Trappola entomologica
Trappola entomologica Una trappola entomologica è un dispositivo che, sfruttando diverse soluzioni e meccanismi, è in grado di attirare e
Leggi tuttoSotto la categoria delle Guide pratiche potete trovare una serie di consigli, di ordine pratico, su come coltivare, come produrre, su tecniche agronomiche ed altre informazioni utili. La guida è scritta con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e per questo, ogni singolo contributo, viene presentato in maniera essenziale ma, immediatamente pratico ed eseguibile. Le varie schede quindi sono state realizzate eliminando superflui riferimenti scientifici e tecnici poco utili a tale scopo.
Guido Bissanti
Trappola entomologica Una trappola entomologica è un dispositivo che, sfruttando diverse soluzioni e meccanismi, è in grado di attirare e
Leggi tuttoCome si propaga il Finocchio selvatico Il finocchio selvatico (Foeniculum vulgare Mill.) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle
Leggi tuttoAcido ganoderico L’ cido ganoderico, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: acido 6R-[7R,15S-diidrossi-4,4,10S,13R,14R-pentametil-3,11-diosso-2R,5R,6R,7S,12,15S,16,17R-ottaidro-1H-cyclopenta[a]fenantren-17-il]-2R-metil-4-ossoeptanoico, è un triterpene. Questa sostanza
Leggi tuttoCome si coltiva il Finocchio marino Il finocchio marino (Crithmum maritimum L.) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle
Leggi tuttoCome si riproduce la Cipolla La cipolla (Allium cepa L.) è una pianta bulbosa della famiglia delle Liliaceae che vive
Leggi tuttoYuremamina La yuremamina la cui formula bruta o molecolare è: C27H28N2O6 è un alcaloide di provenienza naturale. La yuremamina è
Leggi tuttoCome si propaga la Finocchiella La finocchiella (Myrrhis odorata (L.) Scop., 1771) è una pianta perenne erbacea della famiglia delle
Leggi tuttoYohimbina La yohimbina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: Estere metilico dell’acido 17α-idrossi-yohimban-16α-carbossilico è un alcaloide. La yohimbina
Leggi tuttoVoacamina La voacamina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: (6R, 6aR, 7R, 11S) -metil 7-etil-3 – ((2R, 6S,
Leggi tuttoCome si propaga l’Erba di San Pietro L’Erba di San Pietro (Tanacetum balsamita L.) è una pianta erbacea della famiglia
Leggi tutto