Camptotecina
Camptotecina La camptotecina (abbreviata col termine CPT) ed il cui nome nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: (S)-4-etil-4-idrossi-1H-pirano[3′,4′:6,7]indolizino[1,2-b] chinolina-3,14-(4H,12H)-dione, alcaloide chinolinico
Leggi tuttoSotto la categoria delle Guide pratiche potete trovare una serie di consigli, di ordine pratico, su come coltivare, come produrre, su tecniche agronomiche ed altre informazioni utili. La guida è scritta con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e per questo, ogni singolo contributo, viene presentato in maniera essenziale ma, immediatamente pratico ed eseguibile. Le varie schede quindi sono state realizzate eliminando superflui riferimenti scientifici e tecnici poco utili a tale scopo.
Guido Bissanti
Camptotecina La camptotecina (abbreviata col termine CPT) ed il cui nome nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: (S)-4-etil-4-idrossi-1H-pirano[3′,4′:6,7]indolizino[1,2-b] chinolina-3,14-(4H,12H)-dione, alcaloide chinolinico
Leggi tuttoCome si coltiva la Quercia Vallonea La Quercia vallonea (Quercus ithaburensis subsp. macrolepis (Kotschy) Hedge & Yalt.) è una specie
Leggi tuttoCome si coltiva la Quercia spinosa La quercia spinosa (Quercus coccifera L., 1753) è un arbusto sempreverde della famiglia delle
Leggi tuttoOnocerina L’onocerina è un triterpene di origine naturale. L’alfa-onocerina è un triterpene in cui ogni carbonio è stato sostituito da
Leggi tuttoCome si coltiva la Quercia scarlatta La Quercia scarlatta (Quercus coccinea Münchh., 1770) è una pianta originaria dell’est degli Stati
Leggi tuttoOnonina L’ononina è un glicoside isolato dalle radici di Ononide (Ononis spinosa L.) che è un piccolo arbusto spinoso, non
Leggi tuttoCome si coltiva la Quercia rossa La quercia rossa (Quercus rubra L., 1753) è un albero della famiglia delle Fagacee,
Leggi tuttoNardosinone Il nardosinone, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: (3aR,9R,9aR,9bS)-1,1,9,9a-Tetrametil-1,3a,4,7,8,9,9a,9b-ottaidro-5H-nafto[2,1-c][1,2]diossolo-5-one, è un sesquiterpene con formula bruta o molecolare:
Leggi tuttoCome si coltiva il Platano orientale Il platano orientale (Platanus orientalis L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle
Leggi tuttoCome si coltiva il Platano occidentale Il Platano occidentale o Platano americano (Platanus occidentalis L., 1753) è una pianta appartenente
Leggi tutto