Dal Liberismo all’Economia Circolare
Dal Liberismo all’Economia Circolare La globalizzazione, con le sue accelerazioni degli ultimi decenni, ci ha fatto comprendere, caso mai ce
Leggi tuttoimg class=”alignnone size-full wp-image-9629″ src=”http://antropocene.it/wp-content/uploads/2018/08/Verso-il-futuro.jpg” alt=”Verso il futuro” width=”960″ height=”540″ />Quanto sta cambiando l’agricoltura con tutte le sue questioni culturali, scientifiche, tecniche e soprattutto etiche. Un mondo in rapido (storicamente) cambiamento. In questa scheda vengono presentate innovazioni, nuovi modelli produttivi, nuove ipotesi per la prima e più grande attività dell’uomo: l’Agricoltura e le attività ad essa correlate.
Guido Bissanti
Dal Liberismo all’Economia Circolare La globalizzazione, con le sue accelerazioni degli ultimi decenni, ci ha fatto comprendere, caso mai ce
Leggi tuttoProfessione del futuro: Dottori Agronomi e Dottori Forestali Forse una delle più antiche professioni del mondo, quella degli Agronomi, oggi,
Leggi tuttoProposta di Parco Agroecologico della Sicilia La Sicilia rappresenta oggi, non solo nel Mediterraneo, e quindi nel punto di congiunzione
Leggi tuttoPiano di riduzione della plastica in agricoltura Contesto mondiale – Secondo un recente studio, pubblicato dalla Proceedings of the National
Leggi tuttoNon ci sarà pace fino a quando … La crisi della nostra Civiltà, con le sue emergenze sociali, ambientali, economiche
Leggi tuttoPiano COVID Circular Objective Vector Important Development Ci sono momenti nella storia in cui il tempo e gli eventi assumono
Leggi tuttoRiflessioni diverse sul COVID – 19 (Coronavirus) Gli eventi legati al coronavirus si sono sviluppati così rapidamente da dover portare
Leggi tuttoPianeta Terra – Una finestra sul futuro Chi di noi non ha la curiosità di sapere come sarà il Pianeta
Leggi tuttoCarta di Matera La Carta di Matera è il documento elaborato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali,
Leggi tuttoAgroecologia – verso Agenda 2030 Dal 1972, anno della Conferenza di Stoccolma sull’Ambiente Umano, ad oggi, sono passati quasi 50
Leggi tutto