Allegagione
Allegagione Con il termine allegazione, in botanica, si intende il primo momento della fruttificazione, quando terminata l’antesi, inizia a formarsi
Leggi tuttoIn questa categoria potete consultare e cercare i termini botanici o ambientali, con un approfondimento maggiore. Oltre alla spiegazione del termine troverete una descrizione dettagliata dello stesso. Se per es. avete cercato la parola tubero, oltre alla spiegazione del termine troverete la descrizione fisiologica e morfologica dello stesso.
Guido Bissanti
Allegagione Con il termine allegazione, in botanica, si intende il primo momento della fruttificazione, quando terminata l’antesi, inizia a formarsi
Leggi tuttoAlimurgico Con il termine alimurgico ci si riferisce ad una qualifica relativa alle piante commestibili che crescono spontaneamente in ambienti
Leggi tuttoAfillia Con il termine afillia, in botanica, si intende la perdita precoce delle foglie. Questa perdita è caratteristica di quelle
Leggi tuttoRete Ecologica Con il termine di Rete Ecologica, secondo la letteratura scientifica, è possibile ritrovare diverse definizioni a seconda delle
Leggi tuttoActinodroma Con il termine actinodroma, che deriva dal greco aktís -înos ‘raggio’, secondo Hickey, L. J. 1973, si definisce la
Leggi tuttoParènchima Con il termine parènchima, in botanica, si intende il tessuto vegetale formato da cellule che esplicano funzioni vitali. Inoltre
Leggi tuttoAerenchima Con il termine di aerenchima, in botanica, si intende il tessuto parenchimatico ricco di ampi spazi intercellulari, nei quali
Leggi tuttoCimatura Con il termine di cimatura, in agronomia, si intende l’operazione di taglio o strappamento della parte superiore di una
Leggi tuttoScacchiatura Con il termine scacchiatura, in campo agronomico, si intende l’asportazione dei getti infruttiferi dei rami verdi della vite, allo
Leggi tuttoSpollonatura Nel linguaggio tecnico agronomico, col termine spollonatura si intende un’operazione di potatura verde che si compie sulla vite o
Leggi tutto