Isostemone
Isostemone Con il termine iṡostèmone, parola derivata dal greco ísos “uguale” e da στήμων -ονος “stame”, in botanica, si intende
Leggi tuttoIsostemone Con il termine iṡostèmone, parola derivata dal greco ísos “uguale” e da στήμων -ονος “stame”, in botanica, si intende
Leggi tuttoValore nutrizionale della lattuga La Lattuga (Lactuca sativa L., 1753) è una specie erbacea della famiglia delle Asteraceae ampiamente coltivata
Leggi tuttoOrto botanico dell’Università di Ferrara L’Orto botanico dell’Università di Ferrara è una istituzione del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di
Leggi tuttoRosavina La rosavina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: (2S,3R,4S,5S,6R)-2-{[(2E)-3-fenilprop-2-en-1-il]ossi}-6-({[(2S,3R,4S,5S)- 3,4,5-triidrossiossan-2-il]ossi}metil)ossano-3,4,5-triolo. La rosavina ha formula molecolare o bruta:
Leggi tuttoSerenoa repens La palma nana americana (Serenoa repens (W. Bartram) Small, 1926) è una specie arbustiva appartenente alla famiglia delle
Leggi tuttoCoryphoblennius galerita La bavosa galletto (Coryphoblennius galerita Linnaeus, 1758) è un pesce di mare appartenente alla famiglia dei Blenniidae. Sistematica
Leggi tutto