Fucoidano
Fucoidano Il fucoidano il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPA è: (2S,3S,4S,5S,6R)-4-idrossi-5-metossi-2,6-dimetiltetraidro-2H-piran-3-il idrogeno solfato, è un polisaccaride solfato a lunga
Leggi tuttoSotto la categoria delle Guide pratiche potete trovare una serie di consigli, di ordine pratico, su come coltivare, come produrre, su tecniche agronomiche ed altre informazioni utili. La guida è scritta con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e per questo, ogni singolo contributo, viene presentato in maniera essenziale ma, immediatamente pratico ed eseguibile. Le varie schede quindi sono state realizzate eliminando superflui riferimenti scientifici e tecnici poco utili a tale scopo.
Guido Bissanti
Fucoidano Il fucoidano il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPA è: (2S,3S,4S,5S,6R)-4-idrossi-5-metossi-2,6-dimetiltetraidro-2H-piran-3-il idrogeno solfato, è un polisaccaride solfato a lunga
Leggi tuttoCome si coltiva il Moro degli Osagi Il moro degli Osagi o arancio degli Osagi (Maclura pomifera (Raf.) C.K. Schneid.)
Leggi tuttoAcido tiglico L’acido tiglico, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: Acido (2E)-2-metilbut-2-enoico è un acido organico insaturo monocarbossilico
Leggi tuttoCome si coltiva lo Storace americano Il Liquidambar o storace americano (Liquidambar styraciflua L., 1753) è una pianta arborea della
Leggi tuttoCome si coltiva il Leccio della Virginia Il Leccio della Virginia o quercia del sud o quercia viva (Quercus virginiana
Leggi tuttoChinolina La chinolina il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 1-azanaftalene, è un composto chimico eterociclico aromatico con formula
Leggi tuttoCome si coltiva il Leccio Il leccio o elce (Quercus ilex L., 1753) è un albero della famiglia delle Fagaceae,
Leggi tuttoValore nutrizionale della Borragine La borragine (Borago officinalis L.) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Boraginaceae che cresce
Leggi tuttoAcido diidrocaffeico L’acido diidrocaffeico, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: acido 3-(3,4-diidrossifenil)propanoico è una molecola organica presente nella
Leggi tuttoCome si coltiva il Mirto crespo Il Mirto crespo (Lagerstroemia indica L., 1759) è una pianta della famiglia delle Lytraceae,
Leggi tutto