Come si prepara una talea di ciliegio
Come si prepara una talea di ciliegio Il ciliegio (Prunus avium (L.) L., 1755) è una pianta la cui moltiplicazione
Leggi tuttoSotto la categoria delle Guide pratiche potete trovare una serie di consigli, di ordine pratico, su come coltivare, come produrre, su tecniche agronomiche ed altre informazioni utili. La guida è scritta con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e per questo, ogni singolo contributo, viene presentato in maniera essenziale ma, immediatamente pratico ed eseguibile. Le varie schede quindi sono state realizzate eliminando superflui riferimenti scientifici e tecnici poco utili a tale scopo.
Guido Bissanti
Come si prepara una talea di ciliegio Il ciliegio (Prunus avium (L.) L., 1755) è una pianta la cui moltiplicazione
Leggi tuttoAsarone L’asarone, è una molecola presente con due isomeri (α (o trans ) e β (o cis)) ed il cui
Leggi tuttoCome si prepara una talea di albicocco Prima di addentraci nella preparazione di una talea di albicocco (Prunus armeniaca L.)
Leggi tuttoCome si prepara una talea di Kiwi L’auto produzione di piante è da sempre uno degli hobby più interessanti e
Leggi tuttoCome si prepara una talea di alloro Per la moltiplicazione dell’alloro (Laurus nobilis L., 1753) si tenga conto che la
Leggi tuttoAcroleina L’acroleina il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 2-propenale e conosciuta anche con i termini di: 2-propen-1-ale, acrilaldeide
Leggi tuttoMarrubina La marrubina è un lattone diterpenico con formula bruta o molecolare: C20H28O4. La marrubina è una sostanza incolore, amara,
Leggi tuttoAcido usnico L’acido usnico, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 2,6-diacetil-7,9-diidrossi-8,9b-dimetil-1,3(2H,9bh)-dibenzofurandione ed i cui nomi alternativi sono usneina,
Leggi tuttoPiperonale Il piperonale il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 3,4-(metilenediossi)benzaldeide 1,3-benzodiossol-5-carbossaldeide, conosciuto anche con i nomi alternativi di
Leggi tuttoCome innestare la vite Una delle tecniche più importanti, o per lo meno per l’inizio di una coltivazione ottimale della
Leggi tutto