Catina
Catina La catina, il cui nome alternativo è: β-idrossianfetamina è un alcaloide con formula bruta o molecolare C9H13NO. La catina
Leggi tuttoSotto la categoria delle Guide pratiche potete trovare una serie di consigli, di ordine pratico, su come coltivare, come produrre, su tecniche agronomiche ed altre informazioni utili. La guida è scritta con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e per questo, ogni singolo contributo, viene presentato in maniera essenziale ma, immediatamente pratico ed eseguibile. Le varie schede quindi sono state realizzate eliminando superflui riferimenti scientifici e tecnici poco utili a tale scopo.
Guido Bissanti
Catina La catina, il cui nome alternativo è: β-idrossianfetamina è un alcaloide con formula bruta o molecolare C9H13NO. La catina
Leggi tuttoQuando si pota il Gelso Con il termine di Gelso si intendono alcune piante appartenente alla famiglia delle moraceae di
Leggi tuttoCafedrina La cafedrina, conosciuta anche con i nomi di Norephendrinetheophillina o Cafedrinum è un alcaloide con formula bruta o molecolare:
Leggi tuttoQuando si pota il Fico Il fico comune (Ficus carica L., 1753) è un albero da frutto della famiglia delle
Leggi tuttoQuando si pota il Cotogno Il cotogno (Cydonia oblonga Mill., 1768) è un albero della famiglia delle Rosacee ed è
Leggi tuttoBrucina La brucina o 2,3-dimetossistricnina è un alcaloide molto simile alla stricnina, con formula bruta o molecolare: C23H26N2O4. La brucina,
Leggi tuttoQuando si pota il Corniolo Il corniolo (Cornus mas L., 1753) è un albero da frutto, spontaneo, della famiglia delle
Leggi tuttoBoldina La boldina è un alcaloide il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: (8S)-1,13-dimetossi-7-metil-5,6,6a,7-tetraidro-4H-dibenzo[de,g]chinolin-2,12-diolo. La boldina ha formula bruta
Leggi tuttoQuando si pota il Corbezzolo Il corbezzolo (Arbutus unedo L., 1753) è un albero da frutto della famiglia delle Ericaceae
Leggi tuttoBifalina La bifalina è un peptide oppioide dimerico (Tyr-D-Ala-Gly-Phe-NH)2, costituito da due identici tetrapeptidi correlati alle encefaline e connessi da
Leggi tutto