Come si coltiva l’Acero saccarino
Come si coltiva l’Acero saccarino L’acero saccarino o acero argenteo (Acer saccharinum L.) è una pianta della famiglia delle Sapindaceae
Leggi tuttoSotto la categoria delle Guide pratiche potete trovare una serie di consigli, di ordine pratico, su come coltivare, come produrre, su tecniche agronomiche ed altre informazioni utili. La guida è scritta con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e per questo, ogni singolo contributo, viene presentato in maniera essenziale ma, immediatamente pratico ed eseguibile. Le varie schede quindi sono state realizzate eliminando superflui riferimenti scientifici e tecnici poco utili a tale scopo.
Guido Bissanti
Come si coltiva l’Acero saccarino L’acero saccarino o acero argenteo (Acer saccharinum L.) è una pianta della famiglia delle Sapindaceae
Leggi tuttoCome si coltiva l’Acero riccio L’Acero riccio o Acero platanoide (Acer platanoides L.) è una pianta della famiglia delle Sapindaceae,
Leggi tuttoCome si coltiva l’Acero palmato L’Acero palmato o Acero Giapponese (Acer palmatum Thunb.) è un arbusto della famiglia delle Sapindaceae,
Leggi tuttoCome si coltiva l’Acero opalo L’Acero opalo, o Acero dalle foglie glabre o Acero italico o Loppo (Acer opalus Mill.)
Leggi tuttoCome si coltiva l’Acero negundo L’Acero negundo o acero americano o acero bianco (Acer negundo L., 1753) è un albero
Leggi tuttoVinblastina La vinblastina, conosciuta anche col nome alternativo di vincaleucoblastina è un alcaloide indolico con formula bruta o molecolare: C46H58N4O9.
Leggi tuttoCome si coltiva l’Acero minore L’Acero minore, conosciuto anche con i nomi di acero trilobo, cestuccio, acero spino, acero di
Leggi tuttoCome si coltiva l’Acero di monte L’acero di monte, o impropriamente chiamato sicomoro, (Acer pseudoplatanus L., 1753) è una pianta
Leggi tuttoCome si coltiva l’acero di Lobelius L’acero di Lobelius (Acer cappadocicum lobelii (Ten.) A.E.Murray) è un acero raro, endemico dell’Italia
Leggi tuttoAcido cumarico L’acido cumarico è un acido con formula bruta o molecolare: C9H8O3. L’acido cumarico unitamente all’acido ferulico, acido caffeico,
Leggi tutto