Come si propaga la Menta piperita
Come si propaga la Menta piperita La menta piperita (Mentha × piperita) è una pianta erbacea perenne, stolonifera, fortemente aromatica,
Leggi tuttoSotto la categoria delle Guide pratiche potete trovare una serie di consigli, di ordine pratico, su come coltivare, come produrre, su tecniche agronomiche ed altre informazioni utili. La guida è scritta con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e per questo, ogni singolo contributo, viene presentato in maniera essenziale ma, immediatamente pratico ed eseguibile. Le varie schede quindi sono state realizzate eliminando superflui riferimenti scientifici e tecnici poco utili a tale scopo.
Guido Bissanti
Come si propaga la Menta piperita La menta piperita (Mentha × piperita) è una pianta erbacea perenne, stolonifera, fortemente aromatica,
Leggi tuttoEriodictiolo L’ eriodictiolo, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: (2S) -2- (3,4-Diidrossifenil) -5,7-diidrossi-4-cromanone è un flavone di origine
Leggi tuttoCome si propaga il Cumino dei prati Il cumino dei prati (Carum carvi L., 1753) è una pianta biennale della
Leggi tuttoCrisoeriolo Il crisoeriolo, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 5,7-Diidrossi-2- (4-idrossi-3-metossifenil) cromen-4-one è un composto di origine naturale
Leggi tuttoCome si coltiva la Menta selvatica La menta selvatica o menta a foglie lunghe (Mentha longifolia L., 1759) è una
Leggi tuttoCome propagare la Melissa La melissa vera (Melissa officinalis L., 1753) è una piccola pianta erbacea perenne ed aromatica della
Leggi tuttoCome si propaga la Maggiorana L’origano maggiorana o semplicemente maggiorana (Origanum majorana L., 1753) è una pianta erbacea perenne aromatica
Leggi tuttoEucaliptolo L’eucaliptolo, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 1,3,3-trimetil- 2-oxabiciclo[2,2,2]ottano è un etere ciclico e un monoterpenoide. L’eucaliptolo
Leggi tuttoCome si propaga la Liquirizia La liquirizia (Glycyrrhiza glabra L., 1758) è una pianta erbacea perenne, che cresce fino ad
Leggi tuttoConnatina La connatina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: Acido (2S) -2-ammino-5- [dimetilcarbamoil (idrossi) ammino] pentanoico è un
Leggi tutto