Riproduzione del Pino di Wallich
Riproduzione del Pino di Wallich Il pino himalayano o pino di Wallich (Pinus wallichiana A.B.Jacks., 1938) è un albero della
Leggi tuttoSotto la categoria delle Guide pratiche potete trovare una serie di consigli, di ordine pratico, su come coltivare, come produrre, su tecniche agronomiche ed altre informazioni utili. La guida è scritta con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e per questo, ogni singolo contributo, viene presentato in maniera essenziale ma, immediatamente pratico ed eseguibile. Le varie schede quindi sono state realizzate eliminando superflui riferimenti scientifici e tecnici poco utili a tale scopo.
Guido Bissanti
Riproduzione del Pino di Wallich Il pino himalayano o pino di Wallich (Pinus wallichiana A.B.Jacks., 1938) è un albero della
Leggi tuttoValore nutrizionale del Peperoncino Il peperoncino è il nome comune della bacca di alcune varietà piccanti del genere Capsicum ed
Leggi tuttoScutellareina La scutellareina è un flavonoide, un aglicone, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPC è: 5,6,7-Triidrossi-2-(4-idrossifenil)-4H-1-benzopiran-4-one. La scutellareina è
Leggi tuttoRiproduzione del Pino di Monterey Il pino di Monterey (Pinus radiata D. Don) è una conifera sempreverde della famiglia delle
Leggi tuttoValore nutrizionale della Zucchina La zucchina o zucchino (Cucurbita pepo L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae i
Leggi tuttoPlantaginina La plantaginina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 5,6-diidrossi-2-(4-idrossifenil)-7-[(2S,3R,4S,5S,6R)-3,4,5-triidrossi-6-(idrossimetil)ossan-2-il]ossicromen- 4-uno è un glicosilossiflavone presente nel mondo naturale.
Leggi tuttoRiproduzione del Pino d’Aleppo Il pino d’Aleppo (Pinus halepensis, Mill. 1768) è una conifera originaria dell’area mediterranea e presente dalla
Leggi tuttoIspidulina L’ispidulina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 5,7-diidrossi-2-(4-idrossifenil)-6-metossi-4H-1-benzopiran-4-one è un flavone naturale con formula chimica bruta o
Leggi tuttoValore nutrizionale del peperone dolce Con il termine peperone si intende la bacca ottenuta da alcune varietà della specie più
Leggi tuttoRiproduzione del Pino cembro Il pino cembro o cirimolo (Pinus cembra L., 1753) è una conifera sempreverde aghifoglie della famiglia
Leggi tutto