Un Mondo Ecosostenibile
ArboreeSpecie Vegetali

Camptotheca acuminata

Camptotheca acuminata

L’albero della felicità (Camptotheca acuminata Decne., 1873) è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Nyssaceae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Sottoregno Tracheophyta,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Magnoliopsida,
Sottoclasse Magnoliidae,
Ordine Cornales,
Famiglia Nyssaceae,
Genere Camptotheca,
Specie C. acuminata.
Sono sinonimi i termini:
– Camptotheca acuminata var. acuminata;
– Camptotheca acuminata var. rotundifolia B.M.Yang & L.D.Duan;
– Camptotheca acuminata var. tenuifolia W.P.Fang & Soong;
– Camptotheca yunnanensis Dode;
– Cephalanthus esquirolii H.Lév..

Etimologia –
Il termine Camptotheca proviene dal greco καμπτός camptós pieghevole, curvo e da θήκη théke teca, astuccio: in riferimento ai frutti costituiti da piccoli baccelli a forma di banana, collegati alla base in grappoli.
L’epiteto specifico acuminata viene da acumen punta, acutezza: acuminato, appuntito, aguzzo.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
La Camptotheca acuminata è una pianta originaria di un areale che va dalla Cina centrale al Tibet.
Questa specie è presente nelle regioni del Fujian, Guangdong, Guangxi, Guizhou, Hubei, Hunan, Jiangsu, Jiangxi, Sichuan, Yunnan, Zhejiang.
Il suo habitat è quello dei monti, ruscelli ed areali al di sotto dei 1000 metri, in particolar modo delle rive calde e umide dei torrenti a sud del fiume Yangtse.

Descrizione –
La Camptotheca acuminata è un albero deciduo, che cresce fino a 20 m di altezza.
La corteccia è di colore grigio chiara, profondamente solcata, con giovani ramoscelli violacei, villosi e vecchi ramoscelli glabri.
Le lamine fogliari sono verdastre e lucide, di forma oblungo-ovate, oblunghe-ellittiche, o orbicolari; queste sono portate da un picciolo di 1,5-3 cm.
Il fiore, piccolo e poco appariscente, presenta un calice a forma di coppa, poco profondo a 5 lobi, formato da 5 petali, di colore verde chiaro, con 10 stami, 5 esterni più lunghi dei petali, glabri e 2 stimmi.
L’antesi nell’emisfero australe va da dicembre a febbraio.
I frutti sono con estremità terminali, di colore grigio-marrone, 2,5-3,5 cm × 5-7 mm, lisci e lucidi quando esposti e che contengono un seme.

Coltivazione –
La Camptotheca acuminata è un albero che cresce per lo più allo stato spontaneo ma raccolto da tempi remoti per le sue particolari proprietà in erboristeria e fitoterapia.
È una pianta che cresce su terreni umidi ma ben drenati, profondi e al riparo dai forti venti.
Il clima è del tipo temperato caldo e umido, dove la pianta cresce molto velocemente durante i primi dieci anni per poi rallentare negli anni successivi.
La pianta necessita della piena luce solare ma crescere anche in aree parzialmente ombreggiate.
Può essere potata senza danni, quindi è utile come albero ceduo. I fiori sono piccoli, bianchi e poco appariscenti.
La propagazione può essere per seme o anche per talea.

Usi e Tradizioni –
La Camptotheca acuminata è una pianta i cui nomi popolari e internazionali sono: Tree Of Life, Cancer Tree, Happy Tree, False Tupelo, Xi Shu, ecc.
Questa pianta è da tempo utilizzata nella medicina tradizionale cinese per fornire trattamenti per psoriasi, disturbi del fegato e dello stomaco e raffreddori comuni ed usata anche per curare la leucemia. Quest’ultimo uso ha portato a uno studio scientifico per determinare se esistesse effettivamente un composto antitumorale in C. acuminata. Le proprietà antitumorali furono verificate per la prima volta nel 1958 dal Dott. Monroe E. Walle Mansukh C. Wani dell’USDA e da Jonathon Hartwell del National Cancer Institute negli Stati Uniti.
La corteccia e gli steli di Camptotheca acuminata contengono l’alcaloide camptotecina. Diversi derivati chimici della camptotecina sono in fase di studio o utilizzati come farmaci per il trattamento del cancro, tra cui irinotecan, topotecan, rubitecan.
La Camptotheca acuminata contiene anche i composti chimici trifolina e iperoside.
Questa pianta usata per il trattamento del cancro è la principale fonte di camptotecina (CPT), un alcaloide pentaciclico isolato per la prima volta nel 1958.
La CPT ed i suoi derivati inibiscono la proliferazione delle cellule tumorali grazie alla loro capacità di interagire con gli enzimi eucariotici topoisomerasi, implicati nel rilassamento del DNA superavvolto.
Due derivati semisintetici della CPT, topotecan (abbreviazione: TPT, nome commerciale del farmaco: Hycamtin) e irinotecan (abbreviazione: CPT-11, nome commerciale del farmaco: Camptosar), sono stati approvati dalla FDA (Food and Drug Administration) per il trattamento del tumore ovarico, del cancro polmonare a piccole cellule e per il cancro del colon-retto refrattario.
Un altro derivato della CPT, 9-NitroCPT, è attualmente in attesa dell’approvazione della FDA per la cura del tumore pancreatico.
Numerosi altri derivati della CPT sono, inoltre, in fase di sperimentazione clinica.
Tra le avvertenze va segnalato che la camptotecina non è idrosolubile e può essere altamente tossica, rendendo difficile la somministrazione come medicinale.
Gli organi interessati dall’azione fitoterapica sono:
– fegato e vie biliari;
– organi e/o vari tessuti;
– sistema immunitario;
– stomaco;
– tessuto cutaneo.

Modalità di Preparazione –
La Camptotheca acuminata è una pianta utilizzata da tempo, soprattutto nella medicina tradizionale cinese, in erboristeria e fitoterapia.
La droga utilizzata sono le foglie giovani e tenere (più ricche di camptotecina), in misura inferiore anche corteccia e radice.
La corteccia del gambo, la corteccia della radice e i semi possono produrre tracce di CPT ma le concentrazioni più elevate possono essere nelle foglie giovani e tenere.

Guido Bissanti

Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– GBIF, the Global Biodiversity Information Facility.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.

Fonte foto:
https://inaturalist-open-data.s3.amazonaws.com/photos/188983291/original.jpeg
https://bisque.cyverse.org/image_service/image/00-7D6hMvmLsELHPM3SERVRak/resize:4000/format:jpeg

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *