Un Mondo Ecosostenibile
MammiferiPesciSpecie Animali

Physeter macrocephalus

Physeter macrocephalus

Il capodoglio (Physeter macrocephalus, Linnaeus, 1758) è un cetaceo appartenente alla famiglia dei Physeteridae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Animalia,
Phylum Chordata,
Subphylum Vertebrata,
Superclasse Tetrapoda,
Classe Mammalia,
Sottoclasse Theria,
Infraclasse Eutheria,
Superordine Laurasiatheria,
Ordine Artiodactyla,
Infraordine Cetacea,
Famiglia Physeteridae,
Genere Physeter,
Specie P. macrocephalus.
Sono sinonimi i termini:
– Catodon australis MacLeay, 1851;
– Catodon australis Wall, 1851;
– Catodon colneti Gray, 1850;
– Catodon (Meganeuron) krefftii Gray, 1865;
– Catodon macrocephalus Lacépède, 1804;
– Catodon trumpo Lacépède, 1804;
– Cetus cylindricus Billberg, 1828;
– Delphinus bayeri Risso, 1826;
– Meganeuron krefftii Gray, 1866;
– Megistosaurus ensiformis Godman, 1827;
– Phiseter cylindricus Bonnaterre, 1789;
– Phiseter mular Bonnaterre, 1789;
– Phiseter trumpo Bonnaterre, 1789;
– Physalus cylindricus Lacépède, 1804;
– Physeter andersonii Borowski, 1780;
– Physeter australasianus Desmoulins, 1822;
– Physeter australasiensis Desmoulins, 1822;
– Physeter australis Gray, 1846;
– Physeter catodon Linnaeus, 1758;
– Physeter maximus G.Cuvier, 1798;
– Physeter microps Linnaeus, 1758;
– Physeter microps subsp. rectidentatus Kerr, 1792;
– Physeter mular Lacépède, 1804;
– Physeter novaeangliae Borowski, 1780;
– Physeter orthodon Lacépède, 1804;
– Physeter tursio Linnaeus, 1758;
– Physeterus sulcatus Lacépède, 1818;
– Tursio vulgaris Fleming, 1822.
All’interno di questa specie vengono riconosciute le seguenti sottospecie:
– Physeter australis subsp. asiaticus Gray, 1866;
– Physeter australis subsp. australis;
– Physeter catodon subsp. australis Tomilin, 1957;
– Physeter catodon subsp. catodon;
– Physeter macrocephalus subsp. cinereus Kerr, 1792;
– Physeter macrocephalus subsp. macrocephalus;
– Physeter macrocephalus subsp. niger Kerr, 1792.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
Il capodoglio è una specie cosmopolita, la cui analisi genetica indica che la popolazione mondiale ha avuto origine nell’Oceano Pacifico da una popolazione di circa 10.000 animali circa 100.000 anni fa, quando l’espansione delle calotte polari bloccava il loro accesso ad altri mari. In particolare, si è scoperto che la colonizzazione dell’Atlantico si è verificata più volte durante questa espansione del loro areale.
Questo cetaceo ha un’ampia distribuzione mondiale ed è relativamente abbondante dai poli all’equatore, trovandosi in tutti gli oceani.
Si trovano nel Mar Mediterraneo, ma non il Mar Nero, mentre la loro presenza nel Mar Rosso è incerta. Gli ingressi poco profondi sia al Mar Nero che al Mar Rosso potrebbero spiegare la loro assenza.
Le aree costiere con significative popolazioni di capodogli includono le Azzorre e la Dominica. Nelle acque dell’Asia orientale, esemplari vengono osservati regolarmente anche nelle acque costiere in luoghi come le Isole Comandante e Curili, la penisola di Shiretoko che è uno dei pochi luoghi in cui è possibile osservare i capodogli dalle coste, al largo di Kinkasan, in prossimità della baia di Tokyo.
L’habitat delle popolazioni più dense sia ha in prossimità delle piattaforme continentali e dei canyon. I capodogli si trovano solitamente in acque profonde al largo, ma possono essere visti più vicino alla riva, in aree in cui la piattaforma continentale è piccola e scende rapidamente a una profondità compresa tra 310 e 920 metri.
Inoltre preferiscono acque prive di ghiaccio a una profondità superiore a 1.000 metri. Sebbene entrambi i sessi si espandano negli oceani e nei mari temperati e tropicali, solo i maschi adulti popolano le latitudini più elevate. In diverse regioni, come lungo le acque costiere dell’Australia meridionale, i capodogli sono considerati localmente estinti.
È noto, inoltre, che i maschi adulti entrano in baie sorprendentemente poco profonde per riposarsi (le femmine sono in uno stato di riposo durante queste occasioni). Ci sono gruppi costieri unici segnalati da varie aree del globo, come vicino alle acque costiere della Scozia, e alla penisola di Shiretoko, al largo di Kaikōura, nel Golfo di Davao.
Il numero totale dei capodogli di tutto il mondo è sconosciuto. Stime approssimate, ottenute dalla ricognizione di piccole aree ed estrapolando il risultato da tutti gli oceani del mondo, variano dai 200.000 ai 2.000.000 di individui. Sebbene il capodoglio sia stato cacciato per alcuni secoli per la carne, l’olio e lo spermaceti, la prospettiva conservazionista del capodoglio è più brillante di quella di molte altre balene. Sebbene sopravviva ancora in Indonesia una pesca costiera su piccola scala, esso è protetto praticamente in tutto il mondo. I pescatori non catturano le creature di mare profondo di cui si nutrono i capodogli e il mare profondo è probabilmente più resistente all’inquinamento degli strati superficiali.

Descrizione –
Il Physeter macrocephalus è il più grande cetaceo dentato esistente.
Il capodoglio è caratterizzato da una testa molto grande, soprattutto nei maschi, che occupa normalmente un terzo della lunghezza dell’animale. Infatti l’aspetto più caratteristico del capodoglio deriva dalla sua enorme testa, che spesso raggiunge un terzo della lunghezza dell’animale.
Forse non sorprende il fatto che il capodoglio abbia il cervello più grande e più pesante di tutti gli animali moderni ed estinti conosciuti (pesando in media 7 kg in un maschio adulto). Nonostante questo, il cervello non è grande, paragonato alle dimensioni corporee.
Lo spiracolo si trova molto vicino all’estremità anteriore della testa, spostato a sinistra della linea mediana.
I maschi adulti possono raggiungere i 20,5 metri di lunghezza e pesare fino a 57.000 chilogrammi.
Tuttavia, ci sono prove di esemplari più grandi in passato. L’esemplare proveniente dal Museo delle Balene dell’isola di Nantucket (Massachusetts, Stati Uniti) ha una mascella lunga 5,5 metri. Nel museo si legge che questo individuo era lungo 24 metri; mentre si stima che il capodoglio che affondò la nave baleniera Essex (uno degli incidenti che ispirò Moby-Dick) fosse lungo 26 metri. La caccia intensiva potrebbe aver ridotto la dimensione media dei capodogli, dato che i maschi più grandi erano i più ricercati e catturati, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale. Oggigiorno i maschi non superano frequentemente i 18,3 metri di lunghezza e i 51.000 chilogrammi di peso.
Questo cetaceo presenta il dimorfismo sessuale più evidente. Al momento della nascita, entrambi i sessi hanno quasi la stessa taglia, ma una volta raggiunta la maturità, i maschi sono tra il 30 e il 50% più lunghi, triplicano il peso delle femmine e raggiungono la taglia massima intorno ai 50,5 anni.
Le pinne posteriori del capodoglio sono triangolari e molto spesse, e sporgono fuori dall’acqua quando iniziano l’immersione. Sono prive di pinna dorsale, ma hanno una serie di creste nel terzo caudale; la cresta più lunga veniva chiamata “gobba” dai balenieri e può essere confusa con la pinna dorsale per la sua forma.
La coda è triangolare ed è molto sottile. Prima di immergersi l’animale la innalza per una notevole altezza sulla superficie dell’acqua.
I trematodi (lobi della coda) del capodoglio sono triangolari e molto spessi. In proporzione, sono più grandi di qualsiasi altro cetaceo e sono molto flessibili. Il capodoglio solleva le pinne fuori dall’acqua mentre inizia un’immersione per nutrirsi. Ha una serie di creste sul terzo caudale del dorso invece della pinna dorsale. La cresta più grande veniva chiamata “gobba” dai balenieri e può essere confusa con una pinna dorsale a causa della sua forma e dimensione.
Contrariamente all’aspetto liscio della pelle della maggior parte dei grandi cetacei, la pelle del dorso ha un aspetto ruvido simile all’aspetto della buccia di una prugna. La pelle è normalmente di colore grigio; tuttavia, sotto la luce del sole acquisisce un colore marrone. Come per altri grandi cetacei, sono numerosi gli avvistamenti di esemplari albini.
La mascella inferiore è lunga e stretta. I denti si inseriscono nelle tacche lungo la mascella superiore.
Il capodoglio ha tra i 20 e i 26 denti in ciascuna delle due file della mascella inferiore. Questi denti hanno una forma conica e possono pesare fino a un chilogrammo ciascuno. Lo scopo dei denti è sconosciuto, poiché non sembrano essere necessari per catturare o mangiare i calamari, poiché ci sono registrazioni di animali ben nutriti e privi di denti. Una possibilità è che i denti siano usati come mezzo di aggressione tra i maschi poiché spesso presentano numerose cicatrici causate dai denti. Anche la mascella superiore è dotata di denti, ma sono rudimentali e raramente emergono nella cavità orale.

Biologia –
I capodogli possono vivere 70 anni o più e la loro strategia riproduttiva è associata a condizioni ambientali stabili e comprende un basso tasso di natalità, un significativo aiuto da parte dei genitori alla prole, una maturazione lenta e un’elevata longevità.
I maschi diventano sessualmente maturi a 18 anni. Una volta raggiunta la maturità sessuale, i maschi si spostano a latitudini più elevate, dove l’acqua è più fredda e l’alimentazione è più produttiva. Le femmine rimangono a latitudini più basse. I maschi raggiungono la loro taglia completa intorno ai 50 anni.
Il modo in cui scelgono i compagni non è stato determinato in modo definitivo. I maschi combattono tra loro per le femmine e i maschi si accoppieranno con più femmine, rendendole poliginiche, ma non dominano il gruppo come in un harem. I riproduttori non forniscono cure paterne alla prole, ma svolgono piuttosto un ruolo paterno nei confronti dei maschi più giovani per mostrare il loro dominio.
Le femmine diventano fertili intorno ai 9 anni di età. L’esemplare incinta più anziana mai registrata aveva 41 anni. La gestazione richiede dai 14 ai 16 mesi, producendo un solo neonato. Le femmine sessualmente mature partoriscono una volta ogni 4-20 anni (i tassi di gravidanza erano più alti durante l’era della caccia alle balene).
La nascita è un evento sociale, poiché la madre e il cucciolo hanno bisogno che gli altri li proteggano dai predatori. Gli altri adulti possono spintonare e mordere il neonato nelle sue prime ore.
L’allattamento dura dai 19 ai 42 mesi, ma i piccoli, raramente, possono allattare fino a 13 anni. Come quello di altre balene, il latte del capodoglio ha un contenuto di grassi superiore a quello dei mammiferi terrestri: circa il 36%, contro il 4% del latte vaccino. Ciò gli conferisce una consistenza simile alla ricotta, che le impedisce di sciogliersi nell’acqua prima che il vitello possa berla. Ha un contenuto energetico di circa 3.840 kcal/kg, rispetto alle sole 640 kcal/kg del latte vaccino.
Ai piccoli può essere consentito di allattare da femmine diverse dalle loro madri.

Ruolo Ecologico –
Il Physeter macrocephalus è il più grande di tutti gli Odontoceti e il più grande animale vivente munito di denti.
È una delle molte specie descritte per la prima volta da Linneo nel 1758 nell’opera del XVIII secolo Systema Naturae; egli riconobbe quattro specie nel genere Physeter. Gli esperti, più tardi, videro che si trattava solamente di una sola specie. Nelle pubblicazioni più moderne il capodoglio viene classificato come l’unica specie della famiglia Physeteridae (si tratta, cioè, di un genere monospecifico). La famiglia dei capodogli viene a volte considerata una superfamiglia, Physeteroidea.
I capodogli sono stati cacciati fino a tempi recenti nell’arcipelago atlantico portoghese delle Azzorre. Il capodoglio è anche l’animale di Stato del Connecticut.
Il termine “capodoglio” deriva da “capo d’olio” e trae origine dalla sostanza oleo-cerosa presente nel loro cranio.
La struttura sociale dei capodogli si suddivide in base al sesso. Le femmine sono animali estremamente sociali, caratteristica che si crede derivi dal loro cammino evolutivo relativamente semplice. Le femmine risiedono in gruppi di circa una dozzina di individui con i loro piccoli. I maschi abbandonano queste “scuole materne” tra i 4 e i 21 anni di età e formano dei “gruppi di scapoli” con altri maschi di età e dimensioni simili. Non appena i maschi diventano più vecchi, tendono a disperdersi in gruppi più piccoli e i maschi più vecchi conducono generalmente vita solitaria. Alcuni maschi da poco maturi si sono arenati insieme, cosa che suggerisce un livello di cooperazione non perfettamente compreso.
Per quanto riguarda la ricerca del cibo i capodogli di solito si immergono tra i 300 e gli 800 metri, e talvolta da 1 a 2 chilometri.
Tali immersioni possono durare più di un’ora. Si nutrono di diverse specie, in particolare di calamari giganti, ma anche di calamari colossali, polpi e pesci come razze demersali e squali, ma la loro dieta è principalmente calamari di medie dimensioni. Alcune prede possono essere catturate accidentalmente mentre si mangiano altri oggetti. La maggior parte di ciò che sappiamo sui calamari di acque profonde è stato appreso da esemplari negli stomaci di capodogli catturati, sebbene studi più recenti abbiano analizzato le feci. Uno studio, condotto nelle Galapagos, ha scoperto che i calamari dei generi Histioteuthis (62%), Ancistrocheirus (16%) e Octopoteuthis (7%) con un peso compreso tra 12 e 650 grammi (0,026 e 1,433 libbre) erano quelli più comunemente consumati.
Le battaglie tra capodogli e calamari giganti o calamari colossali non sono mai state osservate dagli esseri umani; tuttavia, si ritiene che le cicatrici bianche siano causate dai grandi calamari. Uno studio pubblicato nel 2010 ha raccolto prove che suggeriscono che le femmine dei capodogli possono collaborare durante la caccia ai calamari di Humboldt. Studi di etichettatura hanno dimostrato che i capodogli cacciano a testa in giù sul fondo delle loro immersioni profonde. Si suggerisce che questi esemplari possano vedere il calamaro stagliarsi sopra di loro contro la fioca luce della superficie.
I capodogli a volte prendono i merluzzi dalle lunghe lenze. Le operazioni di pesca con palangari nel Golfo dell’Alaska lamentano il fatto che i capodogli approfittano delle loro operazioni di pesca per mangiare specie desiderabili
Inoltre è stato anche notato che i capodogli si nutrono di pirosomi bioluminescenti come il Pyrosoma atlanticum. Si ritiene che la strategia di foraggiamento dei capodogli per i calamari bioluminescenti possa anche spiegare la presenza di questi pirosomi che emettono luce nella dieta del capodoglio.
Il becco affilato di un calamaro consumato depositato nell’intestino della balena può portare alla produzione di ambra grigia, analogamente alla produzione di perle nelle ostriche. L’irritazione dell’intestino causata dai becchi dei calamari stimola la secrezione di questa sostanza simile al lubrificante. I capodogli sono alimentatori prodigiosi e mangiano circa il 3% del loro peso corporeo al giorno. Si stima che il consumo totale annuo di prede da parte dei capodogli in tutto il mondo sia di circa 91 milioni di tonnellate. In confronto, il consumo umano di prodotti ittici è stimato a 115 milioni di tonnellate.
I capodogli cacciano tramite l’ecolocalizzazione. I loro clic sono tra i suoni più potenti del regno animale.
Secondo un articolo di National Geographic del 2003, il capodoglio sarebbe l’animale più rumoroso del mondo. Gli schiocchi del capodoglio hanno un livello di emissione che supera i 230 dB a una pressione di un micropascal e a una distanza di un metro.
È stato ipotizzato che possa stordire la preda con i suoi clic. Gli studi sperimentali che tentano di riprodurre questo effetto non sono stati in grado di replicare le presunte lesioni, mettendo in dubbio questa idea.
È stato affermato che i capodogli, così come altri grandi cetacei, aiutano a fertilizzare la superficie dell’oceano consumando nutrienti nelle profondità e trasportando tali nutrienti sulla superficie degli oceani quando defecano, un effetto noto come pompa delle balene.
Questo fertilizza il fitoplancton e altre piante sulla superficie dell’oceano e contribuisce alla produttività dell’oceano e alla riduzione del carbonio atmosferico.
Per quanto riguarda la respirazione e l’immersione, i capodogli, insieme ai globicefali e agli elefanti marini, sono i mammiferi marini che si immergono alle maggiori profondità.
Si ritiene che siano in grado di raggiungere fino a tre chilometri sotto la superficie e di effettuare immersioni fino a 90 minuti. Tuttavia, la cosa più comune è che scendono fino a una distanza di 400 metri in immersioni della durata di 35 minuti. In queste enormi immersioni corrono il rischio di annegare se rimangono intrappolati nei cavi sottomarini.
Il capodoglio si adatta perfettamente agli enormi cambiamenti di pressione quando è immerso. La loro gabbia toracica è molto flessibile, consentendo il collasso polmonare, riducendo l’ingresso di azoto nei tessuti e il metabolismo può rallentare per conservare l’ossigeno. La mioglobina, una proteina che immagazzina ossigeno nei muscoli, è molto più abbondante che negli animali terrestri. Il sangue ha un’alta densità di globuli rossi, che contengono l’emoglobina, che trasporta l’ossigeno. Il sangue ossigenato può essere diretto al cervello e ad altri organi essenziali solo quando i livelli di ossigeno diminuiscono. Anche l’organo spermaceti, cioè la sostanza oleo-cerosa che si trova in una concavità esterna del cranio dei Cetacei Fiseteridi può svolgere un ruolo nella regolazione dell’assetto.
Tra un’immersione e l’altra, il capodoglio respira per circa otto minuti prima dell’immersione successiva. Come altri odontoceti, respirano attraverso un unico spiracolo a forma di “S”. Respirano da tre a cinque volte al minuto a riposo, aumentando a sei-sette volte al minuto dopo un’immersione. Il colpo è unico e sonoro, con un getto che si alza fino a quindici metri dalla superficie e punta in avanti e verso sinistra con un angolo di 45°. In media, le femmine e i giovani respirano ogni 12,5 secondi prima dell’immersione, mentre i maschi di grandi dimensioni respirano ogni 17,5 secondi prima dell’immersione.
I capodogli respirano aria sulla superficie dell’acqua tramite un singolo sfiatatoio a forma di s. Lo sfiatatoio è situato sul lato sinistro della parte anteriore dell’enorme testa. Respirano 3-5 volte al minuto al massimo, ma il numero sale a 6-7 volte al minuto dopo un’immersione. Il soffio è un singolo getto rumoroso che si innalza fino a 15 m sulla superficie dell’acqua ed è inclinato in avanti, a sinistra del cetaceo, con un angolo di 45°.
Per quanto riguarda i suoi predatori l’unico che attacca i capodogli, oltre all’uomo, è l’orca. I grandi branchi itineranti di orche attaccano frequentemente gruppi di femmine con i piccoli, cercando solitamente di separare il cucciolo di capodoglio e ucciderlo. Spesso le femmine di capodoglio possono respingere questi attacchi, formando un cerchio con al centro i loro piccoli per poi sbattere violentemente le loro code, impedendo così alle orche di penetrare la formazione. Se il branco di orche è estremamente grande, esse possono a volte uccidere anche femmine adulte. I grossi maschi di capodoglio non hanno invece predatori, perché persino le orche possono essere uccise da queste aggressive e potenti creature.

Guido Bissanti

Fonti
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– GBIF, the Global Biodiversity Information Facility.
– Louisy P., 2016. Guida all’identificazione dei pesci marini d’Europa e del Mediterraneo. Il Castello Editore, Milano.
– Nikiforos G., 2008. Fauna del Mediterraneo. Giunti Editore, Firenze.

Fonte foto:
https://www.inaturalist.org/taxa/74890-Physeter-macrocephalus/browse_photos




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *