Collenchima
Collenchima In botanica, per collenchima si intende un tessuto vegetale adulto. Questo tessuto, unitamente allo sclerenchima, fa parte dei tessuti
Leggi tuttoCollenchima In botanica, per collenchima si intende un tessuto vegetale adulto. Questo tessuto, unitamente allo sclerenchima, fa parte dei tessuti
Leggi tuttoCome coltivare la Tillandsia La Tillandsia è un genere di piante appartenente della famiglia delle Bromeliaceae, originarie del Centro America.
Leggi tuttoAcherontia atropos La sfinge testa di morto o atropo (Acherontia atropos Linnaeus, 1758) è un lepidottero della famiglia degli Sphingidae.
Leggi tuttoSclerenchima Col termine sclerenchima, in botanica, si intende un tessuto vegetale formato da cellule che di norma sono morte a
Leggi tuttoSarcocarpo Con il termine sarcocarpo o sarcocarpio, in botanica si intende il mesocarpo quando presenta consistenza carnosa e un certo
Leggi tuttoAlectoris graeca La coturnìce (Alectoris graeca Meisner 1804) è un uccello appartenente alla famiglia dei Phasianidae. Sistematica – Dal punto
Leggi tuttoAmorpha fruticosa Il falso indaco o indaco bastardo (Amorpha fruticosa L.) è una specie arbustiva della famiglia delle Fabaceae. Sistematica
Leggi tuttoCome coltivare la Thelocactus Le Thelocactus sono delle piante succulente della famiglia delle Cactacee originarie del Messico e dell’America meridionale.
Leggi tuttoMacroglossum stellatarum La sfinge del galio o sfinge colibrì o fiutola (Macroglossum stellatarum (Linnaeus, 1758)) è un lepidottero della famiglia
Leggi tuttoCrusca Con il termine crusca si intende un sottoprodotto della macinazione delle cariossidi (semi) di graminacee, quali frumento, orzo, segale,
Leggi tutto