Come si propaga l’Elicriso
Come si propaga l’Elicriso L’elicriso italiano (Helichrysum italicum (Roth) G. Don, 1830) è una pianta della famiglia delle Asteraceae. A
Leggi tuttoSotto la categoria delle Guide pratiche potete trovare una serie di consigli, di ordine pratico, su come coltivare, come produrre, su tecniche agronomiche ed altre informazioni utili. La guida è scritta con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e per questo, ogni singolo contributo, viene presentato in maniera essenziale ma, immediatamente pratico ed eseguibile. Le varie schede quindi sono state realizzate eliminando superflui riferimenti scientifici e tecnici poco utili a tale scopo.
Guido Bissanti
Come si propaga l’Elicriso L’elicriso italiano (Helichrysum italicum (Roth) G. Don, 1830) è una pianta della famiglia delle Asteraceae. A
Leggi tuttoTetrodotossina La tetrodotossina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: (4R,4aR,5R,6S,7S,8S,8aR,10S,12S)-2-azaniumilidene-4R,6S,8S,12S-tetraidrossi-6S-(idrossimetil)-2,3,4R,4aR,5R,6S,7S,8S-ottaidro-1H-8aR,10S-metano-5R,7S-(epossimetanoossi)chinazolin-10S-olato appartiene alla categoria chimica degli alcaloidi. La tetrodotossina,
Leggi tuttoCome si propaga il Dragoncello Il dragoncello o estragone (Artemisia dracunculus, L.) è una pianta perenne, aromatica e amara della
Leggi tuttoTeacrina La teacrina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 1,3,7,9-Tetrametilpurina-2,6,8-trione è un alcaloide. La teacrina è conosciuta anche
Leggi tuttoCome coltivare il Cumino dei prati Il cumino dei prati (Carum carvi L., 1753), noto anche come comino, carvi ed
Leggi tuttoStachidrina La stachidrina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPC è: (2S) -1,1-dimetilpirrolidin-1-ium-2-carbossilato è un alcaloide. Questa sostanza conosciuta anche
Leggi tuttoCome si propaga il Crescione Il crescione d’acqua (Nasturtium officinale W.T.Aiton, 1812) è una pianta perenne della famiglia delle Brassicaceae
Leggi tuttoSaxitossina La saxitossina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: [(3aS, 4R, 10aS) -10,10-diidrossi-2,6-diiminoottaidro-1H, 8H-pirrolo [1,2-c] purin-4-il] metil carbammato
Leggi tuttoCome si propaga il Coriandolo Il coriandolo (Coriandrum sativum, L. 1753), conosciuto anche con il nome di prezzemolo cinese è
Leggi tuttoRaubasina La raubasina (o anche ajmalicina o δ-yohimbina) il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: estere metilico dell’acido (19α)-16,17-dideidro-
Leggi tutto