Un Mondo Ecosostenibile
ArboreeSpecie Vegetali

Durio graveolens

Durio graveolens

Il Durian rosso o Durian arancione o Durian giallo (Durio graveolens Becc., 1889) è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Bombacaceae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Magnoliopsida,
Sottoclasse Dilleniidae,
Ordine Malvales,
Famiglia Bombacaceae,
Genere Durio,
Specie D. graveolens.

Etimologia –
Il termine Durio proviene da durian (o durion) che è il nome vernacolare malese per il frutto spinoso di questa pianta, dove duri significa spina.
L’epiteto specifico graveolens deriva dal latino « gravis » (pesante, forte) et « olens » (sentore), in quanto il frutto ha un odore forte.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
Il Durio graveolens è una pianta originaria del sud-est asiatico e che cresce in Malesia peninsulare (stati di Johor, Kedah, Kelantan, Malacca, Penang, Perak, Selangor e Terengganu), Borneo, Sumatra, Palawan e Thailandia meridionale.
Questa pianta viene coltivata nei seguenti territori: Brunei, Sarawak, Sabah, e nel Nord dell’Australia.
Nel Brunei, la sua popolarità supera il D. zibethinus,che non è coltivato nel paese.
Inoltre, occasionalmente viene coltivato al di fuori dei tropici.
Il suo habitat naturale è quello della foresta di pianura, spesso su suoli ricchi di argilla in foreste miste di Dipterocarpus e su creste scistose, ad altitudini fino a 1.300 metri.

Descrizione –
Il Durio graveolens è un albero che può crescere fino a 40 metri di altezza con tronco liscio o squamoso, di colore da grigio/malva a marrone rossiccio, del diamentro di 85–100 cm, con ripide radici che formano contrafforti. I contrafforti raggiungono i 3 m e si estendono per 1,5 m.
Le foglie sono di forma oblunga, sono lunghe 10–26 cm e larghe 4–10 cm. Queste sono perfettamente arrotondate su entrambe le estremità, rigide e leggermente coriacee (sia al tatto che nella consistenza). Nella parte superiore sono glabre e croccanti, come fossero verniciate. Nella pagina inferiore sono di colore marrone rame e squamose, con grandi squame fino a 2 mm di diametro, che non sono molto evidenti, almeno quando sono secche. Le scaglie fogliari sono peltate (a forma di scudo), irradiate da ciliate (frangiate) e profondamente lobate in tre o cinque parti. Oltre alle squame, lunghe ciocche di peli stellati e altri tricomi di varie dimensioni formano una morbida superficie tomentosa . La nervatura centrale della foglia è molto prominente nella parte inferiore e forma una piega nella parte superiore. Le stipole fogliari sono caduche (cadono presto). Le foglie hanno 10-12 nervature laterali per lato (con alcune più piccole frammiste), che sono minuscole e superficiali superiormente e più distinte, ma ancora appena visibili. Il picciolo è molto grande, lungo 15–18 mm e tumescente (gonfio) dal centro verso l’alto.
I fiori crescono sui rami su cime corte e un calice sottile. La base è a forma di sacco con tre – cinque lobi connati. Hanno petali bianchi, spatolati (a forma di cucchiaio) lunghi 25-35 millimetri. All’interno ci sono cinque fasci separati di staminodi e stami, fusi per meno della metà della loro lunghezza. L’antera ha piccoli grappoli di quattro o cinque loculi pollinici allungati che si aprono con fessure longitudinali. Gli ovari sono da ovoidali a globosi (più o meno sferici) e possiedono uno stigma capitato giallo (a forma di capocchia di spillo) e uno stilo da bianco a verdastro di circa 48 mm.
Il polline è psilato (relativamente liscio), sferoidale e ha un diametro di 54 μm. La superficie del polline comprende tre aperture colporate, il che significa che le aperture hanno un colpo combinato (o solco) e un poro. I granelli di polline non si raggruppano.
I frutti hanno un diametro fino a 10–15 cm e pesano intorno a 700 grammi. L’esterno è di colore dal verdastro al giallo-arancio è densamente ricoperto da spine subulate angolari lunghe 1 cm e sottili; sono diritte o leggermente ricurve e spinose ma leggermente morbide.
Il frutto si rompe facilmente in cinque valve (sezioni) fibroso-coriacee con pareti spesse 5–6 millimetri. Il frutto si apre tipicamente sull’albero, ma alcune varietà non lo fanno fino a quando non cadono a terra o raccolte. Per ogni sezione ci sono 2 semi bulbosi o a forma di castagna, ciascuno completamente avvolto da un arillo carnoso.
Questi semi, di colore marrone lucido, misurano 2 cm × 4 cm. L’arillo pungente è la parte consumata come cibo, anche se alcune fonti notano che l’odore a volte è molto mite. Il colore varia dal giallo chiaro all’arancione al rosso acceso.

Coltivazione –
Il Durio graveolens è simile al Durio dulcis, ma si differenzia per il colore del frutto.
Il frutto è commestibile e viene raccolto principalmente in natura, sebbene l’albero sia anche occasionalmente coltivato.
È un albero che cresce nelle aree tropicali umide e che si trova ad altitudini fino a 1.300 metri ed anche su pendii.
Spesso vegeta in natura su suoli ricchi di argilla. Gli alberi propagati da seme possono iniziare a fiorire quando hanno solo 6 anni.
Questa pianta per poter crescere bene necessità di valori di temperatura e umidità elevati.
A causa della sua tolleranza per gli habitat umidi, è probabilmente resistente all’infezione da parte dell’oomicete Phytophthora palmivora.
I fiori sono impollinati dai pipistrelli. Poiché è una delle poche specie a ibridarsi naturalmente con D. zibethinus, si pensa che condividano un impollinatore, probabilmente il pipistrello Eonycteris spelaea. Il polline di entrambe queste specie di durian è stato trovato nelle feci dei pipistrelli del nettare delle caverne, e forse in quelle del pipistrello Macroglossus sobrinus.
Dopo la raccolta, i frutti possono essere attaccati da funghi come Lasiodiplodia theobromae, Glomerella cingulata, Geotrichum candidum, Calonectria kyotensis e occasionalmente Gliocephalotrichum bulbilium. Una infezione fungina secondaria o opportunistica può provenire da specie come Aspergillus niger e altri Aspergillus spp., Candida spp., Gibberella intricans e Penicillium spp.
La propagazione avviene prevalentemente per seme.

Usi e Tradizioni –
Il Durio graveolens è una delle sei specie di Durian nominate dal naturalista italiano Odoardo Beccari.
È una pianta commestibile e forse la specie “selvatica” più popolare di durian; viene venduto commercialmente a livello regionale. Tuttavia, il suo congenere Durio zibethinus è la specie più conosciuta e mangiata a livello mondiale.
Per quanto riguarda gli usi commestibili si ricorda che la polpa del frutto è dolce e si consuma cruda ed ha un sapore molto dolce.
L’arillo intorno al seme è commestibile ma poco succoso, poco profumato e poco saporito. A differenza di molti altri durian, l’arillo è privo di odore.
Il frutto è spesso usato per condire e viene utilizzato nelle zuppe.
La polpa del frutto ha, secondo alcuni, il profumo di mandorle tostate o di caramello bruciato. Il gusto è descritto come dolce e di formaggio o simile a quello di un avocado o un formaggio pepato.
A volte, viene fermentato nel condimento tempoyak. Le varietà a polpa rossa vengono utilizzate con pesci d’acqua dolce per preparare un tipo di sayur (un tradizionale stufato di verdure indonesiano).
I semi possono anche essere macinati in farina (tepung biji durian dalit), che poi può essere usata per fare, ad esempio, cracker di pesce.
Dal punto di vista biochimico di seguito si riporta una composizione media:
– gli acidi grassi nella frutta sono per il 30% saturi e per il 70% insaturi. I grassi saturi includono acido miristico (14,49%), acido arachidico (7,08%), acido pentadecanoico (3,61%), acido eptadecanoico (2,2%), acido decanoico (1,62%) e acido laurico (1,31%). I grassi insaturi includono acido oleico (22,18%), acido palmitoleico (13,55%), acido linolelaidico (12,39%), acido γ-linolenico (12,23%), acido linoleico (4,95%), acido elaidico (2,50%) e acido miristoleico (1,89%).
Tra gli altri usi si ricorda che il legno è relativamente resistente e viene utilizzato nella costruzione di interni e per realizzare tipi di mobili e casse da imballaggio più economici.
Il durame è rosa-marrone, rosso o rosso-marrone intenso; non è sempre nettamente delimitato dall’alburno bianco, giallo-marrone chiaro o giallo-rossastro chiaro. La tessitura è grossolana; la fibratura da dritta a intrecciata; alquanto brillante; si dice che abbia un odore fetido. Il legno non è durevole e non resiste all’attacco delle termiti; l’alburno è soggetto all’attacco di coleotteri in polvere. Si asciuga rapidamente, ma i pannelli sottili possono tendere a curvarsi. Il legno si sega facilmente e generalmente si veste dolcemente; le qualità di chiodatura sono buone. Viene utilizzato per scopi come componenti di mobili, impiallacciatura e compensato, costruzioni leggere.
Dal punto di vista ecologico si sottolinea che i frutti di questa pianta sono alimento per molti animali. Tra questi gli oranghi del Borneo (Pongo pygmaeus), scoiattoli di Prevost (Callosciurus prevostii), macachi mangiatori di granchi (Macaca fascicularis), buceri neri (Anthracoceros malayanus), forse viverridi e orsi della specie Helarctos malayanus. I buceri neri sono anche efficaci dispersori di semi per l’albero; per questo è indicato in alcuni dei nomi regionali dell’albero.
Si riporta, inoltre, che la Lista rossa IUCN classifica il Durio graveolens come specie vulnerabile.

Modalità di Preparazione –
Il Durio graveolens è una pianta di cui si consumano i frutti, la cui polpa è dolce e si consuma cruda.
Anche l’arillo intorno al seme è commestibile ma poco succoso, poco profumato e poco saporito e privo di odore.
Il frutto è spesso usato anche per condire e nelle zuppe.
A volte, viene fermentato nel condimento tempoyak. Le varietà a polpa rossa vengono utilizzate con pesci d’acqua dolce per preparare un tipo di sayur.
I semi possono essere macinati in farina (tepung biji durian dalit) ed utilizzata in vari modi.
L’albero viene anche raccolto per il legname nel Sarawak. Gli Iban fanno anche il bagno ai neonati di un giorno (soprattutto per i parti precoci) in una tisana di corteccia matura, poiché credono che rafforzi la pelle.

Guido Bissanti

Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– GBIF, the Global Biodiversity Information Facility.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *