Scalogno
Scalogno Lo Scalogno o scalogna (Allium ascalonicum L.) è una specie erbacea simile alla cipolla ed utilizzato sia come spezia
Leggi tuttoSotto la categoria delle Guide pratiche potete trovare una serie di consigli, di ordine pratico, su come coltivare, come produrre, su tecniche agronomiche ed altre informazioni utili. La guida è scritta con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e per questo, ogni singolo contributo, viene presentato in maniera essenziale ma, immediatamente pratico ed eseguibile. Le varie schede quindi sono state realizzate eliminando superflui riferimenti scientifici e tecnici poco utili a tale scopo.
Guido Bissanti
Scalogno Lo Scalogno o scalogna (Allium ascalonicum L.) è una specie erbacea simile alla cipolla ed utilizzato sia come spezia
Leggi tuttoSantoreggia La Santoreggia (Satureja L., 1753) è un genere di piante aromatiche utilizzate sia in cucina, come spezia aromatica, che
Leggi tuttoAcido fenilacetico L’acido fenilacetico (PAA) è un acido carbossilico con formula bruta o molecolare: C8H8O2. L’acido fenilacetico è noto anche
Leggi tuttoSalvia La salvia comune o, semplicemente, salvia (Salvia officinalis L., 1753) è una piccola pianta perenne aromatica usata come spezia
Leggi tuttoPermacultura Col termine di permacultura rientra un sistema di pratiche mirate per consentire un fabbisogno di cibo, fibre, energia ed
Leggi tuttoApiolo L’apiolo, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 1-allil-2,5-dimetossi-3,4-metilendiossibenzene è un fenilpropanoide con formula bruta o molecolare: C12H14O4.
Leggi tuttoRosmarino Il Rosmarino (Rosmarinus officinalis, L., 1753) è un piccolo arbusto perenne aromatico utilizzato sia in cucina che per le
Leggi tuttoRafano Il ravanello selvatico o rafano (Raphanus raphanistrum L., 1753) è una specie erbacea impiegata come spezie sia in cucina
Leggi tuttoPrezzemolo Il prezzemolo (Petroselinum crispum (Mill.) Fuss, 1866) è una pianta biennale usata da tempi remoti sia in cucina, come
Leggi tuttoAcidi uronici Gli acidi uronici sono degli acidi monocarbossilici derivati dai monosaccaridi aldosi o chetosi, ottenuti per ossidazione di un
Leggi tutto