Riproduzione del Rovere
Riproduzione del Rovere Il rovere (Quercus petraea (Matt.) Liebl.) è una specie di quercia della famiglia delle Fagaceae, originaria dell’Europa
Leggi tuttoSotto la categoria delle Guide pratiche potete trovare una serie di consigli, di ordine pratico, su come coltivare, come produrre, su tecniche agronomiche ed altre informazioni utili. La guida è scritta con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e per questo, ogni singolo contributo, viene presentato in maniera essenziale ma, immediatamente pratico ed eseguibile. Le varie schede quindi sono state realizzate eliminando superflui riferimenti scientifici e tecnici poco utili a tale scopo.
Guido Bissanti
Riproduzione del Rovere Il rovere (Quercus petraea (Matt.) Liebl.) è una specie di quercia della famiglia delle Fagaceae, originaria dell’Europa
Leggi tuttoSweroside Lo sweroside, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: (3S,4R,4aS)-4-etenil-3-[(2S,3R,4S,5S,6R)-3,4,5-triidrossi-6-(idrossimetil)ossan-2-il]ossi-4, 4a,5,6-tetraidro-3H-pirano[3,4-c]piran-8-one, è un glicoside. Lo sweroside ha formula
Leggi tuttoRiproduzione della Robinia La robinia o acacia (Robinia pseudoacacia L.) è un albero della famiglia delle Fabaceae, originario dell’America del
Leggi tuttoRiproduzione della Quercia Vallonea La quercia vallonea (Quercus ithaburensis subsp. macrolepis (Kotschy) Hedge & Yalt.) è un albero della famiglia
Leggi tuttoMangiferina La mangiferina, il cui nome nella terminologia ufficiale IUPAC è: (1S)-1,5-anidro-1-(1,3,6,7-tetraidrossi-9-oxo-9H-xanten-2-il)-D-glucitolo, è una sostanza di origine naturale con formula
Leggi tuttoAmarogentina L’amarogentina, la cui formula bruta o molecolare è: C29H30O13, fa parte dei secoiridoidi, una classe di composti fenolici che
Leggi tuttoValore nutrizionale dello Scalogno Lo scalogno (Allium ascalonicum L..) è una pianta della famiglia Amaryllidaceae, simile alla cipolla, con la
Leggi tuttoAcido benzoico L’acido benzoico, noto con la sigla E210, è un acido carbossilico aromatico avente formula bruta o molecolare: C7H6O2.
Leggi tuttoRiproduzione della Quercia spinosa La quercia spinosa (Quercus coccifera L., 1753) è una pianta abbastanza diffusa nel bacino del Mediterraneo,
Leggi tuttoTrimetilglicina La trimetilglicina (TMG), conosciuta anche come betaina o glicinbetaina è un composto chimico di derivazione dalla glicina e presente
Leggi tutto