Flavescenza dorata
Flavescenza dorata La flavescenza dorata, abbreviata col termine FD, è una fitoplasmosi che appartiene al gruppo dei giallumi della vite.
Leggi tuttoSotto la categoria delle Guide pratiche potete trovare una serie di consigli, di ordine pratico, su come coltivare, come produrre, su tecniche agronomiche ed altre informazioni utili. La guida è scritta con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e per questo, ogni singolo contributo, viene presentato in maniera essenziale ma, immediatamente pratico ed eseguibile. Le varie schede quindi sono state realizzate eliminando superflui riferimenti scientifici e tecnici poco utili a tale scopo.
Guido Bissanti
Flavescenza dorata La flavescenza dorata, abbreviata col termine FD, è una fitoplasmosi che appartiene al gruppo dei giallumi della vite.
Leggi tuttoZingiberene Il zingiberene il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 2-metil-5- (6-metilept-5-en-2-il) cicloesa-1,3-diene è un sesquiterpene monociclico con formula
Leggi tuttoSemi di Papavero I semi di papavero si ricavano dalle piante del genere Papaver L. ed in particolare, nelle aree
Leggi tuttoTrigonellina La trigonellina o N-metil betaina dell’acido nicotinico è un alcaloide piridinico con formula bruta o molecolare: C7H7NO2. La trigonellina
Leggi tuttoSemi di finocchio I semi del finocchio selvatico (Foeniculum vulgare L., 1753) sono i diacheni, quindi i frutti, di questa
Leggi tuttoPepe Il pepe è una spezia ricavata dall’omonima pianta (Piper nigrum L.) della famiglia delle Piperacee, di cui vengono utilizzati
Leggi tuttoMircene Il mircene o β-mircene, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 7-metil-3-metilen-1,6-ottadiene è un terpene con formula bruta
Leggi tuttoPimento Il pimento è una spezia che si ricava da un albero sempreverde delle Mirtacee (Pimenta dioica (L.) Merr.) originario
Leggi tuttoPeperoncino Il peperoncino è una spezia che si ricava dalla bacca di alcune varietà piccanti del genere Capsicum, ed utilizzata
Leggi tuttoAcido chinico L’ acido chinico, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: acido 1S,3R,4S,5R-tetraidrossicicloesancarbossilico è un acido organico monobasico
Leggi tutto