Come consociare la salvia
Come consociare la salvia La salvia comune (Salvia officinalis L., 1753) è una piccola pianta perenne erbacea della famiglia delle
Leggi tuttoSezione pratica sui sistemi di coltivazione sia in pieno campo che in appartamento o in vaso. Le tecniche di coltivazione sono presentate in maniera essenziale ma molto utili per alcune scelte necessarie alla buona riuscita del prodotto che si vuole ottenere. Particolare riguardo è dato alle modalità biologiche di produzione ed a concetti essenziali di agro ecologia.
Guido Bissanti
Come consociare la salvia La salvia comune (Salvia officinalis L., 1753) è una piccola pianta perenne erbacea della famiglia delle
Leggi tuttoCome consociare il prezzemolo Il prezzemolo (Petroselinum crispum (Mill.) Fuss, 900) è una pianta aromatica biennale della famiglia delle Apiaceae,
Leggi tuttoCome consociare il basilico Il basilico (Ocimum basilicum, L., 1753) è una pianta annuale della famiglia delle Lamiaceae, normalmente coltivata
Leggi tuttoCome consociare la menta La menta è una pianta (Mentha L., 1753) il cui genere appartiene alla famiglia delle Lamiaceae.
Leggi tuttoCome consociare l’origano L’origano comune (Origanum vulgare L.) è una pianta perenne aromatica della famiglia delle Lamiaceae, ampiamente utilizzata come
Leggi tuttoCome consociare il cappero Il cappero (Capparis spinosa L., 1753) è una pianta che cresce in forma di piccolo arbusto
Leggi tuttoCome consociare lo scalogno Lo scalogno (Allium cepa var. aggregatum L.) è una pianta della famiglia delle Amaryllidaceae, simile alla
Leggi tuttoCome consociare il porro Il porro (Allium ampeloprasum L.) è una pianta erbacea biennale della famiglia delle Amaryllidaceae che viene
Leggi tuttoCome consociare l’aglio L’aglio (Allium sativum L.) è una pianta bulbosa della famiglia delle Amaryllidaceae il cui primo utilizzo è
Leggi tuttoCome consociare la cipolla La cipolla (Allium cepa L.) è una pianta bulbosa della famiglia delle Amaryllidaceae. Si tratta di
Leggi tutto