Un Mondo Ecosostenibile
Specie Funghi

Abortiporus biennis

Abortiporus biennis

Il fungo rosetta (Abortiporus biennis (Bull.) Singer, 1944) è un fungo appartenente alla famiglia delle Meripilaceae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Fungi,
Divisione Basidiomycota,
Classe Basidiomycetes,
Ordine Polyporales,
Famiglia Meripilaceae,
Genere Abortiporus,
Specie A. biennis.
È basionimo il termine:
– Boletus biennis Bull..
Sono sinonimi i termini:
– Abortiporus biennis f. capitatus (Bull. ex Quél.) Domański, Orloś & Skirg.;
– Abortiporus biennis f. distortus (Schwein.) Bondartsev;
– Abortiporus biennis f. pulvinatus (Bourdot & Galzin) Domański, Orloś & Skirg.;
– Abortiporus biennis f. thelephoroideus (Pilát) Domański, Orloś & Skirg.;
– Abortiporus biennis subsp. biennis;
– Abortiporus biennis subsp. capitatus (Quél.) Domanski, Orlos & Skirg., 1967;
– Abortiporus biennis subsp. distortus (Schwein.) Bondartsev, 1953;
– Abortiporus biennis subsp. pulvinatus (Bourdot & Galzin) Domanski, Orlos & Skirg., 1967;
– Abortiporus biennis subsp. sowerbyi (Fr.) Bondartsev, 1953;
– Abortiporus biennis subsp. thelephoroideus (Pilát) Domanski, Orlos & Skirg., 1967;
– Abortiporus biennis var. sowerbyi (Fr.) Bondartsev;
– Abortiporus distortus (Schwein.) Murrill;
– Agaricus coriaceus Scop.;
– Bjerkandera puberula (Berk. & M.A.Curtis) Murrill;
– Boletus distortus Schwein.;
– Boletus rugosus Sowerby, 1815;
– Ceriomyces alveolatus (Boud.) Sacc.;
– Ceriomyces schnyderianus Speg.;
– Ceriomyces terrestris Schulzer;
– Daedalea biennis (Bull.) Fr.;
– Daedalea biennis f. capitata (Bull. ex Quél.) Bourdot & Galzin;
– Daedalea biennis f. pulvinata Bourdot & Galzin;
– Daedalea biennis subsp. capitata Quél., 1888;
– Daedalea biennis subsp. pulvinata Bourdot & Galzin;
– Daedalea biennis subsp. sowerbyi Fr.;
– Daedalea biennis var. capitata Bull.;
– Daedalea biennis var. capitata Bull. ex Quél.;
– Daedalea biennis var. pulvinata Bourdot & Galzin;
– Daedalea bonariensis Speg.;
– Daedalea capitata (Bull. ex Quél.) Bigeard & H.Guill.;
– Daedalea distorta (Schwein.) Pat.;
– Daedalea heteropora (Gillet) Pat.;
– Daedalea incarnatoalbida Chodat & C.E.Martin, 1889;
– Daedalea pampeana Speg.;
– Daedalea polymorpha Schulzer;
– Daedalea puberula Berk. & M.A.Curtis;
– Daedalea rufescens (Pers.) Pat.;
– Daedalea rufescens (Pers.) Secr., 1833;
– Daedalea sericella Pat.;
– Daedalea sowerbei (Fr.) Fr.;
– Fibrillaria subterranea Pers.;
– Grifola biennis (Bull.) Zmitr. & Malysheva;
– Heteroporus biennis (Bull.) Lázaro Ibiza;
– Heteroporus biennis f. gossypina Pilát;
– Heteroporus biennis f. hexagonoides (Lloyd) O.Fidalgo;
– Heteroporus biennis f. mesopodus (Rick) O.Fidalgo;
– Heteroporus biennis subsp. mesopoda (Rick) O.Fidalgo, 1969;
– Heteroporus distortus (Schwein.) Bondartsev & Singer;
– Hydnum bienne (Bull.) Lam. & DC.;
– Hydnum bienne (Bull.) Mérat;
– Hydnum rufescens (Pers.) Poir., 1808;
– Irpex hydniformis Velen.;
– Irpex radicatus Fuckel;
– Irpicium ulmicola Bref.;
– Lentinus bostonensis Lloyd;
– Lentinus hispidosus Fr.;
– Lentinus lusitanicus Kalchbr.;
– Merisma heteroporum Gillet;
– Phaeolus biennis (Bull.) Pilát;
– Phaeolus biennis f. thelephoroideus Pilát;
– Phaeolus biennis subsp. thelephoroidea Pilát, 1934;
– Polyporus biennis (Bull.) Fr.;
– Polyporus biennis subsp. balloui (Lloyd) P.W.Graff, 1939;
– Polyporus biennis subsp. distortus (Schwein.) P.W.Graff, 1939;
– Polyporus biennis subsp. sowerbei (Fr.) P.W.Graff, 1939;
– Polyporus biennis var. distortus (Schwein.) P.W.Graff;
– Polyporus biennis var. sowerbyi (Fr.) P.W.Graff;
– Polyporus distortus (Schwein.) Fr.;
– Polyporus distortus f. mesopodus Rick;
– Polyporus distortus subsp. distortus;
– Polyporus distortus subsp. mesopodus Rick, 1907;
– Polyporus heteroporus Fr.;
– Polyporus occultus Lasch;
– Polyporus proteiporus Cooke;
– Polyporus rufescens (Pers.) Fr., 1821;
– Polyporus rufescens Pers.;
– Polyporus rufescens var. biennis (Bull.) Duby;
– Polyporus rufescens var. hexagonoides Lloyd;
– Polyporus sericellus Sacc.;
– Polystictus rufescens (Pers.) P.Karst.;
– Ptychogaster alveolatus Boud.;
– Ptychogaster lindtneri Pilát;
– Ptychogaster rufescens Lloyd;
– Sistotrema bienne (Bull.) Pers.;
– Sistotrema lobatum Desm.;
– Sistotrema notarisii Terracc.;
– Sistotrema rufescens Pers.;
– Sistotrema rufescens subsp. bienne (Bull.) Pers.;
– Sistotrema rufescens subsp. rufescens;
– Sistotrema rufescens var. flabelliforme Pers.;
– Sporotrichopsis terrestris (Schulzer) Stalpers;
– Striglia puberula (Berk. & M.A.Curtis) Kuntze;
– Trametes rufescens (Pers.) G.H.Otth, 1860.

Etimologia –
Il termine Abortiporus deriva dal latino “abortus”, che significa “prematuramente interrotto” o “fallito”, e “porus”, che si riferisce ai pori presenti sulla superficie dei funghi. Il termine per descrivere dei funghi che mostrano una crescita anomala o una forma irregolare.
L’epiteto specifico biennis deriva dal latino e significa “bipenne” o “di due anni”. Questo riferimento al ciclo di vita del fungo indica che il fungo produce frutti per due anni consecutivi prima di morire.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
L’Abortiporus biennis è un fungo saprofita che fruttifica nei boschi di latifoglie, raramente conifere, su residui legnosi o a terra vicino ai tronchi, nel periodo che va da primavera ad autunno.

Riconoscimento –
L’Abortiporus biennis è un fungo con un cappello di diametro tra 15 e 20 cm, da sessile a stipitato diviso in molti lobi, reniforme, semicircolare o irregolare, a volte zonato, vellutato, quasi spugnoso in superficie, biancastro con macchie color ocra-brunastro. Questo fungo durante la crescita tende ad inglobare erba o altri vegetali.
I pori sono ineguali, lacerati, denticolati, labirintiformi, biancastri, si macchiano di rosa-giallastro al tocco, 1-4 per mm. Negli esemplari giovani possono presentare goccioline rossastre per essudazione.
I tubuli sono lunghi 6 mm.
Il gambo di frequente è assente o poco definito, quando è presente è lungo fino a 6 cm, di colore biancastro, vellutato.
La carne è coriacea, fibrosa, spugnosa nella parte superiore del cappello, di colore da bianca a sfumata di rosa; essuda liquido rosa quando pressata.
Al microscopio si notano delle spore bianche in massa, 5-8 x 3-5 µm, lisce, ellissoidali, non amiloidi.
I cistidi sono a forma globulare (gloeocistidi), da poco frequenti a numerosi, di varia forma e lunghi fino a 75 µm.

Coltivazione –
L’Abortiporus biennis è una specie parassita-saprofita, lignicola o semi terricola, che cresce alla base di latifoglie specialmente in viali alberati e nei parchi cittadini.
In natura cresce nei boschi su residui legnosi o a terra vicino ai tronchi, nel periodo primavera-estate-inizio autunno.
Ha la caratteristica è la tendenza ad inglobare l’erba o altri vegetali durante il suo sviluppo.
Per il suo nullo valore commestibile la sua coltivazione non riveste alcuna importanza.

Usi e Tradizioni –
L’Abortiporus biennis è una specie parassita-saprofita che cresce soprattutto su latifoglie, su residui legnosi o a terra vicino ai tronchi.
Quest fungo svolge un importante ruolo di decomposizione della lignina e della sostanza organica di molte parti legnose.
Non ha alcun valore come commestibilità.

Modalità di Preparazione –
L’Abortiporus biennis non ha alcun valore commestibile.

Guido Bissanti

Fonti
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– GBIF, the Global Biodiversity Information Facility.
– Useful Tropical Plants Database.
– Cetto B., 2008. I funghi dal vero, Saturnia, Trento.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.

Fonte foto:
https://inaturalist-open-data.s3.amazonaws.com/photos/272267113/original.jpeg

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *