Bergamotene
Bergamotene I bergamoteni sono un gruppo di composti chimici con formula bruta o molecolare: C15H24. Di questi composti esistono due
Leggi tuttoSotto la categoria delle Guide pratiche potete trovare una serie di consigli, di ordine pratico, su come coltivare, come produrre, su tecniche agronomiche ed altre informazioni utili. La guida è scritta con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e per questo, ogni singolo contributo, viene presentato in maniera essenziale ma, immediatamente pratico ed eseguibile. Le varie schede quindi sono state realizzate eliminando superflui riferimenti scientifici e tecnici poco utili a tale scopo.
Guido Bissanti
Bergamotene I bergamoteni sono un gruppo di composti chimici con formula bruta o molecolare: C15H24. Di questi composti esistono due
Leggi tuttoBasilico Il basilico (Ocimum basilicum L., 1753) è una specie erbacea annuale, normalmente coltivata come pianta aromatica e come spezia
Leggi tuttoAlloro L’alloro (Laurus nobilis L., 1753) è una specie arborea aromatica e pianta officinale utilizzata da tempi storici per le
Leggi tuttoAglio L’aglio è una delle spezie più antiche, ricavate dalla omonima pianta (Allium sativum L.) ma anche da altre dello
Leggi tuttoCome coltivare l’Acetosa L’acetosa o erba brusca (Rumex acetosa L.) è una specie erbacea, perenne e spontanea che può essere
Leggi tuttoAcetosa L’acetosa o acetosella francese è una spezia consumata fresca che si ottiene dall’omonima pianta (Rumex acetosa L.) che è
Leggi tuttoPicrocrocina La picrocrocina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 4- (β-D-glucopiranosio) -2,6,6-trimetil-1-cicloesene-1-carbossaldeide è un glucoside di sapore molto
Leggi tuttoUso delle acque salmastre in agricoltura L’uso dell’acqua in agricoltura è da sempre la principale fonte per far incrementare le
Leggi tuttoZingerone Lo zingerone, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 4- (4-idrossi-3-metossifenil) -butan-2-one, e chiamato anche col nome di
Leggi tuttoZenzero Lo zenzero è una spezia ricavata dal rizoma dell’omonima pianta (Zingiber officinale Roscoe, 1807) che è una specie erbacea
Leggi tutto