Riproduzione dell’Acero di Lobelius
Riproduzione dell’Acero di Lobelius L’acero di Lobelius (Acer cappadocicum Gled. subsp. lobelii (Ten.) A.E.Murray) è un acero raro, endemico dell’Italia
Leggi tuttoSotto la categoria delle Guide pratiche potete trovare una serie di consigli, di ordine pratico, su come coltivare, come produrre, su tecniche agronomiche ed altre informazioni utili. La guida è scritta con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e per questo, ogni singolo contributo, viene presentato in maniera essenziale ma, immediatamente pratico ed eseguibile. Le varie schede quindi sono state realizzate eliminando superflui riferimenti scientifici e tecnici poco utili a tale scopo.
Guido Bissanti
Riproduzione dell’Acero di Lobelius L’acero di Lobelius (Acer cappadocicum Gled. subsp. lobelii (Ten.) A.E.Murray) è un acero raro, endemico dell’Italia
Leggi tuttoRiproduzione dell’Acacia di Costantinopoli L’ Acacia di Costantinopoli o gaggìa arborea (Albizia julibrissin Durazz., 1772) è una pianta delle Fabacee,
Leggi tuttoAcido pachimico L’acido pachimico, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: acido 3-acetossi-16-idrossi-24-metilenlanost-8-en-21-oico è uno steroide e, quindi, un
Leggi tuttoRiproduzione dell’Acero da zucchero L’acero zuccherino, acero da zucchero o acero del Canada (Acer saccharum Marsh., 1785) è una pianta
Leggi tuttoValore nutrizionale della Fava La fava (Vicia faba L. 1753) è una pianta della famiglia delle Fabaceae, meglio conosciute come
Leggi tuttoPanicudina La panicudina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 6-idrossi-11-desossi-13-deidroetisano, è un alcaloide diterpenico a 20 atomi di
Leggi tuttoRiproduzione dell’Acero campestre L’acero campestre (Acer campestre L.) è un albero della famiglia delle Sapindaceae diffuso in Europa e Asia.
Leggi tuttoAstragalina L’astragalina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 5,7-diidrossi-2-(4-idrossifenil)-3-{[(2S,3R,4S,5S,6R)-3,4,5-triidrossi-6-(idrossimetil)ossan-2-il]ossi }-4H-1-benzopirano-4-one è un composto chimico di origine naturale. L’astragalina
Leggi tuttoGlicosidi I glicosidi sono una classe di composti chimici di origine vegetale molto diffusi. Dal punto di vista fisico sono
Leggi tuttoRiproduzione della Tuia La Tuia o Cedro rosso occidentale o Cedro rosso del Pacifico o cedro gigante (Thuja plicata Donn,
Leggi tutto