Un Mondo Ecosostenibile
ArboreeSpecie Vegetali

Blighia sapida

Blighia sapida

La mela ackee (Blighia sapida K.D.Koenig, 1806) è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Sapindacee.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Magnoliopsida,
Ordine Sapindales,
Famiglia Sapindaceae,
Genere Blighia,
Specie B. sapida.
Sono sinonimi i termini:
– Akea solitaria Stokes;
– Akeesia africana Tussac;
– Bonannia nitida Raf.;
– Cupania akeesia Cambess.;
– Cupania akeesia Cambess. ex Spach;
– Cupania edulis Schumach. & Thonn.;
– Cupania sapida (K.D.Koenig) Oken;
– Cupania sapida Voigt;
– Sapindus obovatus Wight & Arn..

Etimologia –
Il termine Blighia è stato attribuito in onore del capitano inglese William Bligh (1754-1817), che portò il frutto dalla Giamaica ai Royal Botanic Gardens di Kew, in Inghilterra, nel 1793, e più noto per essere stato al comando della HMS Bounty durante il celebre ammutinamento.
L’epiteto specifico sapida proviene dal latino sapidus, a, um, cioè saporito, in riferimento al sapore dei frutti.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
La Blighia sapida è una pianta originaria dell’Africa occidentale tropicale ed in particolar modo di un areale che comprende: Benin, Burkina Faso, Camerun, Costa d’Avorio, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Mali, Nigeria, São Tomé e Príncipe, Senegal, Sierra Leone e Togo.
È stata importata in America centrale alla fine del XVIII secolo e si è naturalizzata in diversi paesi.
Il suo habitat naturale è quello dell’Africa tropicale dove cresce nelle foreste di pianura, sia sempreverdi che semidecidue, e nella savana o nelle parti più aride delle foreste.

Descrizione –
La Blighia sapida è un albero sempreverde, dioico, che può aggiungere i 25 m di altezza, caratterizzato da una chioma folta.
Ha un tronco che può crescere lungo e diritto e senza rami fino a 15 metri ma più spesso è molto più corto e ricurvo o contorto, fino a 80 cm di diametro, spesso con piccoli contrafforti.
Ha una corteccia liscia di colore grigio o bruno chiaro.
Le foglie sono paripinnate, composte, lunghe 15-30 centimetri, con 6-10 foglioline coriacee, di forma da ellittiche a oblunghe. Ogni volantino è lungo 8–12 centimetri e largo 5–8 centimetri.
Le infiorescenze sono racemi ascellari pendenti lunghi 5-18 cm con minuscoli fiori profumati, sia bisessuali che maschili sulla stessa pianta, con corolla bianca o crema a 5 petali ovato-lanceolati, lunghi 0,4 cm, villosi, e 8 stami lunghi 0,5 cm.
Il frutto è una capsula carnosa trilobata, lunga 7-10 cm e larga 4-5 cm, di colore rosso-giallo lucido è a forma di pera. Quando matura passa dal verde al rosso vivo al giallo-arancio e si apre per rivelare tre grandi semi neri lucidi, ciascuno parzialmente circondato da polpa morbida, cremosa o spugnosa, dal bianco al giallo; l’arillo ha un sapore simile alla noce e consistenza di uova strapazzate. Il frutto in genere pesa 100-200 grammi.
L’albero può produrre frutti durante tutto l’anno, anche se gennaio-marzo e ottobre-novembre sono tipicamente periodi di produzione di frutta.

Coltivazione –
La Blighia sapida è un albero multiuso, che fornisce cibo, medicine e vari prodotti per la popolazione locale. L’albero è spesso coltivato per i suoi frutti commestibili in molte zone dei tropici e subtropicali, specialmente nei Caraibi.
Può essere coltivato anche come pianta ornamentale e da ombra per via dei suoi fiori profumati.
La pianta è stata introdotta in Giamaica dal Capitano Bligh nel 1793 per fornire cibo agli schiavi, e da lì si diffuse in altri paesi tropicali americani e altrove. Tuttavia è stata vietata l’importazione negli USA dalla Food and Drug Administration statunitense.
Questa pianta è coltivabile nei climi tropicali e subtropicali di pianura, da più asciutti a molto umidi, dove, in natura, si trova ad altitudini fino a 900 metri. Cresce meglio nelle aree in cui le temperature diurne annuali sono comprese tra 24 e 27 °C, ma può tollerare 20-34 °C.
Le piante mature non sopportano temperature oltre i -3°C, ma le piante giovani sono intolleranti a qualsiasi gelo.
Prediligono una piovosità media annua compresa tra 2.000 e 4.000 mm, ma tollerano tra 700 e 6.000 mm; inoltre crescono meglio in posizione soleggiata.
Dal punto di vista pedologico preferiscono un terreno umido, argilloso, fertile, ben drenato, inclusi terreni sterili e rocciosi con un pH compreso tra 5,5 e 6,5, tollerando tra 4,3 e 8.
Le piante attecchite tollerano la siccità.
La crescita iniziale è veloce su terreni moderatamente fertili. Le piantine crescono meglio negli spazi vuoti delle aree tropicali e subtropicali forestali, con un incremento medio annuo di altezza di 70 cm.
Le piante possono iniziare a fruttificare quando hanno 3 – 4 anni di crescita dal seme.
Si riproducono per seme, che ha una germinabilità di breve durata, con tempi di germinazione di 2-4 settimane e prima fioritura al terzo, quarto anno di età, e per talea, in terriccio sabbioso, con la prima fioritura dopo 1-2 anni.
Esistono fino a quarantotto cultivar, raggruppate in tipi “burro” o “formaggio”. Il tipo di formaggio è di colore giallo paglierino ed è più robusto e trova impiego nell’industria conserviera. Il tipo di burro è di colore giallo più intenso, è più delicato e più adatto a certe cucine.

Usi e Tradizioni –
La Blighia sapida è una pianta che riveste particolare importanza in Giamaica, dov’è largamente usata a scopo alimentare.
È conosciuta con vari nomi comuni, tra cui: ackee, akee, akee apple (inglese); akée, arbre fricassé, fisanier, yeux de crabe (francese); castanheiro-da-África (portoghese); aki, árbol de seso, árbol del huevo, huevo vegetal, merey del diablo, palo de seso, pera roja, seso vegetal (spagnolo); akibaum (tedesco).
L’arillo, che è la parte edule del frutto, quando immaturo, è particolarmente velenoso, la sua ingestione provoca ipoglicemia acuta che può essere fatale, chiamata comunemente “vomito della Giamaica” per l’elevato numero di casi, anche letali, documentati in quest’isola, va quindi consumato quando completamente maturo; le altre parti del frutto ed in particolare i semi conservano la loro elevata tossicità anche a completa maturazione.
Il frutto si apre crescendo e mostra 3 arilli commestibili, pertanto, solo a maturità.
L’arillo, privato del seme, viene consumato crudo o più frequentemente cotto, fritto dopo bollitura in acqua salata o latte.
Le sostanze tossiche contenute nell’arillo immaturo sono ipoglicine (A e B) idrosolubili che vengono in gran parte neutralizzate a completa maturità e dall’esposizione alla luce; la cottura degli arilli immaturi non elimina le sostanze tossiche, mentre in quelli maturi contribuisce ad eliminarne i residui. Nei semi le sostanze tossiche sono contenute in misura maggiore che nell’arillo e permangono anche a completa maturazione, vanno quindi accuratamente eliminati per la loro elevata tossicità.
Il frutto contiene una quantità moderata di carboidrati, proteine e grassi, fornendo il 51-58% del peso secco degli arilli come composto da acidi grassi: acido linoleico, palmitico e stearico. Il frutto crudo è, inoltre, una ricca fonte di vitamina C.
L’arillo non maturo e le porzioni non commestibili del frutto, come detto, contengono tossine ipoglicine tra cui l’ipoglicina A e l’ipoglicina B, note come “tossine del sapone”.
L’ipoglicina A si trova sia nei semi che negli arilli, mentre l’ipoglicina B si trova solo nei semi.
Quantità minime della tossina si trovano negli arilli maturi. Nel frutto acerbo, a seconda della stagione e dell’esposizione al sole, le concentrazioni possono essere fino a 10-100 volte maggiori.
Queste due molecole vengono convertite nel corpo in acido metileneciclopropilacetico (MCPA) e sono tossiche con potenziale letalità. L’MCPA e l’ipoglicina A inibiscono diversi enzimi coinvolti nella degradazione dei composti acil-CoA, legandosi spesso irreversibilmente al coenzima A, alla carnitina e alla carnitina aciltransferasi I e II, riducendone la biodisponibilità e di conseguenza inibendo la beta ossidazione degli acidi grassi. Di conseguenza, le riserve di glucosio si esauriscono portando all’ipoglicemia.
Come detto, questi effetti si verificano solo quando si consuma l’arillo acerbo (o una parte non commestibile del frutto).
Sebbene il frutto sia ampiamente utilizzato nei piatti tradizionali, la ricerca sulla sua potenziale tossicità da ipoglicina è stata scarsa e preliminare, richiedendo una valutazione in una ricerca clinica ben progettata per comprendere meglio la sua farmacologia, gli usi alimentari e i metodi per la disintossicazione.
Nel 2011, si è scoperto che quando il frutto matura, i semi agiscono come un pozzo in cui l’ipoglicina A negli arilli si converte in ipoglicina B. In altre parole, i semi aiutano a disintossicare gli arilli, portando la concentrazione di ipoglicina A ad un livello generalmente sicuro per il consumo.
Il consumo di semi di arilli acerbi ha probabilmente causato molti casi di encefalopatia nei bambini del Burkina Faso e di altri paesi dell’Africa occidentale.
L’ackee è il frutto nazionale della Giamaica, mentre l’ackee e il pesce salato sono il piatto nazionale ufficiale della Giamaica.
In Giamaica il frutto viene largamente usato in cucina, e gli arilli sono alla base di quello che è considerato il piatto nazionale giamaicano, l’Ackee and saltfish.
In Africa occidentale viene meno consumato, di norma crudo, fritto o arrostito.
Il frutto può aprirsi completamente prima della raccolta per eliminare la tossicità. Quando ha “sbadigliato” o “sorriso”, i semi vengono scartati e gli arilli freschi e sodi vengono sbollentati in acqua salata o latte, e possono essere fritti nel burro per creare un piatto delizioso.
Nella cucina caraibica, possono essere cucinati con merluzzo e verdure, oppure possono essere aggiunti a stufati, curry, zuppe o riso con condimenti.
Tra gli altri usi si ricorda che il frutto ha vari usi nell’Africa occidentale e nelle aree rurali delle isole dei Caraibi, incluso l’uso delle sue proprietà come agente di riciclaggio o veleno per pesci.
I fiori profumati possono essere usati come decorazione o acqua di colonia, e il durame, abbastanza durevole e resistente agli insetti xilofagi, viene usato per costruzioni leggere, mobili, palificazioni, remi, pagaie e botti ed utensili da cucina. Il legno, localmente, viene utilizzato come legna da ardere e per la produzione di carbone.
Inoltre nella medicina tradizionale africana, gli arilli maturi, le foglie o la corteccia venivano usati per curare disturbi minori.
Le bucce dei frutti e l’olio estratto dai semi sono utilizzati per fabbricare sapone.
Inoltre, negli usi agroforestali, l’albero è spesso piantato per fornire ombra ed è considerato utile per il miglioramento del suolo e il controllo dell’erosione.

Modalità di Preparazione –
La Blighia sapida è una pianta che importante in alcuni Paesi, come in Giamaica, dov’è largamente usata a scopo alimentare.
L’ackee in scatola in salamoia è un bene di consumo e viene utilizzato per l’esportazione da Giamaica, Haiti e Belize.
Nell’uso commestibile si consumano i frutti quando sono completamente maturi.
Gli arilli carnosi che circondano i semi sono sodi e oleosi, con un sapore di nocciola, anche se possono presto diventare rancidi.
Il frutto carnoso può anche essere messo al curry, usato in zuppe, stufati, soufflé, ecc.
I frutti vengono raccolti quando si sono aperti in modo naturale, rivelando i semi neri lucidi incorporati in arilli spugnosi color crema.
I semi producono un olio giallastro che si ritiene commestibile.
Nell’uso medicinale parti della pianta vengono usate per trattare l’anemia e il prurito.
Nella medicina tradizionale della Costa d’Avorio, la Blighia sapida è ampiamente utilizzata per il trattamento della febbre gialla, dell’epilessia e dell’edema, e come lassativo e diuretico.
La linfa delle gemme terminali viene instillata negli occhi per trattare l’oftalmia e la congiuntivite.
La polpa di ramoscelli frondosi tritati viene strofinata sulla fronte per curare l’emicrania.
Le foglie macinate, combinate con sali vegetali, vengono applicate come una pasta per trattare framboesia e ulcere.
Le foglie sono utilizzate nel trattamento della febbre e delle vertigini e i ramoscelli per curare l’epatite, la cirrosi e l’amigdalite.
Decotti di corteccia e foglie vengono somministrati per trattare edemi, dolori intercostali, dissenteria e diarrea.
Sulle ferite si applicano decotti di corteccia o pareti di frutta.
La corteccia pestata viene somministrata come antidoto ai morsi di serpenti e scorpioni.
La corteccia, macinata con peperoncino (Capsicum annuum), viene strofinata sul corpo come stimolante.
I semi vengono presi per trattare disturbi di stomaco, inclusi nausea e vomito.
Gli estratti acquosi dei semi vengono somministrati per espellere i parassiti.
I fiori sono usati nella preparazione di un’acqua aromatica e per uso cosmetico.
I frutti verdi producono una schiuma nell’acqua tiepida e sono usati come sapone per il bucato e come mordente per la tintura.
L’olio dei semi viene utilizzato per fare il sapone tradizionale. I semi contengono circa il 26% di olio adatto per applicazioni industriali.
Dai semi si ricava un inchiostro per tatuaggi.

Guido Bissanti

Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– GBIF, the Global Biodiversity Information Facility.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.

Fonte foto:
https://inaturalist-open-data.s3.amazonaws.com/photos/126767404/original.jpeg

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *