Come consociare il finocchio
Come consociare il finocchio Il finocchio (Foeniculum vulgare Mill.) è una pianta erbacea mediterranea della famiglia delle Apiaceae conosciuta fin
Leggi tuttoSezione pratica sui sistemi di coltivazione sia in pieno campo che in appartamento o in vaso. Le tecniche di coltivazione sono presentate in maniera essenziale ma molto utili per alcune scelte necessarie alla buona riuscita del prodotto che si vuole ottenere. Particolare riguardo è dato alle modalità biologiche di produzione ed a concetti essenziali di agro ecologia.
Guido Bissanti
Come consociare il finocchio Il finocchio (Foeniculum vulgare Mill.) è una pianta erbacea mediterranea della famiglia delle Apiaceae conosciuta fin
Leggi tuttoCome consociare la carota La carota (Daucus carota L., 1753) è una pianta erbacea della famiglia delle Apiaceae. È uno
Leggi tuttoCome consociare lo spinacio Lo spinacio (Spinacia oleracea L.) è una pianta erbacea della famiglia delle Amaranthaceae, originario dell’Asia sudoccidentale.
Leggi tuttoCome consociare la bietola La bietola (Beta vulgaris var. cicla) è una varietà di barbabietola ed è una verdura molto
Leggi tuttoCome consociare il radicchio Il radicchio è una forma coltivata perenne di cicoria da foglia (Cichorium intybus var. foliosum). Questa
Leggi tuttoCome consociare l’indivia L’indivia o scarola (Cichorium endivia var. latifolia) è una pianta della famiglia delle Asteraceae che predilige terreni
Leggi tuttoCome consociare la lattuga La lattuga (Lactuca sativa L., 1753) è una pianta della famiglia delle Asteraceae. Di questa specie
Leggi tuttoCome consociare i cavoletti di Bruxelles I cavoletti di Bruxelles sono una cultivar della specie Brassica oleracea. La parte commestibile
Leggi tuttoCome consociare il cavolfiore Il cavolfiore è una cultivar di cavolo (Brassica oleracea L. 1753) che è caratterizzata da un’infiorescenza,
Leggi tuttoCome consociare il cavolo Il cavolo (Brassica oleracea L., 1753) è una pianta della famiglia delle Brassicacee che presenta diverse
Leggi tutto