Baicaleina
Baicaleina La baicaleina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 5,6,7-triidrossi-2-fenil-cromen-4-one è un flavone di origine naturale avente formula
Leggi tuttoSotto la categoria delle Guide pratiche potete trovare una serie di consigli, di ordine pratico, su come coltivare, come produrre, su tecniche agronomiche ed altre informazioni utili. La guida è scritta con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e per questo, ogni singolo contributo, viene presentato in maniera essenziale ma, immediatamente pratico ed eseguibile. Le varie schede quindi sono state realizzate eliminando superflui riferimenti scientifici e tecnici poco utili a tale scopo.
Guido Bissanti
Baicaleina La baicaleina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 5,6,7-triidrossi-2-fenil-cromen-4-one è un flavone di origine naturale avente formula
Leggi tuttoRiproduzione dell’ Abete d’acqua L’ abete d’acqua o Metasequoia (Metasequoia glyptostroboides Hu, Cheng) è una conifera, unico rappresentante vivente del
Leggi tuttoVerbascoside Il verbascoside o acetoside è un fenilpropanoide e uno zucchero estere dell’acido caffeico. Il verbascoside ha formula bruta o
Leggi tuttoRiproduzione del Larice giapponese Il Larice del Giappone (Larix kaempferi (Lamb.) Carr.) è una conifera della famiglia delle Pinaceae. Habitat
Leggi tuttoRiproduzione del Larice Il larice comune (Larix decidua Mill., 1768) è una conifera della famiglia delle Pinaceae. Habitat idoneo di
Leggi tuttoPlantamajoside Il plantamajoside è un glucoside derivato dell’acido caffeico il cui nome nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: [(2R,3R,4R,5R,6R)-6-[2-(3,4-diidrossifenil)etossi]-5-idrossi-2-(idrossimetil)-4-[(2S,3R,4S,5S, 6R)-3,4,5-triidrossi-6-(idrossimetil)ossan-2-il]ossiossan-3-il] (E)-3-(3,4-diidrossifenil)prop-2-enoato.
Leggi tuttoRiproduzione del Ginkgo biloba Il Ginkgo biloba (Ginkgo biloba L., 1771) è una specie arborea di origini antichissime appartenente alla
Leggi tuttoRiproduzione del Ginepro fenicio Il Ginepro fenicio (Juniperus phoenicea L., 1753) è una specie arbustiva della famiglia delle Cupressaceae, elemento
Leggi tuttoScopoletina La scopoletina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 7-idrossi-6-metossicromen-2-one è una cumarina con formula bruta o molecolare:
Leggi tuttoRiproduzione del Ginepro rosso Il ginepro rosso (Juniperus oxycedrus L.) è una pianta a portamento arbustivo della famiglia delle Cupressaceae.
Leggi tutto