Un Mondo Ecosostenibile
AstronomiaSistema solare

Venere

Venere

Venere è il secondo pianeta del sistema solare come distanza dal Sole.
Questo pianeta ha un’orbita quasi circolare che lo porta a compiere una rivoluzione in 225 giorni terrestri.
Il termine Venere deriva dalla dea romana dell’amore e della bellezza e il suo simbolo astronomico è la rappresentazione stilizzata della mano di Venere che sorregge uno specchio.
Viene classificato come un pianeta terrestre, tuttavia per altri aspetti è piuttosto differente dal nostro pianeta. L’atmosfera di Venere è costituita principalmente da anidride carbonica ed è molto più densa dell’atmosfera terrestre, con una pressione al livello del suolo pari a 92 atm. La densità e la composizione dell’atmosfera creano un impressionante effetto serra che rende Venere il pianeta più caldo del sistema solare.
Infatti questo pianeta è avvolto da uno spesso strato di nubi altamente riflettenti, composte principalmente di acido solforico, che impediscono la visione nello spettro visibile della superficie dallo spazio. Il pianeta non è dotato di satelliti o anelli e ha un campo magnetico più debole di quello terrestre.

Osservazione Astronomica –
Il pianeta Venere, con una magnitudine massima di −4,6, è l’oggetto naturale più luminoso nel cielo notturno dopo la Luna e per questo motivo è conosciuto fin dall’antichità. Venere è visibile soltanto poco dopo il tramonto e poco prima dell’alba e per questa ragione è spesso stato chiamato dagli antichi Greci (e poi dai Romani) stella della sera o stella del mattino. La scoperta che si tratta dello stesso oggetto sarebbe stata introdotta in occidente da Pitagora, ma sarebbe dovuta agli astronomi della Mesopotamia. Infatti nella Tavoletta di Venere di Ammi-Saduqa sono riportate osservazioni risalenti al 1550 a.C. o antecedenti, in cui non si fa distinzione fra l’astro del mattino e quello della sera.
Ancora oggi l’osservazione astronomica di Venere è un’attività interessante per gli appassionati di astronomia, in quanto Venere è uno dei pianeti più luminosi e visibili nel cielo notturno.
Venere, come detto, è spesso chiamata la “stella della sera” o la “stella del mattino” perché è visibile poco dopo il tramonto o poco prima dell’alba, a seconda della sua posizione rispetto al Sole. Quando è “stella della sera”, si trova ad ovest del Sole, mentre quando è “stella del mattino”, si trova ad est del Sole.
Si può osservare Venere a occhio nudo, ma uno strumento come un binocolo o un telescopio permette di vedere i dettagli superficiali del pianeta. Venere attraversa fasi simili a quelle della Luna, passando da una piccola falce al pieno e poi di nuovo alla falce. Questo è particolarmente visibile attraverso un telescopio.
Per individuare Venere nel cielo, si dovrà sapere dove guardare. Gli strumenti di pianificazione astronomica o app per smartphone possono aiutare a determinare quando e dove Venere sarà visibile nella tua posizione.
Quando Venere è visibile vicino al Sole, bisogna fare attenzione a non guardare direttamente il Sole attraverso un telescopio o un binocolo senza filtri solari adeguati. Questo potrebbe causare danni permanenti alla vista. Si consiglia, pertanto, di utilizzare sempre filtri solari certificati per osservare il Sole o attendere che Venere sia sufficientemente separata dalla sua posizione.
Bisogna cercare di osservare Venere in un luogo con il minor inquinamento luminoso possibile. Luoghi bui lontani dalle luci cittadine sono ideali per osservazioni astronomiche.
Osservando Venere attraverso un telescopio, si possono vedere le sue fasi, simili a quelle della Luna. Venere passa da una piccola falce a una fase crescente, poi a una fase gibbosa, fino a diventare una piccola falce di nuovo. Queste fasi cambiano nel corso dei mesi, a seconda della posizione relativa di Venere rispetto al Sole.
A volte, Venere passa davanti al Sole in un evento chiamato transito di Venere. Tali transiti sono rari e avvengono in coppia, con circa 8 anni di separazione tra di essi, seguiti da oltre un secolo di assenza. L’ultimo transito di Venere è avvenuto nel 2012, e il prossimo sarà nel 2117. Questi eventi sono notevoli e richiedono precauzioni specifiche per l’osservazione.
L’osservazione astronomica di Venere può essere un’esperienza affascinante e istruttiva per gli appassionati di astronomia. Bisogna però assicurarsi di pianificare le tue osservazioni in anticipo e di utilizzare gli strumenti adeguati per ottenere la migliore vista possibile di questo pianeta brillante.

Caratteristiche fisiche –
Venere ha un diametro di circa 12.104 chilometri, che è approssimativamente il 95% delle dimensioni della Terra. Tuttavia, a causa della sua densa atmosfera e delle condizioni estreme in superficie, è spesso considerato il pianeta più simile alla Terra in termini di dimensioni, ma molto diverso nelle condizioni ambientali.
L’atmosfera di Venere è molto densa e composta principalmente di anidride carbonica (CO2) con tracce di azoto e acido solforico. La pressione atmosferica sulla superficie di Venere è circa 92 volte quella terrestre, il che rende l’atmosfera estremamente oppressiva.
Venere ha una delle temperature superficiali più calde di tutti i pianeti del sistema solare. A causa dell’effetto serra causato dall’atmosfera densa, la temperatura media in superficie è di circa 465 gradi Celsius (869 gradi Fahrenheit), più calda di Mercurio nonostante sia più lontano dal Sole.
La superficie di Venere è caratterizzata da vaste pianure vulcaniche, alte montagne e numerosi crateri. Vi sono anche regioni ad alta attività vulcanica con fiumi di lava solidificata. La superficie di Venere è estremamente secca e rocciosa, senza alcuna evidenza di acqua liquida.
Venere ruota molto lentamente su se stesso e in senso retrogrado rispetto alla maggior parte degli altri pianeti. Il suo giorno solare, cioè il tempo che impiega per compiere una rotazione completa, dura più a lungo del suo anno, ed è di circa 117 giorni terrestri.
Questo pianeta ha una densità di crateri relativamente bassa rispetto a Mercurio, la Luna o Marte. Questo è dovuto alla sua atmosfera densa, che protegge la superficie dai piccoli impatti meteoritici.
La superficie di Venere è molto luminosa, con un alto albedo dovuto alla riflessione della luce solare. Questo contribuisce a rendere il pianeta visibile ad occhio nudo dalla Terra come uno dei corpi celesti più brillanti nel cielo notturno.
In generale, Venere è un pianeta estremamente inospitale, con temperature ardenti, pressione atmosferica opprimente e una composizione chimica che rende impossibile la vita come la conosciamo. La sua atmosfera densa e le condizioni superficiali rendono l’esplorazione diretta molto difficile, ma le missioni spaziali, come la missione Venera sovietica e le missioni della NASA, hanno fornito preziose informazioni sulla superficie e l’atmosfera di Venere.

Missioni spaziali –
Le missioni spaziali su Venere sono state condotte da varie agenzie spaziali nel corso degli anni. Venere è un pianeta simile alla Terra in termini di dimensioni, ma le sue condizioni superficiali sono estremamente ostili, con una temperatura superficiale media di oltre 450 gradi Celsius, pressione atmosferica estremamente elevata e piogge di acido solforico. Queste condizioni rendono molto difficile l’esplorazione diretta del pianeta.
Tra queste missioni ricordiamo le seguenti:
1. Programma Venera (Unione Sovietica): Negli anni ’60 e ’70, l’Unione Sovietica ha condotto una serie di missioni Venera che hanno permesso di inviare sonde sulla superficie di Venere. Queste sonde hanno inviato dati sulla composizione dell’atmosfera e sulla superficie del pianeta. La sonda Venera 7 è stata la prima a trasmettere dati dalla superficie di Venere nel 1970.
2. Magellan (NASA): La missione Magellan, condotta dalla NASA, ha inviato un’orbita radar attorno a Venere negli anni ’90. Questa missione ha mappato la superficie di Venere utilizzando il radar, raccogliendo dati sulla topografia e la geologia del pianeta.
3. Akatsuki (JAXA): La sonda giapponese Akatsuki è stata lanciata nel 2010 ed è stata inserita in orbita intorno a Venere nel 2015. La sua missione principale è studiare l’atmosfera di Venere, in particolare i suoi fenomeni meteorologici.
4. Veritas (NASA): La missione Veritas è stata annunciata dalla NASA nel 2020 e mira a mappare la superficie di Venere con un radar ad apertura sintetica avanzato e a studiare la topografia e la geologia del pianeta.
È importante notare che l’esplorazione di Venere è estremamente sfidante a causa delle sue condizioni estreme, ma continua ad attirare l’interesse scientifico. Le future missioni potrebbero cercare di comprendere meglio l’evoluzione climatica del pianeta e rispondere a domande sulla sua geologia, la possibilità di attività vulcanica e la storia dell’acqua su Venere.

Guido Bissanti




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *