradizionali religioni animistiche dei popoli austronesiani e papuani delle isole del Pacifico, della Nuova Zelanda, delle isole del sud-est asiatico e della Papua Nuova Guinea. Viene coltivata anche a scopo alimentare, medicinale tradizionale e come ornamentale per le sue foglie variamente colorate.
Fu trasportata in tutta l’Oceania dagli austronesiani, raggiungendo le Hawaii, la Nuova Zelanda (comprese le Isole Kermadec) e l’Isola di Pasqua nella loro estensione massima. Un tipo particolarmente importante di questa pianta nella Polinesia orientale è una grande cultivar a foglie verdi coltivata per i suoi rizomi commestibili allargati. A differenza delle popolazioni del sud-est asiatico e della vicina Oceania, questa cultivar è quasi del tutto sterile nelle isole più lontane della Polinesia orientale. Può essere propagata solo per talea degli steli o dei rizomi. Si ipotizza che questo sia stato il risultato di una deliberata selezione artificiale, probabilmente perché producono rizomi più grandi e meno fibrosi, più adatti all’uso come cibo.
Fu introdotta in Europa come pianta d’appartamento nel 1771.
La pianta, come detto, ha molti usi, ma è degno di nota soprattutto come una delle piante più importanti legate alle religioni animiste indigene degli austronesiani. È ampiamente considerata dotata di poteri mistici o spirituali in varie culture austronesiane (così come papuane). Tra molti gruppi etnici dell’Austronesia è considerata sacra. Caratteristiche comuni includono la convinzione che possano contenere anime e quindi siano utili nella cura delle malattie di “perdita dell’anima” e nell’esorcismo contro gli spiriti maligni, il loro uso in abiti e ornamenti rituali e il loro uso come indicatori di confine. Le cultivar rosse e verdi rappresentavano comunemente anche aspetti dualistici della cultura e della religione e sono usate in modo diverso nei rituali. Le piante di colore rosso simboleggiano comunemente il sangue, la guerra e i legami tra i vivi e i morti; mentre le piante di colore verde simboleggiano comunemente la pace e la guarigione. Sono anche ampiamente utilizzate nella medicina tradizionale, nelle tinture e negli ornamenti in tutta l’Austronesia e in Nuova Guinea. I loro usi rituali nelle isole del sud-est asiatico sono stati in gran parte oscurati dall’introduzione dell’induismo, del buddismo, dell’islam e del cristianesimo, ma persistono ancora in alcune aree o sono cooptati per i rituali delle nuove religioni.
Nell’anitismo filippino, la pianta era comunemente usata dalle babaylan (sciamane) durante la conduzione di medianità o rituali di guarigione. Una credenza comune nelle culture filippine è che la pianta abbia la capacità innata di ospitare gli spiriti. Tra gli Ifugao del nord di Luzon, viene piantata attorno ai terrazzamenti e alle comunità per scacciare gli spiriti maligni e per delimitare i confini dei campi coltivati. Si ritiene che le foglie rosse attraggano gli spiriti e vengano indossate durante rituali importanti come parte dei copricapi e infilate nei bracciali. In passato veniva indossata anche durante le danze cerimoniali chiamate bangibang, che venivano eseguite sia da uomini che da donne per i guerrieri morti in battaglia o con mezzi violenti. Sono anche usate per decorare oggetti rituali. Tra i Palaw’an viene piantata nei cimiteri per evitare che i morti diventino spiriti maligni. In Indonesia, le varietà rosse sono usate in modo simile come nelle Filippine. Tra i popoli Dayak, Sundanese, Kayan, Kenyah, Berawan, Iban e Mongondow, le varietà rosse sono usate come protezioni contro gli spiriti maligni e come indicatori di confine. Sono anche usate in rituali come guarigioni e funerali e sono molto comunemente piantate nei boschi sacri e intorno ai santuari.
I Dayak estraggono anche un colorante verde naturale dalla pianta. Durante i rituali di guarigione del popolo Mentawai, gli spiriti vivificanti vengono attirati con canti e offerte ad entrare nelle radici delle piante che vengono poi riconciliati con la persona malata.
Tra il popolo Sasak, le foglie verdi di questa pianta sono usate come parte delle offerte agli spiriti da parte degli sciamani belian. Tra i Baduy, le pianti verdi rappresentano il corpo, mentre quelle rosseo rappresentano l’anima. Entrambi sono usati nei rituali della piantagione del riso. Sono anche piantate nei cimiteri.
Tra i balinesi e i Karo, queste piante vengono piantate vicino ai santuari dei villaggi o delle famiglie in un boschetto sacro. Tra i Toraja le piante rosse vengono utilizzate nei rituali e come decorazioni di oggetti rituali. Si ritiene che si verifichino sia nel mondo materiale che in quello spirituale (una credenza comune nell’animismo austronesiano). Nel mondo degli spiriti esistono come pinne e code degli spiriti. Nel mondo materiale sono molto utili come guide utilizzate per attirare l’attenzione degli spiriti. Le foglie rosse simboleggiano anche il sangue e quindi la vita e la vitalità. Tra il popolo Ngaju, queste piante simboleggiavano i boschi sacri degli antenati. Erano importanti anche nelle promesse rituali dedicate agli dei superiori. Erano considerate simboliche dell ‘”Albero della Vita” maschile, in una dicotomia con le specie Ficus che simboleggiano l'”Albero dei Morti” femminile.
In Nuova Guinea, questa pianta è comunemente piantata per indicare la proprietà della terra da coltivare e viene piantato anche intorno alle case cerimoniali degli uomini. Sono anche usate in vari rituali e sono comunemente associate al sangue e alla guerra.
Tra il popolo Tsembaga Maring, si ritiene che ospitino gli “spiriti rossi” (spiriti di uomini morti in battaglia). Prima di una guerra altamente ritualizzata (ma letale) per la proprietà della terra, vengono sradicate e i maiali vengono sacrificati agli spiriti. Dopo le ostilità, vengono ripiantate nei nuovi confini terrestri a seconda dell’esito del combattimento. Gli uomini coinvolti mettono ritualmente la loro anima nelle piante. La guerra rituale è stata soppressa dal governo della Papua Nuova Guinea, ma parti dei rituali sopravvivono ancora.
Tra gli Ankave, le piante a foglie rosse fanno parte del mito della creazione, che si ritiene sia sorto dal luogo del primo omicidio. Tra i popoli Mendi e Sulka vengono trasformati in coloranti usati come pittura per il corpo e le loro foglie sono usate per ornamenti del corpo e rituali di purificazione. Tra i Nikgini le foglie hanno capacità magiche di portare fortuna e sono molto utilizzate nella divinazione e nella decorazione di oggetti rituali. Tra il popolo Kapauku, le piante sono considerate piante magiche e si crede che siano esse stesse esseri spirituali. A differenza di altre piante magiche controllate da altri spiriti, le queste piante hanno i propri spiriti e sono abbastanza potenti da comandare altri esseri spirituali. Le piante rosse sono usate nei rituali di magia bianca, mentre le piante verdi sono usate nei rituali di magia nera. Sono anche comunemente usate nei rituali di protezione e di guardia. Tra i Baktaman le piante rosse vengono utilizzate per i riti di iniziazione, mentre le piante verdi vengono utilizzate per la guarigione.
Nell’isola della Melanesia, la pianta è considerata sacra da vari popoli di lingua austronesiana e viene utilizzato nei rituali di protezione, divinazione e fertilità. Tra il popolo Kwaio, le piante rosse sono associate alle faide e alla vendetta, mentre quelle verdi sono associate agli spiriti degli antenati, indicatori di boschi sacri e protezioni contro il male. I Kwaio coltivano queste varietà attorno alle loro comunità. Tra i Maenge della Nuova Britannia, le foglie di Cordyline fruticosa sono indossate come gonne di tutti i giorni dalle donne. Il colore e la dimensione delle foglie possono variare in base alle preferenze personali e alla moda. Nuove cultivar con colori diversi vengono commercializzate regolarmente e vicino al villaggio vengono coltivati filari di piante. Le foglie rosse possono essere indossate solo dalle donne dopo la pubertà. La C. fruticosa è anche la pianta più importante nei rituali magici e curativi del Maenge. Alcune cultivar sono associate a spiriti soprannaturali e hanno nomi e folklore attorno a loro. A Vanuatu, le foglie di Cordyline, conosciute localmente con il nome Bislama nanggaria, vengono indossate infilate in una cintura nelle danze tradizionali come Māʻuluʻulu, con diverse varietà con particolari significati simbolici. Le Cordyline sono spesso piantate all’esterno degli edifici nakamal. Nelle Fiji, le piante a foglie rosse vengono utilizzate come gonne per i ballerini e vengono utilizzate nei rituali dedicati agli spiriti dei morti. Sono anche piantate intorno agli edifici cerimoniali utilizzati per i rituali di iniziazione.
In Micronesia, le foglie vengono sepolte sotto le case di nuova costruzione a Pohnpei per proteggerle dalla stregoneria maligna. Nei casi di morte sconosciuta, gli sciamani in Micronesia comunicano con lo spirito morto attraverso le piante, nominando varie cause di morte finché la pianta non trema. Esistono anche prove archeologiche che i rizomi delle piante venivano mangiati in passato a Guam prima del periodo Latte.
In Polinesia le varietà a foglie verdi erano ampiamente coltivate per scopi alimentari e religiosi. Sono comunemente piantati intorno alle case, nei luoghi sacri (compresi marae e heiau) e nelle tombe. Le foglie vengono anche portate come amuleto durante i viaggi e vengono utilizzate nei rituali che comunicano con la specie. Come nel sud-est asiatico, si ritiene che proteggano dagli spiriti maligni e dalla sfortuna; oltre ad avere la capacità di ospitare gli spiriti delle persone morte, così come gli spiriti della natura.
Nelle antiche Hawaii si pensava che la pianta avesse un grande potere spirituale; solo i kahuna (sciamani) e gli ali’i (capi) potevano indossare foglie al collo durante determinate attività rituali. La pianta era sacra al dio della fertilità e dell’agricoltura Lono, e alla dea della foresta e della danza hula, Laka. Le foglie venivano usate anche per delineare i confini tra le proprietà e la pianta veniva anche piantata agli angoli della casa per tenere lontani gli spiriti maligni. Ancora oggi alcuni hawaiani piantano queste specie vicino alle loro case per portare fortuna. Le foglie vengono utilizzate anche per lo slittino lavico. Un certo numero di foglie vengono legate insieme e la gente scende dalle colline su di esse. Le foglie venivano utilizzate anche per realizzare capi di abbigliamento, comprese le gonne indossate negli spettacoli di danza. La gonna hula hawaiana è una gonna densa con uno strato opaco di almeno cinquanta foglie verdi e la parte inferiore (parte superiore delle foglie) rasata piatta. L’abito da ballo tongano, il sisi, è un grembiule di circa 20 foglie, indossato sopra un tupenu e decorato con alcune foglie gialle o rosse.
Ad Aotearoa, alcuni nomi di luoghi derivano dall’uso e dal folklore della pianta, come la foresta di Puketī e Temuka. Le piante di Kaingaroa sono conosciute come nga tī whakāwe o Kaingaroa (“gli alberi fantasma di Kaingaroa”), basata sulla leggenda di due donne che furono trasformate in queste piante e apparentemente seguono le persone che viaggiano attraverso la zona.
Inoltre si ricorda che la pianta contiene saponine steroidee.
Tra gli altri usi si ricorda che è una pianta ornamentale che viene spesso utilizzata nelle siepi.
Le sue foglie vengono utilizzate per coprire i tetti delle case e per riparare il cibo immagazzinato.

Modalità di Preparazione –
La Cordyline fruticosa è una pianta che, oltre ai vari usi religiosi e rituali ha una notevole importanza per i suoi usi commestibili e medicinali.
La radice contiene un’elevata percentuale di zuccheri. Una volta cotta, ha un sapore non dissimile dalla melassa e viene mangiata così o usata come dolcificante nei budini e in altri cibi.
La radice viene cotta per un massimo di quattro giorni in forni di terracotta per essere consumata come cibo, dolci, ristoro o confetteria. Una radice tuberosa può pesare 4,5 – 6,5 chili.
Dalle radici dolci si ricava una bevanda fermentata.
Le foglie giovani vengono cotte e mangiate come erba. Sono prive di sapore pronunciato e possono essere utilizzate anche per avvolgere altri alimenti durante la cottura.
Nell’uso medicinale un infuso delle foglie viene usato come rimedio contro i gonfiori, le infiammazioni e contro le febbri secche.
Il succo delle foglie viene utilizzato per curare raffreddore e tosse, mal di stomaco, eczema e gastrite.
Un infuso di tre foglie schiacciate della cultivar viola viene utilizzato per trattare l’ipertensione.
I germogli delle foglie vengono usati per trattare i dolori alla parte inferiore del torace.
La filariosi si cura con una soluzione ricavata dai nuovi germogli della pianta.
Applicato esternamente, il succo delle foglie viene utilizzato per curare il mal d’orecchi e le infezioni agli occhi.
Un’infusione delle foglie in olio viene utilizzata per curare le ferite.
Le foglie vengono frantumate con olio e applicate sugli ascessi delle gengive.
La parte inferiore della foglia viene macerata nell’olio d’oliva e usata come cataplasma o tampone per curare le ferite.
Il liquido del gambo viene utilizzato per curare le malattie dopo il parto e anche per aiutare a espellere la placenta.
La radice viene utilizzata per curare infiammazioni, calvizie, mal di denti e laringiti.
Pezzi della radice, macerati nell’aceto, servono per ottenere un preparato contro il sanguinamento.

Guido Bissanti

Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– GBIF, the Global Biodiversity Information Facility.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.

Fonte foto:
https://inaturalist-open-data.s3.amazonaws.com/photos/257390717/original.jpg

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *