Andrografolide
Andrografolide L’andrografolide, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 3- [2- [Decaidro-6-idrossi-5- (idrossimetil) -5,8a-dimetil-2-metilene-1-naftalenil] etilidene] diidro-4-idrossi-2 (3H) –furanone è
Leggi tuttoSotto la categoria delle Guide pratiche potete trovare una serie di consigli, di ordine pratico, su come coltivare, come produrre, su tecniche agronomiche ed altre informazioni utili. La guida è scritta con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e per questo, ogni singolo contributo, viene presentato in maniera essenziale ma, immediatamente pratico ed eseguibile. Le varie schede quindi sono state realizzate eliminando superflui riferimenti scientifici e tecnici poco utili a tale scopo.
Guido Bissanti
Andrografolide L’andrografolide, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 3- [2- [Decaidro-6-idrossi-5- (idrossimetil) -5,8a-dimetil-2-metilene-1-naftalenil] etilidene] diidro-4-idrossi-2 (3H) –furanone è
Leggi tuttoCome si coltiva la Stevia La Stevia (Stevia rebaudiana Bertoni) è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae. Questa pianta
Leggi tuttoCubebene Il cubebene è una molecola di origine naturale presente nelle due forme α e β. Secondo la nomenclatura ufficiale
Leggi tuttoCome si coltiva l’ Abete rosso di Serbia L’Abete rosso di Serbia o peccio di Serbia (Picea omorika (Panč.) Purk,
Leggi tuttoCome si propaga il Sedano di montagna Il levistico o sedano di montagna (Levisticum officinale W.D.J. Koch, 1824) è una
Leggi tuttoForbici tagliasiepi Le forbici tagliasiepi possono essere sia di tipo manuale che di tipo elettrico. Queste forbici sono usate per
Leggi tuttoCome si riproduce l’ Abete rosso L’abete rosso o peccio (Picea abies (L.) H.Karst., 1881) è un albero della famiglia
Leggi tuttoCopaene Il copaene, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: α: (1R, 2S, 6S, 7S, 8S) -8-isopropil-1,3-dimetiltriciclo [4.4.0.02,7] dec-3-ene
Leggi tuttoCome si propaga il Sedano Il sedano (Apium graveolens L.) è una specie erbacea biennale della famiglia delle Apiaceae, originaria
Leggi tuttoComposizione chimica humus di lombrico L’humus da lombrico è un ammendante biologico prodotto dalla digestione da parte dell’oligocheto europeo (Eisenia
Leggi tutto