[:it] Casmogamia [:en] Casmogamy [:es] Casmogamia [:]
[:it] Casmogamia In botanica, con il termine casmogamia, proveniente dal greco χάσμη “apertura” e γάμος “nozze”, è il fenomeno dell’apertura
Leggi tutto[:it] Casmogamia In botanica, con il termine casmogamia, proveniente dal greco χάσμη “apertura” e γάμος “nozze”, è il fenomeno dell’apertura
Leggi tutto[:it] Cleistogamia Con il termine cleistogamia, che deriva dal greco kleistós= chiuso e gámos= matrimonio, in botanica si intende un
Leggi tutto[:it] Cladodio Con il termine cladodio, in botanica, si intende un ramo che ha assunto capacità foto sintetiche e che,
Leggi tutto[:it] Clitocybe phyllophila Il Clitocybe phyllophila (Clitocybe phyllophila (Pers.) P. Kumm., 1871) è un fungo velenoso appartenente alla famiglia delle
Leggi tutto[:it] Parco nazionale di Shenandoah Il Parco nazionale di Shenandoah, il cui codice WDPA è: 989 è un parco nazionale
Leggi tutto[:it] Come si propaga la Liquirizia La liquirizia (Glycyrrhiza glabra L., 1758) è una pianta erbacea perenne, che cresce fino
Leggi tutto[:it] Connatina La connatina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: Acido (2S) -2-ammino-5- [dimetilcarbamoil (idrossi) ammino] pentanoico è
Leggi tutto[:it] Gelidium amansii L’ umutgasari (Gelidium amansii J. V. Lamouroux 1813) è un’alga rossa appartenente alla famiglia delle Gelidiaceae. Sistematica
Leggi tutto[:it] Ceratitis capitata La mosca mediterranea della frutta (Ceratitis capitata Wiedemann, 1824), è un insetto appartenente alla famiglia dei Tephritidae.
Leggi tutto