Valore nutrizionale del Cardo
Valore nutrizionale del Cardo Il cardo (Cynara cardunculus L., 1753) è una specie erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae. Caratteristiche
Leggi tuttoSotto la categoria delle Guide pratiche potete trovare una serie di consigli, di ordine pratico, su come coltivare, come produrre, su tecniche agronomiche ed altre informazioni utili. La guida è scritta con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e per questo, ogni singolo contributo, viene presentato in maniera essenziale ma, immediatamente pratico ed eseguibile. Le varie schede quindi sono state realizzate eliminando superflui riferimenti scientifici e tecnici poco utili a tale scopo.
Guido Bissanti
Valore nutrizionale del Cardo Il cardo (Cynara cardunculus L., 1753) è una specie erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae. Caratteristiche
Leggi tuttoAcido arachico L’acido arachico, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: acido icosanoico è conosciuto anche con i nomi
Leggi tuttoCome si coltiva il Melo selvatico Il melo selvatico o melastro (Malus sylvestris Mill., 1768) è una pianta della famiglia
Leggi tuttoValore nutrizionale del Carciofo Il carciofo (Cynara scolymus L.) è una pianta della famiglia Asteraceae coltivata in Italia e in
Leggi tuttoAcido vaccenico L’acido vaccenico, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: acido 11E-ottadecenoico è un acido grasso a 18
Leggi tuttoCome si coltiva il Maggiociondolo alpino Il maggiociondolo alpino (Laburnum alpinum Prels., 1835) è un piccolo albero caducifoglio della famiglia
Leggi tuttoGiardino verticale Con il termine giardino verticale si definisce una realizzazione verticale impiantata con specie vegetali specifiche. Le piante vengono
Leggi tuttoValore nutrizionale della Cima di rapa La cima di rapa (Brassica campestris, varietà cymosa) appartiene alla famiglia delle Brassicaceae ed
Leggi tuttoFucoxantina La fucoxantina è una molecola naturale ed un carotenoide (quindi un pigmento vegetale) tipico delle alghe brune. Quantità inferiori
Leggi tuttoCome si coltiva il Maggiociondolo Il maggiociondolo (Laburnum anagyroides Medik., 1787) è un piccolo albero caducifoglio della famiglia delle Fabaceae,
Leggi tutto