Come consociare il nasturzio
Come consociare il nasturzio Il nasturzio (Tropaeolum majus L., 1753) è una pianta della famiglia delle Tropaeolaceae che fu importata
Leggi tuttoSezione pratica sui sistemi di coltivazione sia in pieno campo che in appartamento o in vaso. Le tecniche di coltivazione sono presentate in maniera essenziale ma molto utili per alcune scelte necessarie alla buona riuscita del prodotto che si vuole ottenere. Particolare riguardo è dato alle modalità biologiche di produzione ed a concetti essenziali di agro ecologia.
Guido Bissanti
Come consociare il nasturzio Il nasturzio (Tropaeolum majus L., 1753) è una pianta della famiglia delle Tropaeolaceae che fu importata
Leggi tuttoCome consociare il mais Il mais (Zea mays L., 1753) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle graminacee coltivato
Leggi tuttoCome consociare il girasole Il girasole comune (Helianthus annuus L., 1753) è una pianta annuale della famiglia delle Composite che
Leggi tuttoCome consociare la fava La fava (Vicia faba L., 1753) è una pianta della famiglia delle Leguminose (Fabaceae) che, di
Leggi tuttoCome consociare il fagiolo Il fagiolo (Phaseolus vulgaris L.) è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Leguminose (o Fabaceae)
Leggi tuttoCome consociare la cicoria La cicoria (Cichorium intybus L., 1753) è una specie erbacea della famiglia delle Asteraceae, coltivata da
Leggi tuttoCome consociare la canapa La canapa (Cannabis sativa L., 1753) è una pianta della famiglia delle Cannabaceae coltivata soprattutto per
Leggi tuttoCome consociare la camomilla La camomilla comune (Matricaria chamomilla L.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Asteraceae
Leggi tuttoCome consociare la borragine La borragine (Borago officinalis L.) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Boraginaceae di cui
Leggi tuttoCome consociare la barbabietola La barbabietola (Beta vulgaris L.) è una pianta della famiglia delle Amaranthaceae. Di questa pianta ne
Leggi tutto