Riproduzione del Pero selvatico
[:it] Riproduzione del Pero selvatico Il pero selvatico o perastro (Pyrus pyraster (L.) Burgsd.) è una pianta della famiglia delle
Leggi tuttoSotto la categoria delle Guide pratiche potete trovare una serie di consigli, di ordine pratico, su come coltivare, come produrre, su tecniche agronomiche ed altre informazioni utili. La guida è scritta con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e per questo, ogni singolo contributo, viene presentato in maniera essenziale ma, immediatamente pratico ed eseguibile. Le varie schede quindi sono state realizzate eliminando superflui riferimenti scientifici e tecnici poco utili a tale scopo.
Guido Bissanti
[:it] Riproduzione del Pero selvatico Il pero selvatico o perastro (Pyrus pyraster (L.) Burgsd.) è una pianta della famiglia delle
Leggi tutto[:it] Riproduzione della Paulonia La Paulonia (Paulownia tomentosa Steud., 1841) è una pianta della famiglia delle Scrophulariaceae originaria delle aree
Leggi tutto[:it] Coltivazione in laboratorio del Cordyceps sinensis Il Cordyceps sinensis (Cordyceps sinensis (Berk.) Sacc. 1878) o (Ophiocordyceps sinensis (Berk.) G.H.Sung,
Leggi tutto[:it] Come potare l’amarena Il ciliegio aspro, conosciuto come ciliegio acido o più comunemente amarena (Prunus cerasus L., 1753) è
Leggi tutto[:it] Taxifolina La taxifolina o diidroquercetina è un flavonoide il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: (2R,3R)-3,3′,4′,5,7-Pentaidrossiflavan-4-one. La taxifolina
Leggi tutto[:it] Riproduzione del Pado Il pado o ciliegio a grappoli (Prunus padus L.) è un albero della famiglia delle Rosacee
Leggi tutto[:it] Valore nutrizionale del Ravanello Il ravanello comune (Raphanus raphanistrum subsp. sativus (L.) Domin) è una pianta ortiva edule della
Leggi tutto[:it] Astilbina L’astilbina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: (2R,3R)-3′,4′,5,7-Tetraidrossi-3-(α-L-ramnopiranosilossi)flavan-4-one è un flavo nolo con formula bruta o
Leggi tutto[:it] Riproduzione dell’Orniello L’Orniello (Fraxinus ornus L.) è una pianta della famiglia delle Oleaceae originaria dell’Europa meridionale e orientale. Habitat
Leggi tutto[:it] Macerato di Alnus incana Il macerato glicerico di Alnus incana si ottiene dall’’ontano bianco o ontano grigio (Alnus incana
Leggi tutto