Come si coltiva il Finocchio marino
Come si coltiva il Finocchio marino Il finocchio marino (Crithmum maritimum L.) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle
Leggi tuttoSotto la categoria delle Guide pratiche potete trovare una serie di consigli, di ordine pratico, su come coltivare, come produrre, su tecniche agronomiche ed altre informazioni utili. La guida è scritta con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e per questo, ogni singolo contributo, viene presentato in maniera essenziale ma, immediatamente pratico ed eseguibile. Le varie schede quindi sono state realizzate eliminando superflui riferimenti scientifici e tecnici poco utili a tale scopo.
Guido Bissanti
Come si coltiva il Finocchio marino Il finocchio marino (Crithmum maritimum L.) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle
Leggi tuttoCome si riproduce la Cipolla La cipolla (Allium cepa L.) è una pianta bulbosa della famiglia delle Liliaceae che vive
Leggi tuttoYuremamina La yuremamina la cui formula bruta o molecolare è: C27H28N2O6 è un alcaloide di provenienza naturale. La yuremamina è
Leggi tuttoCome si propaga la Finocchiella La finocchiella (Myrrhis odorata (L.) Scop., 1771) è una pianta perenne erbacea della famiglia delle
Leggi tuttoYohimbina La yohimbina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: Estere metilico dell’acido 17α-idrossi-yohimban-16α-carbossilico è un alcaloide. La yohimbina
Leggi tuttoVoacamina La voacamina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: (6R, 6aR, 7R, 11S) -metil 7-etil-3 – ((2R, 6S,
Leggi tuttoCome si propaga l’Erba di San Pietro L’Erba di San Pietro (Tanacetum balsamita L.) è una pianta erbacea della famiglia
Leggi tuttoViminolo Il viminolo, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 1- [1 – [(2-clorofenil) metil] pirrol-2-il] -2- [di (butan-2-il)
Leggi tuttoCome si propaga l’Erba cipollina L’erba cipollina o aglio ungherese (Allium schoenoprasum L., 1753) è una pianta aromatica della famiglia
Leggi tuttoVeratrina La veratrina o veratridina è un alcaloide il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: (3β, 4β, 16β) -4,12,14,16,17,20-esaidrossi-4,9-epossicevan-3il
Leggi tutto