Ottacosanolo
Ottacosanolo L’ottacosanolo, il cui termine nella nomenclatura IUPAC è: Octacosan-1-olo è un alcol grasso primario alifatico a 28 atomi di
Leggi tuttoSotto la categoria delle Guide pratiche potete trovare una serie di consigli, di ordine pratico, su come coltivare, come produrre, su tecniche agronomiche ed altre informazioni utili. La guida è scritta con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e per questo, ogni singolo contributo, viene presentato in maniera essenziale ma, immediatamente pratico ed eseguibile. Le varie schede quindi sono state realizzate eliminando superflui riferimenti scientifici e tecnici poco utili a tale scopo.
Guido Bissanti
Ottacosanolo L’ottacosanolo, il cui termine nella nomenclatura IUPAC è: Octacosan-1-olo è un alcol grasso primario alifatico a 28 atomi di
Leggi tuttoCome si coltiva il Platano comune Il Platano comune o Platano ibrido o spagnolo o londinese (Platanus acerifolia L., 1753),
Leggi tuttoCome si coltiva il Pioppo tremolo Il pioppo tremolo (Populus tremula, L.) è un albero della famiglia delle Salicaceae originario
Leggi tuttoValore nutrizionale dei cavoletti di Bruxelles I cavolini o cavoletti di Bruxelles sono una cultivar della Brassica oleracea. La parte
Leggi tuttoCome si coltiva il Pioppo nero Il pioppo nero (Populus nigra L., 1753) è un albero famiglia delle Salicaceae, originario
Leggi tuttoCome si coltiva il Pioppo bianco Il pioppo bianco (Populus alba L., 1753) è un albero a foglie caduche della
Leggi tuttoCome si coltiva il Pero selvatico Il pero selvatico o perastro (Pyrus pyraster (L.) Burgsd.) è una pianta della famiglia
Leggi tuttoCome si coltiva il Pado Il pado o ciliegio a grappoli (Prunus padus L.) è una pianta della famiglia delle
Leggi tuttoCome si coltiva l’Ontano nero L’ontano nero o ontano comune (Alnus glutinosa (L.) Gaertn., 1790) è una pianta arborea della
Leggi tuttoCome si coltiva l’erba gattaia La gattàia o gattària, erba gatta o erba gattaria (Nepeta cataria L., 1753) è una
Leggi tutto