Un Mondo Ecosostenibile
ArbustiveSpecie Vegetali

Amelanchier ovalis

Amelanchier ovalis

Il pero corvino (Amelanchier ovalis Medik., 1793) è una specie arbustiva appartenente alla famiglia delle Rosaceae.

Sistematica –
dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Sottoregno Tracheobionta,
Superdivisione Spermatophyta,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Magnoliopsida,
Ordine Rosales,
Famiglia Rosaceae,
Sottofamiglia Maloideae,
Genere Amelanchier,
Specie A. ovalis.
Sono sinonimi i termini:
– Amelanchier amelanchier (L.) Degen;
– Amelanchier amelanchier (L.) Voss;
– Amelanchier amelanchier H.Karst.;
– Amelanchier amelanchier var. acutifolia (Rouy & E.G.Camus) Asch. & Graebn.;
– Amelanchier amelanchier var. genuina (Rouy & E.G.Camus) Asch. & Graebn.;
– Amelanchier rotundifolia (Lam.) Dum.Cours.;
– Amelanchier rotundifolia (Lam.) K.Koch;
– Amelanchier rupestris Bluff & Fingerh.;
– Amelanchier vulgaris Moench;
– Amelanchier vulgaris var. acutifolia Rouy & E.G.Camus;
– Amelanchier vulgaris var. genuina Rouy & E.G.Camus;
– Amelancus ovalis Vollm.;
– Aronia amelanchier (L.) Rchb.;
– Aronia amelanchier Dumort.;
– Aronia rotundifolia (Lam.) Pers.;
– Aronia rupestris (Bluff & Fingerh.) Rehder;
– Crataegus amelanchier (L.) Desf.;
– Crataegus rotundifolia Lam.;
– Mespilus amelanchier L.;
– Prunus amelanchier (L.) P.Gaertn., B.Mey. & Scherb.;
– Pyrenia amelanchier Clairv.;
– Pyrus amelanchier (L.) Du Roi;
– Pyrus amelanchier (L.) L.f.;
– Sorbus amelanchier (L.) Crantz.
All’interno di questa specie vengono riconosciute le seguenti sottospecie:
– Amelanchier ovalis subsp. cretica (Willd.) Maire & Petitm.;
– Amelanchier ovalis subsp. integrifolia (Boiss. & Hohen.) Bornm.;
– Amelanchier ovalis subsp. ovalis.

Etimologia –
Il Termine Amelanchier è la latinizzazione dell’occitano orientale amelanquièr, termine derivato dal nome del frutto (la melanque), di origine ligustica (melanka), dal significato di “bacca nera”.
L’epiteto specifico ovalis proviene dal latino ovum, uovo, in riferimento alla forma delle foglie.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
L’ Amelanchier ovalis è una pianta presente in Europa, tanto nelle aree centrali del continente (spingendosi a nord fino a Belgio e Germania e a est fino in Polonia e Romania), quanto in quelle meridionali, incluse alcune isole del Mediterraneo.
Inoltre, è presente anche nell’Africa settentrionale (Algeria e Marocco) e nell’Asia occidentale (Turchia, Medio Oriente e area Caucasica).
La specie, in generale, è diffusa ma poco comune in Europa, Nord Africa e Medio Oriente.
Il suo habitat naturale è quello dei boschi radi, sui pendii e anche su luoghi rocciosi, dove predilige terreni calcarei, mentre per quanto riguarda luce e acqua non ha particolari necessità, ma comunque come quasi tutte le piante montane non resiste ad una accentuata siccità estiva. Sopporta molto bene il freddo e in Italia cresce fino a oltre 2000 metri di quota.

Descrizione –
L’Amelanchier ovalis è una pianta che cresce in forma di arbusto cespuglioso alto massimo fino a 3 m, ma usualmente con un’altezza che va da 1-1,5 m.
Il fusto e i rami hanno una corteccia rossastra e sono cosparsi di peli corti e patenti o di tomento ad anelli.
Le foglie sono caduche, di forma ovato-ellittiche, sono lunghe da 2 a 4 cm e con margine dentellato. La pagina inferiore è bianco-tomentosa, particolarmente nelle foglie giovani.
I fiori sono di colore bianco e sono portati al termine di brevi rami ascellari, in corte infiorescenze a racemo. Presentano sepali corti, acuti e divergenti arrossati di sotto. Di forma molto tipica e inconfondibile, con 5 petali molto lunghi e stretti, molto distanziati tra loro, vellutati, con numerosi stami.
I fiori compaiono prima o contemporaneamente alle foglie.
L’antesi è tra aprile e maggio.
Il frutto è un pomo sferico (in realtà un falso frutto in quanto il vero frutto è rappresentato soltanto dalla parte centrale avvolgente i semi, mentre la parte accresciuta attorno deriva dal ricettacolo), di 1 cm circa di diametro, di colore nero-blu opaco, contenente una decina di semi; la maturazione si completa a luglio. Ha un sapore simile alla pera o al fico.

Coltivazione –
L’Amelanchier ovalis è un arbusto deciduo che viene talvolta raccolto allo stato selvatico per uso locale come alimento e fonte di legno. È anche una pianta molto ornamentale, coltivata nei giardini e utilizzata nelle siepi.
È una pianta che cresce, preferibilmente, su suoli superficiali poveri di humus e nutrienti, svolgendo un importante ruolo pioniere, ad esempio, sui pendii rocciosi di natura calcarea, spingendosi a volte sino a 2000 m di altitudine, purché in posizione sufficientemente soleggiata e calda.
Attualmente la specie viene talvolta proposta come pianta ornamentale per i giardini, risultando di facile coltivazione grazie alla sua capacità di prosperare anche in terreni poveri e relativamente aridi, mentre non gradisce i terreni che si mantengono umidi troppo a lungo.
La pianta resiste fino a circa -20 °C.
La specie si ibrida spontaneamente con altri membri di questo genere; talvolta si pratica l’innesto su piantine di A. lamarckii o Sorbus aucuparia per evitare il potenziale problema dell’ibridazione.
La propagazione può avvenire per seme. Si consiglia di seminarlo quando è completamente formato ma prima che il rivestimento del seme si sia indurito, e quindi va seminato immediatamente in vaso all’aperto o in un semenzaio. Se il seme immagazzinato viene ottenuto abbastanza presto in autunno, può essere sottoposto a 4 settimane di stratificazione calda prima di essere lasciato fuori in inverno e dovrebbe quindi germogliare in primavera. Altrimenti il seme può essere molto lento a germinare, potendo impiegare anche oltre 18 mesi.
Le giovani piantine vanno poi poste in singoli vasi, trapiantandole quando raggiungono i 20 cm o più di altezza.
Si consiglia poi di coltivare le piantine per due anni nel semenzaio prima di piantarle in pieno campo.
Si può moltiplicare anche tramite polloni. I polloni devono crescere per 2 anni prima di prelevarli, altrimenti non avranno radici. Possono essere piantati direttamente in pieno campo, se necessario.

Usi e Tradizioni –
L’Amelanchier ovalis è una pianta che fu descritta dal botanico tedesco Friedrich Kasimir Medikus (1736-1808) nella sua opera “Geschichte der Botanik unserer Zeiten” pubblicata nel 1793. Produce piccoli frutti commestibili di colore viola-nero o rosso, che sono molto apprezzati da uccelli e piccoli animali.
Questa pianta è stata oggetto di interesse da parte di botanici e appassionati di piante per lungo tempo. La sua bellezza estetica, i frutti edibili e la capacità di attirare la fauna selvatica hanno reso l’Amelanchier ovalis una scelta popolare per giardini e paesaggi. Spesso è stata utilizzata anche a scopo ornamentale in parchi e spazi pubblici.
La conservazione e la gestione sostenibile delle popolazioni di Amelanchier ovalis sono diventate importanti in considerazione delle minacce ambientali e delle pressioni dell’urbanizzazione e dell’agricoltura.
I suoi frutti sono eduli e hanno un sapore simile alla pera, ma non sono molto appetibili per la scarsità di polpa e la quantità di semi; possono essere consumati freschi o usati per fare confetture, conserve e per aromatizzare la grappa. Una volta se ne ricavava anche una bevanda alcolica. È, inoltre, un’ottima pianta mellifera, ma non si riesce a produrre miele per la sua scarsa diffusione.
È considerata sia una pianta medicinale che una pianta officinale: infusi di foglie o corteccia hanno proprietà antipiretiche, antinfiammatorie, antireumatiche, astringenti e diuretiche.
Nell’uso commestibile si consumano i frutti crudi o cotti.
Il frutto viene anche essiccato e utilizzato come ribes; inoltre è ricco di ferro e rame.
Nell’suo agroforestale la pianta può rivestire un ruolo importante in agroecologia, per la predisposizione di siepi, in quanto i suoi frutti sono molto importanti per l’avifauna ed altri animali.
Per quanto riguarda il suo legno è di colore bianco-rossastro è a grana fine, duro, molto pesante. Disponibile solo in piccole dimensioni, viene utilizzato per realizzare articoli di piccole dimensioni.
In generale è un legno duro ed elastico e può venire utilizzato per ricavarne manici per attrezzi.

Modalità di Preparazione –
L’Amelanchier ovalis è una pianta che, benché i suoi frutti siano commestibili, a causa della scarsità di polpa non sono particolarmente appetibile per l’uomo, mentre sono molto graditi dalla fauna e particolarmente dagli uccelli che ne assicurano la dispersione.
Tuttavia, specialmente in passato, i frutti venivano usati per preparare marmellate, conserve o per aromatizzare la grappa ed inoltre ancora oggi viene considerata una buona pianta mellifera.
Alla corteccia e alle foglie preparate in infuso venivano attribuite proprietà antipiretiche, antinfiammatorie, antireumatiche, astringenti, diuretiche e ipotensive. Proprio per queste sue proprietà officinali la specie veniva spesso coltivata negli orti dei monasteri medievali.
Il suo legno era anche utilizzato per costruire manici per attrezzi, e talvolta anche per realizzare oggetti pregiati. Infine, rami, foglie e corteccia venivano usati per tingere i tessuti o la lana.

Guido Bissanti

Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– GBIF, the Global Biodiversity Information Facility.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.

Fonte foto:
https://inaturalist-open-data.s3.amazonaws.com/photos/275456685/original.jpg
https://temperate.theferns.info/image/Amelanchier+ovalis

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *