Riproduzione del Melo selvatico
Riproduzione del Melo selvatico Il melo selvatico o melastro (Malus sylvestris Mill., 1768) è una pianta della famiglia delle Rosaceae
Leggi tuttoSotto la categoria delle Guide pratiche potete trovare una serie di consigli, di ordine pratico, su come coltivare, come produrre, su tecniche agronomiche ed altre informazioni utili. La guida è scritta con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e per questo, ogni singolo contributo, viene presentato in maniera essenziale ma, immediatamente pratico ed eseguibile. Le varie schede quindi sono state realizzate eliminando superflui riferimenti scientifici e tecnici poco utili a tale scopo.
Guido Bissanti
Riproduzione del Melo selvatico Il melo selvatico o melastro (Malus sylvestris Mill., 1768) è una pianta della famiglia delle Rosaceae
Leggi tuttoRiproduzione del Maggiociondolo alpino Il maggiociondolo alpino (Laburnum alpinum Prels., 1835) è un piccolo albero della famiglia delle Fabaceae, originario
Leggi tuttoPiretroidi I piretroidi sono una classe di insetticidi e acaricidi di sintesi, analoghi sintetici delle piretrine, costituenti naturali dei fiori
Leggi tuttoRiproduzione del Maggiociondolo Il maggiociondolo (Laburnum anagyroides Medik., 1787) è un piccolo albero caducifoglio della famiglia delle Fabaceae, originario dell’Europa
Leggi tuttoRiproduzione del Moro degli Osagi Il Moro degli Osagi (Maclura pomifera (Raf.) C.K. Schneid.) è una pianta arborea della famiglia
Leggi tuttoα-Santalolo L’α-Santalolo, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: (Z)-5-(2,3-dimetiltriciclol[2.2.1.02,6]ept-3-il)-2-metilpent-2-en-1-olo è una molecola di origine naturale appartenente alla categoria
Leggi tuttoRiproduzione dello Storace americano Lo storace americano o Liquidambar (Liquidambar styraciflua (L., 1753)) è una pianta della famiglia delle Altingiacee
Leggi tuttoRiproduzione del Leccio della Virginia Il Leccio della Virginia (Quercus virginiana Mill., 1768) è una quercia sempreverde originaria del Nord
Leggi tuttoTanshinone IIA Il tanshinone IIA (abbreviato in Tan IIA), il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 1,6,6-trimetil-8,9-diidro-7H-nafto[1,2-g][1]benzofuran-10,11-dione è una
Leggi tuttoRiproduzione del Leccio Il leccio o elce (Quercus ilex L., 1753) è un albero della famiglia delle Fagaceae, diffuso nei
Leggi tutto