Come coltivare l’Echinofossulocactus
Come coltivare l’Echinofossulocactus Il genere Echinofossulocactus Lawr. è costituito da piante succulente della famiglia delle Cactacee, originarie del Messico. Queste
Leggi tuttoCome coltivare l’Echinofossulocactus Il genere Echinofossulocactus Lawr. è costituito da piante succulente della famiglia delle Cactacee, originarie del Messico. Queste
Leggi tuttoL’Agricoltura nella antica Cina – VII parte Segue dalla VI parte La realizzazione delle grandi infrastrutture irrigue e delle altre
Leggi tuttoLinepithema humile La formica argentina (Linepithema humile Mayr, 1868) è un piccolo imenottero della famiglia Formicidae. Sistematica – Dal punto
Leggi tuttoRhamnus alaternus L’Alaterno, conosciuto anche con i nomi di Ranno lanterno, Linterno, Purrolo o Ilatro (Rhamnus alaternus L.) è un
Leggi tuttoEcologia e Paesaggio Il concetto e la definizione di “paesaggio” sono argomenti complessi da descrivere e circoscrivere, anche perché si
Leggi tuttoAnas platyrhynchos Il germano reale o capoverde (Anas platyrhynchos Linnaeus, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia degli Anatidae. Sistematica
Leggi tuttoMiricetina La miricetina il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 3,5,7-Triidrossi-2- (3,4,5-triidrossifenil) -4-cromenone e la cui formula bruta molecolare
Leggi tuttoCistus salviifolius Il cisto femmina (Cistus salviifolius L., 1753) è una specie arbustiva appartenente alla famiglia delle Cistaceae. Sistematica –
Leggi tuttoL’Agricoltura nella antica Cina – VI parte Segue dalla V parte Le tracce sui brani precedenti sono alquanto frequenti; ad
Leggi tuttoLadano Il Ladano è una resina marrone appiccicosa che viene estratta dal Cisto ladanifero (Cistus ladanifer L., 1753), dal Cisto
Leggi tutto