Un Mondo Ecosostenibile
Specie AnimaliUccelli

Pluvialis squatarola

Pluvialis squatarola

La pivieressa (Pluvialis squatarola, Linnaeus 1758) è un uccello appartenente alla famiglia dei Charadriidae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Animalia,
Phylum Chordata,
Subphylum Vertebrata,
Classe Aves,
Ordine Charadriiformes,
Famiglia Charadriidae,
Genere Pluvialis,
Specie P. squatarola.
È basionimo il termine:
– Tringa squatarola Linnaeus, 1758.
Sono sinonimi i termini:
– Charadarius squatarola (Linnaeus, 1758);
– Squatarola cinerea (Flem.);
– Squatarola helvetica (Linnaeus);
– Squatarola squatarola (Linnaeus, 1758);
– Tringa spec Linnaeus, 1758;
– Vanellus melanogaster Bechst..
All’interno di questa specie vengono riconosciute le seguenti sottospecie:
– Pluvialis squatarola subsp. cynosurae (Thayer & Bangs, 1914);
– Pluvialis squatarola subsp. squatarola;
– Pluvialis squatarola subsp. tomkovichi Engelmoer & Roselaar, 1998.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
Il Pluvialis squatarola è un uccello cosmopolita.
Sono uccelli migratori che migrano verso l’inverno nelle zone costiere di tutto il mondo. In America svernano dalla Columbia Britannica sudoccidentale e dal Massachusetts a sud fino all’Argentina e al Cile; Nel vecchio continente si trovano dall’Irlanda e dalla Norvegia sudoccidentale a sud attraverso l’Africa costiera fino al Sud Africa, mentre in oriente dal Giappone meridionale a sud lungo tutta la costa meridionale Asia e Australia, con alcuni che raggiungono la Nuova Zelanda. La maggior parte degli uccelli migratori in Australia sono femmine.
Questo uccello effettua regolari voli transcontinentali non-stop su Asia, Europa e Nord America, ma è per lo più un raro vagabondo a terra all’interno dei continenti, atterrando solo occasionalmente se costretto a scendere dal maltempo o per nutrirsi sulla costa, sponde di laghi molto grandi come i Grandi Laghi, dove è un migratore comune.
Inoltre è di passo in alcune zone interne dell’Africa (Niger, Zambia, etc.) e dell’Asia (Laos), e su qualche isola dei tre oceani (Sant’Elena, Christmas Island, Nauru etc.).
In Italia è una specie migratrice e svernante regolare, e durante il passo sosta sulle rive di stagni e laghi.
Il suo habitat di nidificazione, di preferenze, è nella tundra delle aree artiche dell’Europa, dell’Asia e dell’America settentrionali, da cui migra d’inverno in aree più temperate. Nidifica, nelle isole artiche e le aree costiere lungo le coste settentrionali dell’Alaska, del Canada e della Russia.

Descrizione –
Il Pluvialis squatarola è un uccello lungo 27–30 cm, con un’apertura alare di 71–83 cm e un peso di 190–280 g, (fino a 345 g in preparazione alla migrazione).
Il maschio in abito nuziale ha una colorazione bianca-grigio chiara con fitta macchiettatura nerastra nelle parti superiori.
Il becco, zampe, gola, guance, petto, collo anteriormente, addome e fianchi, fino alle ascelle, sono di colore neri.
Una area bianca si estende dalle spalle, assottigliandosi, fino a dietro le orecchie e come sopracciglio fino alla fronte.
La femmina in abito nuziale assomiglia al maschio ma con le zone nere di petto, collo gola e guance screziate di bianco.
Maschi e femmine sono indistinguibili in natura in abito invernale che è caratterizzato dalle parti superiori su base grigia chiara suffusa di fulvo chiaro e fitte macchiettature nerastre. Le parti inferiori sono di colore bianco sporco con soffusa screziatura marrone sul petto. Zampe, becco e zona ascellare rimangono neri.
In tutte le stagioni maschi e femmine hanno la parte terminali delle ali nerastre con una evidente barra alare bianca.
I giovani somigliano molto agli adulti in abito invernale.

Biologia –
Il Pluvialis squatarola predispone il nido con piccoli fuscelli e licheni in una depressione di forma circolare nel muschio o nella torba. L’habitat riproduttivo sono le isole artiche e le aree costiere lungo le coste settentrionali dell’Alaska, del Canada e della Russia.
Durante l’anno compie una sola covata e la deposizione ha luogo tra metà giugno e luglio.
Depone 3-4 uova che vengono incubate per circa 23-27 giorni sia dalla femmina che dal maschio ed entrambi i genitori provvedono all’allevamento della prole.
I pulcini si involano quando hanno 35-45 giorni.
Inoltre i giovani uccelli non si riproducono fino a due anni; in genere rimangono nei terreni di svernamento fino alla loro seconda estate.

Ruolo Ecologico –
Il Pluvialis squatarola è un uccello tipicamente gregario nel periodo invernale. Si può osservare spesso associato in stormi con il piovanello pancianera. Si alimenta camminando sul terreno con poca acqua e sulle spiagge cercando piccoli molluschi, crostacei, anellidi, insetti e loro larve, semi e altre sostanze vegetali.
È meno gregario delle altre specie di Pluvialis, non forma densi stormi di alimentazione, ma si nutre invece ampiamente disperso sulle spiagge, con uccelli ben distanziati tra loro. Tendono invece a formare densi stormi sui posatoi durante l’alta marea.
Dal punto di vista dello loro status ecologico, l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) ha giudicato la minaccia per il piviere cenerino “meno preoccupante”. È una delle specie a cui si applica l’Accordo sulla conservazione degli uccelli acquatici migratori afro-eurasiatici (AEWA).

Guido Bissanti

Fonti
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– GBIF, the Global Biodiversity Information Facility.
– C.Battisti, D. Taffon, F. Giucca, 2008. Atlante degli uccelli nidificanti, Gangemi Editore, Roma.
– L. Svensson, K.Mullarney, D. Zetterstrom, 1999. Guida agli uccelli d’Europa, Nord Africa e Vicino Oriente, Harper Collins Editore, Regno Unito.

Fonte foto:
https://inaturalist-open-data.s3.amazonaws.com/photos/252181775/original.jpeg




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *