Disolfuro di diallile
Disolfuro di diallile Il disolfuro di diallile, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 3-[(Prop-2-en-1-il)disulfanil]prop-1-ene ha formula bruta o
Leggi tuttoSotto la categoria delle Guide pratiche potete trovare una serie di consigli, di ordine pratico, su come coltivare, come produrre, su tecniche agronomiche ed altre informazioni utili. La guida è scritta con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e per questo, ogni singolo contributo, viene presentato in maniera essenziale ma, immediatamente pratico ed eseguibile. Le varie schede quindi sono state realizzate eliminando superflui riferimenti scientifici e tecnici poco utili a tale scopo.
Guido Bissanti
Disolfuro di diallile Il disolfuro di diallile, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 3-[(Prop-2-en-1-il)disulfanil]prop-1-ene ha formula bruta o
Leggi tuttoCome si coltiva il Fragno Il fragno (Quercus trojana Webb, 1839) è una quercia, quindi della famiglia delle Fagacee, originaria
Leggi tuttoAlliina L’alliina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC é. S-3-(2-Propen 1-sulfinil)L-alanina. L’ proteinogeno ha formula bruta o molecolare: C6H11NO3S
Leggi tuttoCome si coltiva la Fitolacca La Fitolacca, conosciuta anche come Uva turca arborea o Cremesina arborea (Phytolacca dioica L.) è
Leggi tuttoValore nutrizionale degli Asparagi Con il termine asparago o asparagio (dal greco aspharagos, che è dal persiano asparag, ossia germoglio)
Leggi tuttoPiperitone Il piperitone, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 6-isopropil-3-metil-1-cicloes-2-enone è un composto organico presente in alcuni oli
Leggi tuttoCome si coltiva il Farnetto Il Farnetto (Quercus frainetto Ten.) è una specie arborea della famiglia delle Fagacee, originaria dell’Europa
Leggi tuttoValore nutrizionale della Barba di frate La barba di frate (Salsola soda L., 1753) o agretti è una pianta della
Leggi tuttoMentone Il mentone, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: (2S,5R)-2-isopropil-5-metilcicloesanone è un monoterpene con un sapore di menta
Leggi tuttoCome si coltiva il Faggio Il faggio (Fagus sylvatica L., 1753) è un albero della famiglia delle Fagacee di origine
Leggi tutto