Acido beenico
Acido beenico L’ acido beenico, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: Acido docosanoico e la cui formula bruta
Leggi tuttoAcido beenico L’ acido beenico, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: Acido docosanoico e la cui formula bruta
Leggi tuttoTralcio Per tralcio, in botanica, si intende è un ramo della vite, lignificato, nodoso e flessibile. Il termine tralcio proviene
Leggi tuttoCome coltivare la Coryphantha La Coryphantha (Coryphantha (Engelm.) Lem., 1868) è una specie succulenta della famiglia delle Cactaceae, originaria del
Leggi tuttoLema melanopa La Lema del frumento (Lema melanopa L.) è un piccolo coleottero appartenente alla famiglia dei Chrysomelidae. Sistematica –
Leggi tuttoCorvus corone La cornacchia o cornacchia comune europea o cornacchia nera (Corvus corone Linnaeus, 1758), è un uccello appartenente alla
Leggi tuttoCome coltivare le Cotyledon Le Cotyledon sono un genere di piante succulente della famiglia delle crassulaceae originarie del Sudafrica. Sono
Leggi tuttoBrassica napus La colza o navone (Brassica napus L., 1753) è una specie erbacea appartenente alle famiglia delle Brassicaceae. Sistematica
Leggi tuttoPronubi Col termine pronubi si intendono gli insetti che, nella loro attività biologica, provvedono al trasporto del polline da un
Leggi tuttoSarmento Per sarmento si intende un ramo lungo e sottile tipico delle piante cosiddette sarmentose o rampicanti. Col termine di
Leggi tuttoPezzata Rossa Italiana La Pezzata Rossa Italiana è una razza bovina (Bos taurus Linnaeus, 1758) derivata dalla Simmental ed originatasi
Leggi tutto