Jabón de Marsella contra las cochinillas
Jabón de Marsella contra las cochinillas
Entre las infestaciones más perjudiciales y, a menudo perjudiciales para la calidad y cantidad de los cítricos incluir cochinillas (incorrectamente coccidios (Coccoidea Handlirsch, 1903), una superfamilia de las plagas de insectos, incluyendo el orden de los hemípteros (Homoptera suborden, la sección Sternorrhyncha).
Para combatir estos insectos a menudo hace estragos con pesticidas peligrosos para la salud humana y el ecosistema (entre los cuales el organo-fosfato) sin tomar en cuenta que surgen muchas infestaciones del mal uso de los fertilizantes químicos (especialmente nitrógeno), por una poda desbalanceada de la planta, por especializaciones excesivamente desarrolladas, etc.
Sin embargo, cuando esto ocurre, podemos adoptar remedios naturales. Estos incluyen el jabón de Marsella, que demuestra ser un método natural eficaz contra las infestaciones de cochinilla, que actúa como un agente sofocante para el parásito que ya no puede respirar.
Para preparar este insecticida DIY simplemente se disuelven 20 gramos de escamas de jabón en un litro de agua, y una vez completamente emulsionado, rociar sobre las plantas (por la noche) también repetir la operación 3 veces cada 3 días. También puede crear una solución con 150 gramos de jabón en escamas de Marsella y 150 gramos de aceite de girasol para pulverizar con el mismo proceso. En ausencia de jabón de Marsella, se pueden utilizar cantidades equivalentes de jabones líquidos utilizados habitualmente para limpiar los platos, pero el jabón de Marsella es el más ecológico.
Sugerimos esta compra
e alla pianta ricoperta di sapone, cosa succede?
Il quantitativo di sapone deve essere minimo, con dosi consigliate, il sapone si degrada poi nel giro di poco tempo e la pianta non ne risente (e soprattutto vengono salvaguardati la salute umana e l’ecosistema)!
la pianta va spruzzata alla base oppure anche sulle foglie? meglio il preparato all’aglio o quello al sapone di Marsiglia, in particolare per le cimici?
La pianta va tratta su tutte le superfici infestate dalle cocciniglie. Il funzionamento del preparato d’aglio e del sapone di Marsiglia sono sostanzialmente differenti. Il preparato d’aglio svolge un’azione più tradizionalmente antiparassitaria, insetticida e fungicida; il sapone di Marsiglia svolge un’azione asfissiante, oltreché detergente per la presenza poi di melate su cui si sviluppano le fumaggini e che attraggono, in una forma simbiontica formiche ed altri organismi.
mi proponi, in alternativa a 20 gr di apone in 1 litro di acqua, una soluzione di 150gr di sapone e 150 gr di olio di semi di girasole senza accqua? ma le due soluzioni non risultano fortemente sbilanciate??
Ovviamente quest’ultima preparazione va diluita in acqua con un rapporto di diluizione adeguato. Comunque ti ringrazio per la richiesta di chiarimento. Considera però che l’olio di semi, in aggiunta al sapone di Marsiglia, ha un funzionamento diverso (in quanto funge da asfissiante), funziona in forma di emulsione. Il tipo di diluizione deve poi essere relazionato al tipo di pianta. Gli agrumi per es. sono più resistenti.
Gli utilizzi sono diversi in funzione di intensità di infestazione. Molto blanda la prima … per infestazioni intensive la seconda; in ogni caso solo in pieno campo si possono stabilire le dosi ottimali e seguendo le indicazioni di un Dottore Agronomo.
MA ALLA FINE, PER PREPARARE 10LITRI QUANTO SAPONE SERVE??
Mediamente si possono prendere 50 gr. di sapone, sciolti in 10 litri (meglio se calda), che possono essere aumentati leggermente (60-70 gr.) in presenza di infestazioni più forti.
Salve,
se utilizzo del sapone liquido di marsiglia biologico, quali sarebbero le proporzioni tra sapone e acqua?
Grazie mille, Serena
Dipende dalla concentrazione del formulato. Se è intorno al 70 % di sapone di Marsiglia, basta moltiplicare il quantitativo che ordinariamente si usa (intorno ai 50 gr. per 10 litri di acqua) per un fattore orientativo di 1,4; quindi invece di 50 gr se ne prenderanno 70 gr. Se è ancora più diluito si applica sempre il relativo fattore di conversione.